Gewürztraminer, Trentino
ll Gewürztraminer è un vitigno identico nel DNA al Traminer e rappresenta la variante aromatica del vitigno Savagnin. Ampiamente diffuso in Italia e Francia, con particolare successo in Alsazia, il Gewürztraminer ha conosciuto un certo successo in Argentina, Australia e Stati Uniti. Il vino Gewürztraminer è molto riconoscibile per l’intensità aromatica e la profondità di corpo ma questa ampiezza nel contenuto degli aromi come rosa e litchi, pompelmo, zenzero lo rende spesso eccessivo per alcuni. Per questa ragione è bene consumare il Gewürztraminer quando l’acidità è ben conservata durante i primi anni dalla produzione. A questo proposito è proprio in Alsazia che il Gewürztraminer assume un’identità più definita e che, senza eccessiva dispersione aromatica, riesce a rivelare compostezza e un tocco armonico. La maturità dei grappoli di Gewürztraminer conferma alti livelli di zucchero per vini che possono raggiungere fino ai 14°. Se la carica aromatica resta l’aspetto distintivo della varietà, è molto comune per chi si dedica alla vinificazione di Gewürztraminer evitare la fermentazione malolattica e ogni forma di ossidazione che potrebbe compromettere proprio questo aspetto. Il Gewürztraminer non risulta particolarmente facile da coltivare in quanto produce grappoli di piccole dimensioni ed è particolarmente sensibile alle malattie della vite a alle gelate dato il precoce germogliamento. Il Gewürztraminer i produce vini dal colore giallo dorato intenso con persistenti note floreali e fruttate, una buona acidità che sostiene un leggero invecchiamento anche se i migliori esempi provengono dalle regioni del nord Europa come la Stiria in Austria e l’Alto Adige in Italia dove permane un clima asciutto e dove la stagione vegetativa assicura temperature più moderate.
Come acquistare Gewürztraminer online
È possibile acquistare ottimi esempi di Gewürztraminer online esplorando gli scaffali dell’enoteca virtuale di Vino.com, utilizzando i filtri di ricerca e scegliendo tra denominazioni e produttori per rintracciare la tipologia che più soddisfa le tue esigenze. Dal nord Italia ti consigliamo di provare il Südtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Gewürztraminer 2020 Adler von Klausen vino di struttura e finemente aromatico, di sperimentare qualche prodotto dall’Alsazia come il Alsace Grand Cru AOP Gewürztraminer Hengst 2017 Domaine de la Ville de Colmar. Insomma, acquistare Gewürztraminer online potrà essere l’esperienza che arricchirà di aromi e profumi anche la tua cantina.
Quali sono le caratteristiche del vino Gewürztraminer?
Tra le caratteristiche del Gewürztraminer è sempre possibile menzionare un colore intenso e la carica aromatica di fiori bianchi, rosa e frutti che contraddistingue la varietà. Caratteristico del Gewürztraminer è anche il corpo pieno o medio che contribuisce a rendere questo vino riconoscibile e apprezzato da molti.
Quali cantine producono Gewürztraminer?
In Italia esistono molte cantine specializzate nella produzione di Gewürztraminer. Tra queste ricordiamo Adler von Klausen, Blumenfeld, Tramin e Hofstätter.
Il Gewürztraminer è un vino frizzante?
Il Gewürztraminer è solitamente vinificato come vino fermo ma esistono produttori che scelgono di spumantizzarlo con il metodo Martinotti.

Il Trentino Alto Adige è una regione famosa a livello internazionale per l’eleganza dei suoi vini, in cui la viticoltura ha origini antiche, che risalgono addirittura alla civiltà degli Illiri, presenti sul territorio prima dell’arrivo dei Romani. La viticoltura ebbe un grande rilancio nel periodo medievale grazie alle abbazie, che producevano il vino raccogliendo le uve dai piccoli viticoltori (la storia continua ancora oggi in realtà come Abbazia di Novacella). In Alto Adige c’è oggi uno degli atenei più qualificati d'Europa, la scuola di San Michele all’Adige, famosa perché qui per la prima volta fu testata l'azione dello zolfo contro l'oidio. Questa regione, con una produzione di quasi 1.400.000 di ettolitri, presenta 10 diverse DOC, 6 IGT e nessuna DOCG ed ha un clima particolarmente favorevole alla viticoltura grazie anche agli influssi dei venti Peler e Ora che rendono più miti le temperature della Valle dei Laghi, permettendo alle uve Nosiola di asciugare perfettamente nei graticci e vinificare un ottimo Vino Santo, e della Valle Isarco, in cui i grandi Riesling riescono a raggiungere l’eccellenza.
Vino rosso trentino
Il vino rosso trentino è conosciuto soprattutto grazie al Teroldego Rotaliano, il rosso autoctono famoso grazie a Elisabetta Foradori. Altri vini rossi locali del Trentino Alto Adige sono il Lagrein, adatto a lunghi invecchiamenti ma anche alla vinificazione in rosato, la Schiava, presente nelle varianti Schiava grigia, Schiava grossa e Schiava gentile, e il Pinot Nero, che ha trovato nella zona di Egna-Ora uno dei territori ad esso più vocati e in Franz Haas uno dei più famosi produttori. I vini rossi altoatesini sono caratterizzati da grande eleganza e mineralità, profumi fruttati e ricchi e una buona longevità. Nella sola zona trentina è diffuso anche il Marzemino, noto per essere il vino del Don Giovanni di Mozart, e utilizzato per vini rossi, spumanti e vini rosati. Uno dei produttori trentini più premiati e interessanti è senza dubbio Tenuta San Leonardo, che con i suoi blend a base di Cabernet Sauvignon e Merlot è riuscito a ottenere vini in grado di sfidare i grandi Bordeaux.
Vino bianco trentino
Il vino bianco trentino ma soprattutto altoatesino è famoso per i vini nati da uve aromatiche come il Gewürztraminer, il Moscato Giallo e l’autoctono Kerner, ma in Trentino Alto Adige danno ottimi risultati anche i grandi vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Sylvaner e il Pinot Bianco. Tra i principali produttori si trovano sia grandi cantine cooperative come Colterenzio, Terlano e Abbazia di Novacella sia piccoli produttori indipendenti come Manni Nössing e Köfererhof, con vini ideali per il consumo immediato, come l’Omnes Dies, accanto a grandi cru perfetti per invecchiamenti anche importanti, come il Quarz di Terlano e i vini della linea Praepositus di Novacella. Per quanto riguarda le uve autoctone trentine abbiamo la Nosiola e il Manzoni Bianco, quest’ultimo che dà vita a vini longevi e ricchi.
A quanto ammonta la produzione di vino in Trentino Alto Adige?
La produzione di vino in Trentino Alto Adige ammonta a circa 1400000 ettolitri l’anno
Quali sono i migliori vini del Trentino Alto Adige?
Tra i migliori vini del Trentino Alto Adige abbiamo sicuramente quelli di Terlano, come il Quarz e il Nova Domus.
Quali sono i migliori vini rossi del Trentino Alto Adige?
Tra i migliori vini rossi del Trentino Alto Adige non possiamo non annoverare il San Leonardo, il rosso trentino pluripremiato in grado di competere con i grandi Bordeaux.