Syrah
La syrah è un vitigno a bacca rossa diffuso soprattutto nella regione francese della Valle del Rodano. Contrariamente a quanto si era pensato in passato, favoleggiando sul nome e sulle sue note speziate, non si tratta di un vitigno d’origine orientale portato a Hermitage da alcuni cavalieri di ritorno dalle Crociate. Molto più prosaicamente, la syrah nasce da un incrocio spontaneo tra la mondeuse blanc, un’antica varietà della Savoia, e la dureza, un vitigno originario della regione dell’Ardeche. Oggi la syrah è il vitigno simbolo dei vini dell’alta Valle del Rodano, in particolare delle Appellation Côte-Rôtie, Hermitage, Crozes-Hermitage, Cornas è rientra anche tra le uve utilizzate per produrre i vini della regione del Basso Rodano: Gigondas Vaqueyras e soprattutto Châteauneuf-du-Pape. È una varietà che produce vini di buona struttura, con aromi floreali, di piccoli frutti di bosco, impreziositi dalle caratteristiche note di spezie orientali e pepe nero. In Italia è coltivato con ottimi risultati in Toscana, sia in purezza nella zona di Cortona, sia nella zona di Bolgheri come vitigno complementare al cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot nei blend dei Supertuscan. Viene inoltre coltivato con risultasti interessanti anche in Sicilia. Nel resto del mondo è diffuso soprattutto in Australia con il nome di Shiraz.
Cortona Syrah DOC Bramasole 2021 La Braccesca
Il Cortona Syrah La Braccesca Bramasole di Marchesi Antinori nasce in vigneti situati sulle colline toscane nella zona Cortona DOC.
È prodotto esclusivamente con uve Syrah, raccolte rigorosamente a mano, quindi pigiate in modo soffice e macerate per circa 3-4 giorni a 7°C per mantenere le note fruttate e floreali che caratterizzano il vitigno. Il mosto fermenta a temperature non superiori ai 28°C. Il vino viene in seguito posto in barrique francesi nuove in cui svolge la fermentazione malolattica...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Syrah Migliara 2017 Tenimenti d’Alessandro
Il Toscana Rosso Petra dell'omonima azienda nasce nei vigneti sulle colline ferrose della Val di Cornia, nell'antico borgo di Suvereto.
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e con uve Merlot, raccolte tra fine agosto e metà settembre. La fermentazione avviene con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in tini di rovere. Successivamente il vino matura in barrique a temperatura controllata per 18 mesi, e per ulteriori 18 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato...
Vedi scheda prodottoCornas AOC Les Arènes 2021 Chapoutier
Il Cornas Les Arènes di M. Chapoutier nasce in vigneti situati nella parte nord della celebre regione vitivinicola francese della Valle del Rodano.
È prodotto esclusivamente con uve Syrah, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di cemento a temperatura controllata per 10 giorni, cui segue macerazione di circa 3 settimane. Successivamente il vino affina per 14-16 mesi in botti di rovere e in piccola parte in vasche di concreteo, al fine di preservare le carat...
Vedi scheda prodottoLazio IGT Mater Matuta 2018 Casale del Giglio
Mater Matuta è un uvaggio internazionale che rende omaggio alla divinità italica dell’aurora, a cui rendevano culto anticamente i popoli che abitavano la zona Le Ferriere - in provincia di Latina - dove oggi abitano le viti di Casale del Giglio.
Si compone di 85% Syrah e 15% Petit Verdot, vinificati separatamente. Il primo viene raccolto a seguito di un breve appassimento, mentre il secondo a raggiunta maturazione. Affinano individualmente all’interno di barrique nuove per un periodo di 22–24 mes...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Syrah 2019 Zýmé
Il Syrah di Zýmē proviene dalla suggestiva area dei Colli Berici, nei pressi di Lonigo, a Vicenza. Si tratta di un vino dal carattere forte e intenso, concetto simbolicamente raffigurato dal complesso soggetto rappresentato in etichetta che richiama l'idea di donna, guerriero e vignaiolo, che sa essere passionale come il cuore e come il suo colore.
La vendemmia avviene manualmente, in piccole cassette, o plateaux, tra la seconda e la terza decade di settembre. Le uve sono quindi poste a riposare ...
Vedi scheda prodottoSwartland WO Syrah 2021 Boekenhoutskloof
Il Syrah di Boekenhoutskloof è un vino pregiato proveniente dalla rinomata zona di produzione di Swartland. Questo vino è espressione autentica del vitigno Syrah, coltivato con passione e dedizione nei terreni particolarmente adatti alla sua crescita.
La raccolta avviene manuale con selezione accurata dei grappoli. La fermentazione si svolge spontaneamente in vasche di cemento. Successivamente il vino è trasferito in grandi botti di rovere francese, dove rimane per un periodo di maturazione fino ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Syrah 2022 Michele Satta
Il Toscana Syrah dell'azienda Michele Satta rappresenta la complessità mediterranea del territorio in cui nasce.
Viene prodotto con uve Syrah in purezza tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione e la maturazione avvengono in grandi botti di legno con follatura più volte al giorno per un periodo di circa 20 giorni. Successivamente il vino affina per circa 12 mesi in barrique. Questo vino viene imbottigliato senza alcun filtraggio.
