Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è uno dei vitigni bianchi più amati e diffusi al mondo. Si tratta di una varietà originaria della regione della Valle della Loira che gradualmente si è diffusa anche a Bordeaux. Le analisi del DNA hanno messo in luce la sua parentela con il Savagnin, uno dei vitigni più antichi del centro Europa che potrebbe essere proprio uno dei genitori del Sauvignon Blanc. Come varietà semi-aromatica, è oggi coltivata in molti paesi del mondo, in particolare in Nuova Zelanda, California, Australia, Cile e Sudafrica. In Italia è presente soprattutto in Friuli Venezia Giulia e Alto Adige. Naturalmente condizioni pedocliamtiche che variano da luogo a luogo permettono al Sauvignon Blanc di esprimere in modo molto diverso la propria personalità. Caso emblematico della Loira sono le temperature molto fredde e la grande umidità che, oltre alla presenza di corsi d’acqua, permettono al Sauvignon Blanc di sviluppare la tipica acidità in vini provenienti da Sancerre e Pouilly-sur-Loire, famosa anche per il vino Pouilly-Fumé: si tratta di vini taglienti e dai tipici sentori di uva spina, muschio, erbe selvatiche e pietra focaia che regalano al palato una tessitura aromatica non facile da degustare ma molto apprezzata dagli intenditori. Raggiungendo la zona di Bordeaux, con le uve Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle si ottengono i famosi vini botritizzati cioè risultanti dalla comparsa della muffa nobile sugli acini che conferisce sapori unici combinando un’alta acidità a una notevole quantità zuccherina sviluppata a seguito della disidratazione del grappolo: il Sauvignon Blanc è anche in questo caso responsabile del conferimento di aromi molto delicati ed eleganti. Molto particolare anche la resa del Sauvignon in Italia che nelle zone del Collio e dei Colli Orientali del Friuli ha trovato ambienti ideali per crescere e dare il meglio di sé. Diversa la struttura del Sauvignon proveniente da California e Nuova Zelanda in cui i sentori tropicali di frutti a polpa bianca si fondono gradevolmente con le tipiche note erbacee rilasciando al gusto le proprietà più acide della scorza di limone e del melograno in abbinamento a erbe selvatiche come timo, salvia, rosmarino.
Perché acquistare Sauvignon Blanc
Acquistare Sauvignon Blanc significa anzitutto poter familiarizzare con una delle varietà a bacca bianca più diffuse e famose al mondo. Il particolare taglio aromatico realizzato dal Sauvignon Blanc permette di considerarlo come un vitigno semiaromatico e, per questo, molto trasversale rispetto ai gusti e agli impieghi culinari. Data la sua diffusione, acquistare questo vino significa poter esplorare prodotti molto diversificati tra loro e poter approfondire diverse culture locali, tutte racchiuse nelle grandi espressioni di un solo vitigno.
Qual è l’origine del Sauvignon Blanc?
L’origine del nome Sauvignon Blanc deriva con tutta probabilità da sauvage (selvatico). Esistono due biotipi cioè espressioni che, pur appartenendo alla stessa varietà differiscono per qualche carattere: il Sauvignon Piccolo e il Sauvignon Grosso.
Quali sono le caratteristiche del vino a base di uve Sauvignon Blanc?
Il Sauvignon Blanc produce vini dalle caratteristiche molto riconoscibili: il colore è solitamente giallo paglierino e può assumere riflessi dorati con una fermentazione o breve maturazione in legno secondo una pratica diffusa nella zona di Pessac-Leognan. In questi casi le tonalità acide sono stemperate fino ad assumere maggiore densità e cremosità, con una piacevole nota lavorata e sentori più fruttati. Il Sauvignon Blanc è altrimenti riconoscibile per una marcata tonalità di mela verde, frutto della passione e una nota erbacea che va dall’asparago, al peperone verde al basilico.
Quali sono i migliori abbinamenti per il Sauvignon Blanc?
Il Sauvignon Blanc è indicato in abbinamento a carni bianche cotte alla griglia, a crostacei e pesci come la spigola aromatizzata con limone e prezzemolo. Per alcuni è anche un valido accompagnamento per il risotto con gli asparagi mentre è il vino di punta per antipasti a base di salumi e formaggi freschi.
Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele 2024 Venica & Venica
Il Collio Sauvignon Ronco delle Mele di Venica&Venica nasce in vigneti situati nel comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia.
È ottenuto interamente da uve Sauvignon Blanc, raccolte a mano e lasciate macerare ad una bassa temperatura controllata in contenitori che offrono agli acini una speciale protezione dall’ossigeno. La fermentazione avviene prevalentemente in vasche di acciaio a temperatura controllata, e per una parte in botti grandi di legno con affinamento di 5 mesi sui propri...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC 2023 Baron de Ladoucette
La famiglia Ladoucette possiede la proprietà più grande all'interno della denominazione Pouilly-Fumé AOC, situata sulla riva destra del fiume Loira, ed è conosciuta tra i maggiori produttori di vino bianco da uve Sauvignon dell'intera Borgogna. Le cantine di vinificazione sono ospitate all'interno del castello di Nozet, a Pouilly-sur-Loire.
