Syrah
La syrah è un vitigno a bacca rossa diffuso soprattutto nella regione francese della Valle del Rodano. Contrariamente a quanto si era pensato in passato, favoleggiando sul nome e sulle sue note speziate, non si tratta di un vitigno d’origine orientale portato a Hermitage da alcuni cavalieri di ritorno dalle Crociate. Molto più prosaicamente, la syrah nasce da un incrocio spontaneo tra la mondeuse blanc, un’antica varietà della Savoia, e la dureza, un vitigno originario della regione dell’Ardeche. Oggi la syrah è il vitigno simbolo dei vini dell’alta Valle del Rodano, in particolare delle Appellation Côte-Rôtie, Hermitage, Crozes-Hermitage, Cornas è rientra anche tra le uve utilizzate per produrre i vini della regione del Basso Rodano: Gigondas Vaqueyras e soprattutto Châteauneuf-du-Pape. È una varietà che produce vini di buona struttura, con aromi floreali, di piccoli frutti di bosco, impreziositi dalle caratteristiche note di spezie orientali e pepe nero. In Italia è coltivato con ottimi risultati in Toscana, sia in purezza nella zona di Cortona, sia nella zona di Bolgheri come vitigno complementare al cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot nei blend dei Supertuscan. Viene inoltre coltivato con risultasti interessanti anche in Sicilia. Nel resto del mondo è diffuso soprattutto in Australia con il nome di Shiraz.
Toscana IGT Per Sempre 2022 Tua Rita
Il Per Sempre di Tua Rita è un Syrah in purezza nasce in Alta Maremma, nella zona delle colline metallifere. Il nome esprime la predilezione di Virgilio, marito di Rita, per il Syrah. L'azienda è nata nel 1984, quando Rita e Virgilio acquistarono 2 ettari di vigneto, che con gli anni sono diventati 30.
In seguito alla vendemmia manuale, le uve sono vinificate in tini di acciaio a temperatura controllata. L'affinamento avviene in barriques di legno francese di primo passaggio per 20-22 mesi, per p...
Vedi scheda prodottoCôte-Rôtie AOC Les Bécasses 2021 Chapoutier
È un grande classico dell’azienda francese Chapoutier. Un Syrah capace di esprimere l’eccellenza della Cote-Rotie, nella Valle del Rodano.
In tale zona, il re incontrastato del vigneto è il Syrah, capace di regalare profili di grande finezza e aromaticità. Les Bécasses è un 100% Syrah che viene vendemmiato a mano e viene fermentato dai propri lieviti indigeni. L’80% del vino ottenuto affina in botti di rovere per 14-16 mesi, mentre il restante 20% affina in vasche di acciaio.
Rosso porpora, intens...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Scrio 2020 Le Macchiole
Il Toscana Rosso Scrio della Cantina Le Macchiole nasce in vigneti situati nel comune di Bolgheri.
È prodotto esclusivamente con uve Syrah, raccolte a mano durante la terza settimana di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox per 20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barriques per 14 mesi prima di essere imbottigliato.
Lo Scrio è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si apre con piacevoli sentori balsamici di men...
Vedi scheda prodottoCôte-Rôtie AOC La Landonne 2021 Domaine Rostaing
Il La Landonne del Domaine Rostaing è realizzato con uve Syrah in purezza all’interno della denominazione Côte Rôtie del Rodano Settentrionale.
Da una superficie vitata ampliata a partire dagli anni ’70 e oggi di 7,5 ettari provengono le uve utilizzate per questa vino autenticamente territoriale. Lavorando su terreni difficili da coltivare l’azienda seleziona le uve adatte vinificandole separatamente per realizzare questo vino dal tocco distinto. Conclusa la fermentazione il vino ottenuto affina ...
Vedi scheda prodottoCôte-Rôtie AOC La Mouline 2019 E. Guigal
Il Côte-Rôtie "La Mouline" è uno dei cru più emblematici del Domaine Guigal. Solo poche bottiglie vengono prodotti ogni anno da questa vigna situata nel cuore della Côte Blonde. Questo vino è noto per la sua texture voluttuosa e setosa, intensamente aromatica, e rappresenta l'ispirazione e l'eredità di secoli di viticoltura su un terroir d'eccezione.
Viene prodotto da un blend di 89% Syrah e 11% Viognier, provenienti da vigne terrazzate a forma di anfiteatro romano su terreni di gneiss con suoli ...
Vedi scheda prodottoCôte-Rôtie AOC La Turque 2020 E. Guigal
Il Côte-Rôtie "La Turque" di E. Guigal è uno dei fiori all'occhiello del Domaine, un vino potente con note speziate che si distingue per la grande eleganza conferita dal suo terroir di Côte Brune con accenti di Blonde. Frutto di secoli di viticoltura su un terroir d'eccezione, questo vino incarna l'ispirazione e l'eredità del Domaine Guigal.
Viene prodotto da un blend di 93% Syrah e 7% Viognier, provenienti da vigneti di circa 25 anni situati su terreni silico-calcarei con micascisti. La vinifica...
Vedi scheda prodottoHermitage AOC Monier de la Sizeranne 2019 Chapoutier
L’Hermitage Monier de la Sizeranne di M. Chapoutier nasce in vigneti da agricoltura biodinamica certificata, situati a Tain l’Hermitage, nella parte nord della celebre regione vitivinicola francese della Valle del Rodano.
È prodotto interamente con uve Syrah, vendemmiate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di cemento ad una temperatura controllata di 30-33°C. Successivamente il vino affina per 12-14 mesi in botti di rovere, prima di essere imbottigliato.
Il Monier de la Sizeranne...
Vedi scheda prodottoCôte-Rôtie AOC Château d'Ampuis 2019 E. Guigal
Lo Château d'Ampuis è un vino della Côte-Rôtie, prodotto con uve provenienti da sette vigne eccezionali del Domaine Guigal. Questo vino è caratterizzato da aromi di frutti neri e note tostate, con una struttura tannica che gli conferisce un potenziale di invecchiamento notevole. Frutto di secoli di viticoltura su un terroir d'eccezione, incarna l'ispirazione e l'eredità di Guigal.
Viene prodotto da un blend di 93% Syrah e 7% Viognier, provenienti da vigneti situati sui terreni di Côte Blonde e Cô...
Vedi scheda prodottoCornas AOC Billes Noires 2019 Matthieu Barret - Domaine du Coulet
Il Cornas Billes Noires di Domaine du Coulet è un vino rosso prodotto in Francia, nella regione della Valle del Rodano. Questo vino è ottenuto da uve Syrah coltivate su suolo granitico molto degradato, detto "Gore". Il vigneto si estende per 2 ettari, con un'età media delle viti di 65 anni.
La vinificazione prevede la diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione con follature leggere in tini di cemento. L'affinamento avviene per 12 mesi in botti di rovere da 400/600 litri, seguiti da altri ...
Vedi scheda prodotto