Si contraddistingue per un colore rosso rubino inte...
Vedi scheda prodottoTasmania IG Syrah Hughes & Hughes 2020 Mewstone Wines
Il Syrah della linea Hughes&Hughes è prodotto da Mewstone, cantina situata in Tasmania e fondata nel 2011 dai fratelli Matthew e Jonathan, con l'intenzione di produrre low intervention wines, spesso con pochi o nessun solfito aggiunto. Proviene da vigne situate il Coal River, Derwent e le sponde del canale D'Entrecasteaux.
Il vino è prodotto vinificando acini e grappoli (5%) interi con lieviti indigeni per 21 giorni. Dopo la svinatura, il vino affina in botti di rovere (15% nuove). Il vino è imbo...
Vedi scheda prodottoCortona DOCG Syrah Villa Passerini 2021 Cantina Canaio
Il vino toscano Moro Rosso è prodotto dalla cantina Il Palazzo, azienda fondata agli inizi degli anni '70 in provincia di Arezzo.
Il Moro Rosso è un blend di 3 uve: Merlot, Sangiovese, Syrah. La vinificazione avviene in vasche di acciaio termoregolate, per poi affinare in botti grandi di rovere e tonneaux da 500 l.
Di colore rosso rubino con sfumature violacee, al naso il vino si presenta con profumi di mora, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è pieno, con tannini equilibrati e di lunga persisten...
Vedi scheda prodottoSyrah 2020 Paladin
Il Syrah Paladin nasce nelle vigne della grande azienda veneta, situate nei pressi di Annone Veneto, in provincia di Venezia.
Ottenuto esclusivamente da uve Syrah, questo vino svolge il classico processo di vinificazione in rosso, riposando in acciaio alcuni mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Syrah Paladin si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso è di grande impatto, con un fine alternarsi di confettura e spezie che creano grande armonia. In bocca risulta...
Vedi scheda prodottoAbadia Retuerta DOP Pago Garduña 2019 Abadia Retuerta
Abadia Retuerta Pago Garduña è un vino rosso intenso e complesso della Valle del Duero, prodotto interamente con uve Syrah. Il vigneto, situato a un'altitudine elevata con un orientamento nord-orientale, è protetto dal sole pomeridiano, e il terreno gessoso e bianco favorisce una maturazione eccellente delle uve.
La vinificazione segue un processo tradizionale con fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento di 16 mesi in barrique di rovere francese...
Vedi scheda prodottoSouth Australia Shiraz Bin 28 Kalimna 2021 Penfolds
Il Bin 28 Shiraz Kalimna di Penfolds nasce in vigneti situati in diverse aree dell'Australia, tuttavia la gran parte delle uve proviene dal vigneto Kalimna, da cui prende il nome, che si trova nella rinomata regione vitivinicola di Barossa Valley.
È prodotto interamente con uve Syrah (Shiraz), raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di rovere americano, prima di esse...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Regina di 2019 Renieri
Il vino "Regina di Renieri" è un Syrah, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall'azienda Renieri. Nasce da terre rosse e argillose e da una delle zone vitivinicole più vocate di Siena e di tutta la Toscana. Dopo la vendemmia, affina in barrique.
Di colore rosso intenso, si offre al naso gentile e delicato con il suo incredibile bouquet di frutta a bacca rossa. Al palato si offre generoso, corposo, denso e strutturato: un vino di grande intensità e persistenza.
Il suo splendido profi...
Vedi scheda prodottoCoonawarra GI Bin 128 Shiraz 2020 Penfolds
Il Bin 128 Coonawarra Shiraz di Penfolds nasce in vigneti situati nella regione di Coonawarra, nel cuore dell'Australia del Sud.
È prodotto interamente con uve Syrah (Shiraz), raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di rovere francese, in parte nuove, prima di essere imbottigliato.
Il Bin 128 Coonawarra di Penfolds presenta un colore rosso rubino intenso, con riflessi...
Vedi scheda prodottoCôte-Rôtie AOC Brune et Blonde de Guigal 2019 E. Guigal
Il Côte-Rôtie Brune & Blonde de Guigal è un classico della maison e della denominazione, considerato l'archetipo dell'espressione fine e raffinata delle Côte-Rôtie. Frutto di un'attenta selezione e assemblaggio da parte di Marcel e Philippe Guigal, rappresenta la costanza e l'eccellenza dei vini della Collection, vere e proprie gemme della Valle del Rodano.
Viene prodotto da un blend di 96% Syrah e 4% Viognier, provenienti da parcelle terrazzate su terreni scistosi e silico-calcarei in Côte-Blond...
Vedi scheda prodottoHermitage AOC Rouge 2019 E. Guigal
L'Hermitage Rouge di E. Guigal è un vino di struttura e sostanza, caratterizzato dall'eleganza dei tannini elevati in legno. Frutto di un'accurata selezione e assemblaggio da parte di Marcel e Philippe Guigal, rappresenta una vera eccellenza della Valle del Rodano settentrionale.
Viene prodotto con uve Syrah in purezza, provenienti da illustri parcelle della denominazione Hermitage come Beaumes, Méal, Bessards e Hermite, su terreni calcareo-argillosi, limosi e sablo-ghiaiosi. La vinificazione pre...
Vedi scheda prodotto