Sauvignon in purezza. La fermentazione avviene in piccoli fusti di acciaio, mentre l'affinamento è svolto sempre in contenitori di acciaio, per un periodo di ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Sauvignon Vigna Castel Ringberg 2023 Elena Walch
L'Alto Adige Sauvignon proviene dal vigneto Castel Ringberg di Elena Walch, situata nel comune di Termeno sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in parte in botti di acciaio ad una temperatura controllata di 18°C ed in parte in barrique. Segue assemblaggio e affinamento in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Questo Sauvignon di Elena Walch presenta un colore gia...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC Baron de L 2022 Baron de Ladoucette
Il Baron de Lè universalmente riconosciuto come il miglior Sauvignon Blanc al mondo, omaggio al Baron Patrick de Ladoucette che possiede tra l'altro la più grande proprietà della Pouilly-Fumé AOC.
Entrano nella produzione di questo vino, che è rilasciato unicamente nelle annate più favorevoli, soltanto le migliori uve della denominazione, raccolte da vigne di oltre 30 anni di età. La vinificazione si conclude con un particolarissimo affinamento in vetro, per 8-10 mesi.
Di aspetto dorato pallido e ...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Comte Lafond 2023 Baron de Ladoucette
Il Comte Lafond, antenato del Barone Patrick de Ladoucette, fu il primo ad acquistare nel XVIII secolo i vigneti della Loira. Originario della Borgogna, decise di diversificare le proprietà viticole. Dalla riva destra della Loira, su cui si trovano i vigneti di Pouilly, ampliò i suoi possedimenti alla riva sinistra, nella regione di Sancerre, dove ha dato vita a grandi etichette tra cui sicuramente si distinguono quelli a bacca bianca. Il Comte Lafond porta alto il nome del fondatore.
Prodotto da...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Sauvignon Vigna Castel Ringberg 2022 Elena Walch
L'Alto Adige Sauvignon proviene dal vigneto Castel Ringberg di Elena Walch, situata nel comune di Termeno sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in parte in botti di acciaio ad una temperatura controllata di 18°C ed in parte in barrique. Segue assemblaggio e affinamento in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Questo Sauvignon di Elena Walch presenta un colore gia...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Praepositus Sauvignon 2022 Abbazia di Novacella
L'Alto Adige Valle Isarco Preapositus Sauvignon dell'Abbazia di Novacella nasce nei vigneti situati nel cuore dell'Alto Adige DOC.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon, raccolte intorno alla metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 20°C. Successivamente il vino matura nei medesimi recipienti per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Questo Sauvignon è caratterizzato da un colore giallo chiaro, con riflessi verdognoli. Al naso si p...
Vedi scheda prodottoPouilly-Fumé AOC Mademoiselle de T 2023 Château de Tracy
Mademoiselle de T è un Pouilly-Fumé firmato da Château de Tracy, nome di grande prestigio nel panorama viticolo della Valle della Loira.
Uve Sauvignon Blanc in purezza, provenienti da terreni sabbiosi e silicei che caratterizzano, da sempre, questo spicchio di Francia e i suoi vini. Le uve, accuratamente selezionate e vendemmiate, vengono lasciate fermentare all’interno di tini di rovere francese, dove poi il vino affinerà per qualche tempo.
Appare di colore giallo paglierino, impreziosito da rifl...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Lafóa Sauvignon 2023 Colterenzio
Il Sauvignon Blanc della linea Lafòa di Colterenzio nasce in vigneti situati nel comune di Cornaiano, in provincia di Bolzano.
È prodotto interamente con uve Sauvignon Blanc, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene, con breve macerazione, in parte in vasche di acciaio inox, in parte in barrique a temperatura controllata. Dopo la malolattica in barrique, il vino affina per 8 mesi nei medesimi recipienti, prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore giallo paglierino ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Sauvignon DOC 2023 Cantina Caldaro
Questo Sauvignon nasce nei vigneti a Caldaro di Kellerei-Kaltern, immersi nella splendida e prestigiosa cornice dell'Alto Adige.
Ottenuto esclusivamente da uve Sauvignon, vendemmiate nella prima settimana di settembre, il mosto di questo vino viene lasciato fermentare a temperature controllate. A questo processo segue la fase maturativa in acciaio, svolta sulle fecce fini per cinque mesi. Il vino viene infine filtrato e poi imbottigliato.
