Basilicata
Vocazione millenaria quella della Basilicata per la viticoltura e la produzione di vino, con un passato che risale agli antichi tempi degli Enotri e dei Lucani. Una lunga storia che oggi intreccia tradizione, cultura e innovazione, esprimendo tutte le potenzialità di un terroir in grado di regalare grandi eccellenze.
La Basilicata è caratterizzata infatti da una produzione limitata dal punto di vista quantitativo, ma propone spunti molto interessanti sia per quanto riguarda i vitigni locali che per la qualità dei vini prodotti. Le 3 principali zone di produzione di vini in questa regione sono l’area del Vulture, la zona di Matera e l’alta Val d’Agri.
Aglianico del Vulture DOC Titolo 2022 Elena Fucci
Il Titolodi Elena Fucci nasce in vigneti situati nel comune potentino di Barile, nel cuore della DOC Aglianico del Vulture.
È prodotto con uve Aglianico in purezza, raccolte e selezionate a mano verso la fine di ottobre. La fermentazione avviene in acciaio inox ad una temperatura controllata di 22-24°C. Successivamente il vino matura per almeno 12 mesi in barrique nuove di rovere francese e affina per 12 mesi in vetro prima di essere commercializzato.
Presenta un colore rosso rubino intenso, con e...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC 2021 Re Manfredi
L'Aglianico del Vulture di Re Manfredi nasce in vigneti situati nel comune di Maschito, in provincia di Potenza.
È prodotto esclusivamente con uve Aglianico del Vulture, raccolte interamente a mano intorno alla prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, alla temperatura controllata di 22°C per 7-10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 10-12 mesi, prima di essere imbottigliato.
Questo Aglianico del Vulture è caratterizzato da un colore rosso rubin...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Le Drude 2014 Michele Laluce
L'Aglianico del Vulture Le Drude di Michele Laluce si produce unicamente da uve Aglianico, le quali crescono all'interno della contrada Serra del Tesoro, situata nel comune di Ginestra, in provincia di Potenza. Il nome del vino rievoca quello attribuito alle donne dei briganti dai soldati piemontesi e ne celebra il coraggio.
Queste uve raccolte manualmente e pigiate in acciaio, hanno profumi intensi e complessi, che si arricchiscono durante il lungo affinamento, prima per almeno 2 anni in botte d...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Il Sigillo 2017 Cantine del Notaio
Il Sigillo delle Cantine del Notaio è un vino in grado di esprimere pienamente il carattere e l'imponenza dell'Aglianico del Vulture.
La raccolta viene eseguita manualmente tra l'ultima decade di novembre e la prima settimana di dicembre, dopo un periodo di surmaturazione in pianta alla stregua di un Amarone. Una macerazione di 30 giorni permette una piena estrazione e una maturazione completa dei tannini. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per ben 24 mesi, per poi rimanere ad affinare...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture Superiore DOC La Firma 2018 Cantine del Notaio
La Firma delle Cantine del Notaio racchiude in sé l'essenza più tipica del vitigno Aglianico del Vulture, in tutta la sua austerità e imponenza.
Si ottiene dalla raccolta manuale delle uve nella prima decade di novembre, a completa maturazione del grappolo. Una macerazione di ben 20 giorni consente di estrarre colore e aromi ma anche un tannino evoluto, caratteristiche che offrono la loro forma migliore dopo una maturazione di 12 mesi in tonneaux di rovere francese e un affinamento di ulteriori 1...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Don Anselmo 2017 Paternoster
Etichetta di spicco e pluripremiata della cantina Paternoster, il Don Anselmo è un Aglianico del Vulture prodotto in memoria del nonno fondatore e rappresenta il simbolo, la storia, le radici e la continuità della famiglia nel Vulture. Si origina da vigne di età molto avanzata del comune di Barile, con rese naturalmente molto basse.
Vinificazione tradizionale in rosso con macerazione sulle bucce di 15 giorni a una temperatura controllata di 25-28°C. Matura per metà in botte di rovere di Slavonia ...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT L'Atto 2023 Cantine del Notaio
L'Atto è la versione di Aglianico del Vulture più semplice e immediata proposta da Cantine del Notaio, quella che più si presta a un consumo quotidiano.
La vendemmia è manuale e avviene nei primi 10 giorni di ottobre, quando il processo di maturazione è ancora agli inizi. La macerazione si protrae per 5-6 giorni e la fermentazione viene condotta in acciaio con controllo della temperatura. Rimane ad affinare per minimo 12 mesi in tonneaux di rovere francese.
Mostra nel bicchiere un colore rosso rub...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Rotondo 2018 Paternoster
L'Aglianico del Vulture Rotondo di Paternoster origina da vigneti situati a Villa Rotondo, nell'Agro di Barile, una zona particolarmente vocata per la coltivazione di uve Aglianico.
È prodotto unicamente con uve Aglianico, raccolte e selezionate interamente a mano tra il 15 e il 20 ottobre. La fermentazione avviene tradizionale in rosso, con macerazione sulle bucce di 10 giorni ad una temperatura controllata di 25-28°C. Dopo la malolattica il vino affina per 14 mesi in barrique, e per ulteriori 1...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Il Repertorio 2022 Cantine del Notaio
L'Aglianico del Vulture Il Repertorio racchiude in bottiglia la tradizione, l'esperienza e la passione che legano le Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata.
