Brunello di Montalcino DOCG 2020 Banfi
Il Brunello di Montalcino è un classico della produzione Banfi a Montalcino e nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio unico al mondo per tradizione e cultura vitivinicola.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. La fermentazione avviene in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per l'80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 20% in bar...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2019 Masi
Il Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura, prodotto nella Valpolicella Classica. Questo blend di Corvina, Rondinella e Molinara esprime un equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve, appassite su graticci di bambù, donano al vino note di frutta cotta, prugne e ciliegia, con eleganti sentori di caffè e cacao. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, è un simbolo dell'aristocrazia dei rossi italiani.
L'Amarone della Valpolicella Classi...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco
Questo Barbaresco è il frutto della passione e dell'amore per la propria terra di circa cinquanta soci conferitori che forniscono uve di alta qualità lavorate con sommo rispetto e attenzione nella cantina sociale dei Produttori del Barbaresco.
Il mosto di solo Nebbiolo fermenta in acciaio a una temperatura di 28°C, con macerazione di 30 giorni a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere.
Presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. L'olfa...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Geografico
Il Brunello di Montalcino targato Geografico nasce dall'incontro delle migliori uve di Sangiovese Grosso e del suolo argilloso sabbioso del territorio di Montalcino.
La vinificazione si svolge tradizionale in rosso, quindi il vino sosta per 22 mesi tra botti e barrique di rovere, per poi concludere la sua evoluzione rimanendo ad affinare per altri 2 mesi in bottiglia.
Vino dal colore rosso rubino intenso, offre un ventaglio glorioso e deciso di profumi fruttati che anticipano un palato pieno e str...
Vedi scheda prodottoGrappa Riserva Privata di Amarone Barricata Bottega
La Grappa Riserva Privata di Amarone Barricata Bottega nasce dalle vinacce ottenute dalla pressatura delle uve passite utilizzate per produrre l’Amarone e affina per almeno 18 mesi in botti di rovere.
Premiata con i cinque grappoli Bibenda assegnati alle migliori grappe d'Italia, stupisce per il colore ambrato intenso. Al naso è caratterizzata da un intenso bouquet di miele, accompagnato da gradevoli note di vaniglia, cacao tostato e spezie. In bocca è rotonda e persistente, con sentori di legno ...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Royal Pommery
Lo Champagne Brut Royal di Pommery è un blend raffinato di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, proveniente dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims. Questo spumante esprime freschezza e complessità, con note di fiori bianchi, agrumi e mela verde. Il suo perlage fine e persistente lo rende ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare. Perfetto per chi cerca un'esperienza gustativa armoniosa e vivace.
Lo Champagne Brut Royal è un vino spumante prodotto da Pom...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG La Groletta 2021 Corte Giara
L’Amarone della Valpolicella La Groletta di Allegrini nasce in vigneti situati sulle colline venete di Fumane, in provincia di Verona.
È ottenuto da uve Corvina Veronese e Rondinella, raccolte e selezionate unicamente a mano nella seconda metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 8-22°C per una durata di 22-24 giorni circa. Successivamente il vino affina per 5 mesi nei medesimi recipienti, in legno per 15 mesi e in bottiglia per i 6 me...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Etichetta Storica 2020 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Classico Nicola Fabiano viene prodotto in quantità limitata con uve della zona classica della Valpolicella.
Viene ricavato da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Croatina, accuratamente scelte e raccolte a mano, sottoposte a un periodo di appassimento di circa 5 mesi secondo l'antica tecnica tradizionale. Una volta che le uve sono state delicatamente pigiate, la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio per circa 50 giorni. Il vino affina per 30 mesi in grandi ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Villa da Filicaja
Il Brunello di Montalcino di Villa da Filicaja trae origine da vigneti localizzati sul versante sud-ovest del comune di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte manualmente durante la prima decade di ottobre. Dopo la diraspapigiatura, la fermentazione alcolica avviene in acciaio inox a temperatura controllata di 28-30°C con frequenti rimontaggi e delestages; la macerazione sulle bucce è di circa 25 giorni. Dopo la malolattica, il vino è riposto in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 La Poderina
Il Brunello di Montalcino La Poderina nasce nelle proprie cantine di Montalcino, in provincia di Siena.
Il vino viene realizzato con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate a mano. Il 60% del prodotto, ottenuto dalla macerazione, evolve in botti grandi di rovere di Slavonia, mentre il restante 40% viene lasciato elevare in barrique per i primi 12 mesi. Dopo l'assemblaggio, seguono altri 12 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, e, dopo un breve passaggio in acciaio, affina per dici...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2019 Villa da Filicaja
Il Barolo della Collezione del Conte di Villa da Filicaja si ottiene da una selezione di uve provenienti da diversi comuni della zona di Barolo, tra cui Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d'Alba, Verduno e Grinzane Cavour.
Si produce con sole uve Nebbiolo, raccolte esclusivamente a mano nel mese di ottobre e fermentate con macerazione per 14-16 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Completata la malolattica, il vino intraprende un affinamento di 38 mesi in botte di rovere misto di ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Riserva DOCG 2017 Casalforte
L'Amarone della Valpolicella Riserva Casalforte è l'espressione più intensa e complessa delle cantine Riondo, nata dai vigneti di proprietà della cantina situati a nord di Verona, nella zona storica della Valpolicella.
I grappoli selezionati per la sua realizzazione sono delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Questi sono posti ad appassire in fruttaia, quindi avviati a una fermentazione lenta con lunga macerazione a contatto con le bucce. Affina in botte di rovere per almeno 48 mesi.
Alla vist...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2020 Villa da Filicaja
L'Amarone della Valpolicella della Collezione del Conte di Villa da Filicaja origina dai vigneti dei comuni di San Pietro in Cariano e Negrar, in provincia di Verona.
Viene prodotto a partire dal blend tipico dell'Amarone: Corvina Veronese in maggioranza, quindi Corvinone, Rondinella e Croatina. Le uve vengono vendemmiate a mano e sottoposte ad un periodo di appassimento. La fermentazione si svolge in acciaio per 50 giorni, dopo 30 di macerazione sulle bucce. Il vino affina per 30 mesi in botti d...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Chardonnay Lafóa 2023 Colterenzio
Il Südtirol Chardonnay della linea Lafóa di Colterenzio nasce in vigneti situati nel comune di Cornaiano, in provincia di Bolzano.
È ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in barrique in parte nuove a temperatura controllata. Dopo la malolattica in legno il vino affina sulle fecce fini per circa 10 mesi ed in bottiglia per i 6 mesi successivi.
Lo Chardonnay presenta un colore giallo paglierino molto forte. Al naso si apre con i...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoPoire & Cognac Liqueur Peyrot
Il Liqueur Poire Williams & Cognac di François Peyrot è ottenuto da cognac della Grande Champagne realizzato dalla stessa maison attraverso una distillazione artigianale in alambicco Charentaise con affinamento di almeno 2 anni in botte di rovere bianco, assemblato con aroma naturale di pere Williams provenienti dalla Foresta Nera, raccolte in autunno, una volta raggiunta la piena maturità e quando le loro bucce assumono un colore ambra-rosato.
Nel bicchiere ha un colore ambrato intenso. Al naso ...
Vedi scheda prodotto