Il Sauvignon di Kaltern è caratterizzato da un colore giall...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Comte Lafond Grande Cuvée 2023 Baron de Ladoucette
La Comte Lafond Grande Cuvée è stata messa a punto dal barone Patrick de Ladoucette, noto alla critica come il Re della Valle della Loira, per le vette di eccellenza qualitativa raggiunte per vini appartenenti a questa regione vitivinicola. Ci troviamo in particolare nella denominazione di Sancerre, comprendente i villaggi Bué, Chadoux, Chavignol e Verdigny ove risiedono vigne aventi un'età che va dai 25 ai 35 anni, impiantate su suoli di natura argillosa, calcarea e silicia.
La cantina è costrui...
Vedi scheda prodottoValle de Casablanca Sauvignon Blanc Reserva DO 2022 Emiliana
Il Sauvignon Blanc Emiliana è un vino biologico prodotto in Cile nella Casablanca Valley.
L’ubicazione nella zona costiera rende predominante questa varietà a bacca bianca che risente di nebbie mattutine e venti nel pomeriggio. Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e pressate per affrontare la fermentazione in acciaio e preservare tutte le caratteristiche varietali del Sauvignon Blanc. Segue un affinamento di 3 mesi sulle fecce fini in acciaio.
Di colore giallo limone chiaro, presenta note mi...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Sauvignon 2021 La Spinetta
Questo Langhe Bianco è prodotto da La Spinetta, una delle cantine più interessanti del panorama del vino piemontese. Le uve provengono da vigne situate nei comuni di Mango e di Treiso, in provincia di Cuneo.
Le uve di Sauvignon sono vinificate in botti di rovere francese, dove il vino successivamente affina per 18 mesi.
Di colore giallo paglierino, presenta profumi di fiori bianchi e gialli, frutta tropicale e note minerali. Il sorso è fresco e strutturato, con un finale preciso.
Da abbinare con ri...
Vedi scheda prodottoPays d'Oc IGP Côte des Roses Sauvignon Blanc 2021 Gérard Bertrand
Il Sauvignon Blanc della linea Côte des Roses è un vino bianco prodotto da Gerard Bertrand, azienda biodinamica francese fondata nel 1975 che comprende diversi Château e Domaine nel sud della Francia. La scelta della biodinamica come principio agronomico si fonda sulla convinzione che la viticoltura in armonia con la natura sia il modo migliore per rivelare la tipicità di un terroir e produrre grandi vini.
Le uve sono meticolosamente raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice il 10...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Sauvignon Prail 2023 Colterenzio
Il Sauvignon Prail di Colterenzio nasce sulle sinuose colline altoatesine, con terreni morenici ricchi di minerali.
Viene vinificato separatamente in acciaio e tino di legno. Dopo 6 mesi di maturazione separata sui lieviti fini si procede all'assemblaggio dei vini e all'imbottigliamento.
Di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini, spiccano al naso intense note di sambuco, di fiori di acacia e salvia. In bocca è fresco e delicato, con un gradevole retrogusto minerale.
Ottimo in compa...
Vedi scheda prodottoVal de Loire IGP Sauvignon Blanc Petit Bourgeois 2023 Henri Bourgeois
Il Petit Bourgeois di Henri Bourgeois si origina nella Valle della Loira, in Francia.
Si compone di uve a varietà Sauvignon Blanc in purezza, provenienti da vigneti collocati in quell'area chiamata "Giardino di Francia", in virtù della tipologia di clima mite e temperato che la caratterizza e che permette la crescita di molte specie vegetali. Dopo la vendemmia e la pressatura, il mosto è avviato alla fermentazione alcolica all'interno di vasche di acciaio, nelle quali rimane i successivi 3 mesi p...
Vedi scheda prodottoAlto Adige DOC Sauvignon Blanc Floreado 2024 Cantina Andriano
Il Floreado della cantina Andrian è un Sauvignon Blanc in purezza prodotto all’interno della Doc Alto Adige.
I vigneti da cui provengono le uve sono ubicati su terreni ricchi di calcare e roccia dolomitica a un’altitudine media di 300 metri s.l.m. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio e l’affinamento prosegue per 6 mesi sulle fecce fini prima dell’imbottigliamento.
Di colore giallo paglierino, presenta un bouquet fruttato e floreale con sentori di sambuco e uva sp...
Vedi scheda prodottoFriuli Isonzo Sauvignon DOC 2023 Lis Neris
Questo Sauvignon di Lis Neris dimostra le potenzialità del vitigno da cui è prodotto e la sua indiscussa riconoscibilità varietale, crescendo nello speciale sito di San Lorenzo, in provincia di Gorizia.
A una vendemmia con selezione accurata dei grappoli segue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura sulle fecce fini per 8 mesi e affina per un breve periodo in bottiglia.
Di colore giallo paglia chiaro, sviluppa al naso sorprendenti sensazioni floreali affiancate da no...
Vedi scheda prodotto