La raccolta delle uve viene svolta tra la seconda e la terza decade di ottobre, nel vivo del processo di maturazione dei grappoli. Vinificato in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione di circa 10 giorni, matura per almeno 12 mesi in tonneaux di rovere francese.
Il colore è rosso rubino con lampi granata. All'...
Vedi scheda prodottoBasilicata Falanghina IGT Vulcanico 2023 Paternoster
Il nome Vulcanico richiama il luogo di nascita di questo bianco a base di Falanghina ossia le pendici del Monte Vulture. Un vino che incorpora la fragranza e la finezza tipiche della collina con la generosità e il calore del sud.
La fermentazione si svolge in acciaio a una temperatura mantenuta tra i 16 e i 18°C. Matura in acciaio con permanenza di 5 mesi sui propri lieviti.
Giallo paglia con luminosi riflessi verdolini, regala all'olfatto infiniti sentori di piccoli fiori bianchi e di frutta a po...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Rosso Canneto 2019 D'Angelo
L'Aglianico Canneto dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Barile, in provincia di Potenza.
Le uve Aglianico in purezza sono vinificate tradizionalmente in rosso con una macerazione di 15 giorni. L'affinamento si tiene per 18 mesi in barrique, seguiti da un affinamento in bottgilia di 6 mesi.
Di colore rosso rubino intenso con sfumature granate, svela al naso profumi intensi di frutti di bosco con note eteree. Il sorso è pieno e vellutato, di buona persistenza.
Ottimo in abbinamento alla ...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Caselle 2016 D'Angelo
Il vino rosso Caselle dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Barile, in provincia di Potenza.
Le uve Aglianico in purezza sono vinificate tradizionalmente in rosso con una macerazione di 15 giorni. L'affinamento si tiene per 24 mesi in vasche di cemento e per 24 mesi in botti di legno, per concludersi con un anno di bottiglia.
Di colore rosso rubino, svela al naso profumi di ciliegia matura, oltre a note di spezie e tabacco. Il sorso è pieno, con tannini maturi e di buona persistenza.
Ott...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Tecum 2017 D'Angelo
Il vino rosso Tecum dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Barile, in provincia di Potenza.
Le uve Aglianico in purezza sono vinificate tradizionalmente in rosso con una macerazione di 15 giorni. L'affinamento si tiene per 12 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in tonneaux.
Di colore rosso rubino, svela al naso profumi di frutti di bosco, oltre a note di resina, di tabacco e di affumicato. Il sorso è austero, corposo e armonico.
Ottimo in abbinamento a selvaggina arrosto e a carni sapori...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Donpà 2018 Regio Cantina
L'Aglianico del Vulture Donpà di Regio Cantina nasce in vigneti che crescono sui terreni vulcanici del territorio del Vulture, scandito da forti escursioni termiche tra estate e inverno, di cui beneficiano le piante.
Le uve Aglianico sono diraspate e poi raffreddate in tini di acciaio termoregolati per 24 ore. La macerazione sulle bucce dura 10 giorni, mentre il successivo affinamento del vino si tiene per 15 mesi in barriques e successivamente per 4 mesi in bottiglia.
Di colore rosso granato, al ...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Bianca degli Svevi 2023 Re Manfredi
Il Bianco di Re Manfredi nasce nelle vigne dell'azienda nel comune di Venosa, alle pendici del vulcano Vulture, in Basilicata.
Questo vino viene prodotto in prevalenza con uve Muller Thurgau e con uve Traminer aromatico, raccolte a mano nella prima decade di settembre. Viene lasciato macerare sulle bucce per circa un giorno. I mosti, in seguito, vengono fatti fermentare a temperature di 12-14°C. A fine del processo fermentativo, segue l'affinamento sulle fecce fini per circa 2 mesi, prima di esse...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Zimberno 2016 Michele Laluce
L'Aglianico del Vulture DOC è oggi una delle denominazioni del Sud più famose al mondo grazie all'impegno di tanti piccoli produttori come Michele Laluce, che dal 2001 segue ogni suo vino dalla barbatella alla bottiglia, come il suo Zimberno, ottima espressione del vigneto in zona Serra del Tesoro.
Questo vino è stato concepito da Michele per valorizzare tutta la ricchezza del frutto, per questo è sottoposto ad un affinamento per il 70% in solo acciaio e per il 30% in botti di rovere.
Il suo color...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Bianco Villa dei Pini 2021 D'Angelo
Il vino bianco Villa dei Pini dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Maschito, in provincia di Potenza.
Le uve Malvasia in purezza sono pressate sofficemente per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate.
Di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati, svela al naso profumi di frutta matura come mela, pera e melone. Il sorso è aromatico, morbido ed elegante.
Ottimo in abbinamento a formaggi e salumi, accompagna egregiamente anche la cucina di mare.
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Rosso Sacravite 2022 D'Angelo
L'Aglianico Sacravite dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Barile e a Maschito, in provincia di Potenza.
Le uve Aglianico in purezza sono vinificate tradizionalmente in rosso con una macerazione di 8 giorni. L'affinamento si tiene per poche settimane in botti di legno.
Di colore rosso rubino vivace, svela al naso profumi intensi di frutti di bosco. Il sorso è corposo e morbido, di buona persistenza.
Ottimo in abbinamento alla pasta con ragù di salsiccia e, carni bianche in umido e forma...
Vedi scheda prodotto