Vini per l'estate

Franciacorta Brut DOCG Barbalonga

0,75 ℓ
92
92
Promozione
16,40 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  21,87 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 23,50 € 
Prezzo più basso: 16,40 € 

Franciacorta DOCG Extra Brut Montina

0,75 ℓ
90
91
90
Promozione
20,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  27,87 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 25,90 € 
Prezzo più basso: 20,90 € 

Ribolla Gialla Brut Cormòns

0,75 ℓ
93
93
Promozione
8,20 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  10,93 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 10,30 € 
Prezzo più basso: 8,20 € 

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC San Paterniano 2020 Tenuta Mattei

0,75 ℓ
Promozione
9,30 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  12,40 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 14,70 € 
Prezzo più basso: 9,30 € 

Vigneti delle Dolomiti IGT Schiava Sofi 2024 Franz Haas

0,75 ℓ
12,50 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  16,67 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Solo 2 disponibili

Ovviamente chi ama il Metodo Classico può continuare con questa tipologia per tutta la cena, passando a vini di maggior struttura e persistenza, come millesimati e riserve magari con cuvée che prevedano l’utilizzo anche di pinot noir o con dei Blanc de Noirs dell’Oltrepò Pavese.

Chi ama i vini fermi anche al momento dell’aperitivo può optare per un calice rinfrescante di Ribolla Gialla del Collio o di Muller-Thurgau della Valle Isarco o di Prié Blanc di Morgex et La Salle. Per i più raffinati, l’eleganza di un Pinot Bianco dell’Alto Adige non ha pari.

Se poi pensiamo ad abbinamenti con menù di pesce, allora la scelta è veramente vasta. Per gli antipasti di mare o crostacei possiamo pensare alle note aromatiche di un Moscato d’Alessandria o di una Malvasia delle Lipari vinificati in secco o a un Sauvignon dell’Alto Adige, del Collio o dei Colli Orientali.

Per primi piatti di mare si può scegliere tra la freschezza densa d’aromi di un Grillo, l’armonia di un’Insolia, la personalità di un Catarratto. Chi ama i bianchi più ricchi e strutturati può scegliere un Vermentino di Gallura, un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Soave Classico, un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo, tutti vini che possono accompagnare anche secondi piatti di pesce al forno o alla griglia.

Se invece il menù propone dei guazzetti o zuppe di pesce, allora possiamo orientarci su un rosé della Valtènesi, dell’Etna, della costa Toscana o del Salento. Una scelta che accompagnerà il pesce con del pomodoro in modo perfetto. I vini rosé sono troppo spesso dimenticati anche dalle carte vini dei ristoranti, invece possono offrire ottimi abbinamenti e d’estate sono piacevolissimi. Non dimentichiamocelo, possono risolverci molti problemi a tavola!

E i rossi? Dobbiamo forse dimenticarceli in estate? Proprio no. Ci sono molti vini rossi che fanno della finezza e dell’eleganza la loro arma vincente e che sono ideali da gustare anche in estate, sia con piatti di pesce importanti, pensiamo a una tagliata di tonno o a dello spada o con carni bianche. Qualche nome? Schiava dell’Alto Adige, Frappato e Cerasuolo di Vittoria, Rossese di Dolceacqua e l’immancabile e nobile Pinot Nero.

Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy