Cile vs Argentina
Vino.com ti propone alcuni dei vini più buoni dell'America Latina, e in particolare da Cile e Argentina. Entrambi i paesi sono importanti produttori di vino, soprattutto di vini rossi. Furono i colonizzatori spagnoli a portare le viti europee nel 1500. La fillossera, che nel 1800 distrusse la maggior parte dei vigneti europei, non colpì invece quelli cileni e argentini, grazie ai suoli a prevalenza sabbiosa e all'altitudine dei vigneti. La produzione di vino è regolata anche qui da denominazioni che ne determinano i livelli di qualità e le regole di produzione, similmente ai vini europei.
La produzione vinicola in Cile si basa soprattutto sui vitigni internazionali. Tra le uve rosse più diffuse troviamo Carmenère, Cabernet Sauvignon e Merlot, tra quelle bianche Chardonnay e Sauvignon. La valle di Maipo, non distante da Santiago, è la zona vinicola più famosa e antica del Cile, affiancata dalla Valle Central, la Valle del Rapel e Valle de Colchagua.
In Argentina è il Malbec l'uva rossa più diffusa, seguita da Barbera, Tempranillo, Cabernet Sauvignon e Merlot. Tra le uve bianche spicca il Torrontés, seguito da Chardonnay e Chenin Blanc. In Argentina i vigneti sono coltivati fino a 1500 m di altitudine, spesso ai piedi delle Ande. Tra le zone vitivinicole più celebri ci sono Medoza, Valle de Uco e Patagonia per i vini rossi, Salta e Luján de Cuyo per i vini bianchi.
Non lasciarti sfuggire i vini cileni e argentini in offerta! Prova, assaggia e scopri i vini latini che preferisci!