Cabernet Sauvignon, South Australia
Il cabernet franc e il cabernet sauvignon, insieme al merlot, al petit verdot e al malbec, costituiscono i principali vitigni che sono alla base della produzione dei grandi rossi di Bordeaux. Parlando di “taglio bordolese”, si fa riferimento a un blend di queste nobili uve, che sono coltivate nella regione del Medoc da secoli. In particolare il cabernet sauvignon, rappresenta oggi una delle varietà più diffuse in assoluto nel mondo della viticoltura e insieme a merlot e chardonnay fa parte del ristretto numero di varietà internazionali diffuse in tutti i Paesi del mondo vitivinicolo.
È un vitigno a bacca rossa proveniente dalla regione del Gironda, nasce da un incrocio spontaneo tra il cabernet franc e il sauvignon blanc. Il bouquet esprime note di piccoli frutti a bacca scura, sentori floreali, nuances lievemente erbacee e delicatamente speziate. Al palato ha corpo e struttura importanti con trama tannica fitta e vivace acidità. E’ un vino destinato al lungo invecchiamento, che ha bisogno di affinarsi in legno per esprimere tutto il suo potenziale aromatico e arricchirsi d’interessanti e complesse note terziarie. In Italia è tradizionalmente presente nelle regioni del Triveneto, ma ha trovato una seconda patria in Toscana, nella zona di Bolgheri, dove si esprime su altissimi livelli qualitativi, arrivando a piena e perfetta maturazione con caratteristiche più calde e mediterranee.
Sia il cabernet franc che il cabernet sauvignon, grazie alla loro struttura e intensità, a tavola si abbinano molto bene a secondi piatti di carni rosse arrosto, alla brace, in umido oppure a selvaggina di piuma e di pelo.
L'Australia Meridionale è uno dei sei stati del continente situato, come suggerisce lo stesso nome, nella parte più a sud dell'isola. Considerato il motore produttivo dell'industria enologica australiana, è responsabile di circa la metà della produzione totale del continente. Ma sono innumerevoli i vini di alta qualità, talvolta anche da collezione, che si possono trovare, specialmente realizzati a partire dalla varietà d'uva simbolo della regione: lo Shiraz. Tra i vini rossi prosperano anche i vini a base di Cabernet Sauvignon della Limestone Coast. Anche il Grenache si è ben adattato al clima dell'Australia Meridionale: insieme a Shiraz e Mourvèdre costituisce il classico blend GSM, divenuto celebre nella Valle del Rodano. Anche se in quantità più contenute sono presenti diverse varietà europee quali Tempranillo, Nebbiolo, Montepulciano e Petit Verdot. Tra i vini bianchi si trovano poche ma straordinarie eccellenze a base di Riesling e di Chardonnay delle Adelaide Hills o della Limestone Coast. Date le dimensioni della regione vitivinicola, il clima e la topografia variano notevolmente da un'area all'altra, così come l'altitudine che può andare da quasi il livello del mare a Langhorne Creek fino ai 600 metri in alcune parti della Piccadilly Valley sulle colline di Adelaide. Ciò non permette di definire con precisione le caratteristiche del suo terroir che può risultare molto vario, anche tra appezzamenti della stessa azienda. L'angolo sud-orientale è più fresco e meno arido di quello più a nord, troppo caldo per la coltivazione di Vitis vinifera. Il clima è moderato dalla presenta di due grandi golfi. Tra il lato orientale del golfo di St. Vincent e il fiume Murray c'è una fascia larga circa 80 km all'interno della quale si trovano i celebri vigneti di Barossa Valley, Eden Valley, Clare Valley e McLaren Vale.
South Australia GI Cabernet Sauvignon Bin 407 2022 Penfolds
Il Bin 407 Cabernet Sauvignon di Penfolds nasce in vigneti situati nella rinomata regione enologica di Barossa Valley e nella Clare Valley, terra di paesaggi mozzafiato, nel cuore dell’Australia del Sud.
È prodotto interamente con uve Cabernet Sauvignon, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 13 mesi in botti di rovere francese e americano, in parte nuove, prima di essere imbottigli...
Vedi scheda prodottoCoonawarra Cabernet Sauvignon Phoenix 2021 Penley Estate
Il Cabernet Sauvignon Phoenix dell’azienda Penley Estate è prodotto nella parte sudorientale dell’Australia e precisamente nella regione di Coonawarra riconosciuta come una delle aree più vocate nella produzione di questa varietà.
Coonawarra è influenzata dalla presenza di correnti d’aria oceaniche che contribuiscono ad alternare inverni freddi alle fresche temperature del periodo estivo. Rispetto alla composizione del suolo è qui che il Cabernet Sauvignon trova dimora su uno strato di ossido di ...
Vedi scheda prodotto