Durella, Veneto
Il Veneto è una terra di antiche tradizioni vitivinicole, che vanta oggi in Italia il primato per la produzione di vini DOC. La produzione vinicola della regione si qualifica non solo attraverso il più vasto e variegato panorama di vigneti e vini, dai bianchi ai rossi, dagli spumanti ai passiti, ma anche grazie a una forte vocazione alla qualità, con ben 14 Vini DOCG, 28 Vini DOC e 10 Vini IGT.
Gran parte del Veneto, per caratteristiche climatiche e morfologiche, è zona di coltivazione di ottime uve; la viticoltura è praticata sia nella zona pianeggiante, molto ricca di corsi d’acqua, che sulle fasce collinari, che presentano un clima mite e terreni fertili. Con i suoi 78.200 ettari vitati è sicuramente una delle regioni più interessanti, soprattutto per la varietà dei vini ivi prodotti, dai grandi rossi di Valpolicella come Amarone e Ripasso, ai bianchi profumati e intensi come il Soave e il Lugana (denominazione che condivide con la Lombardia) fino al Prosecco nelle sue varie declinazioni, dall’Asolo DOCG al Cartizze.
Vino rosso veneto
Il vino rosso veneto è conosciuto in tutto il mondo grazie all’Amarone della Valpolicella. Questo vino rosso ottenuto da uve sottoposte ad appassimento si colloca tra i grandi rossi italiani, e per le sue caratteristiche di longevità e struttura è spesso uno dei vini più ambiti dai collezionisti. In Valpolicella esiste però anche il Valpolicella ripasso (ottenuto con il riposo sulle fecce dell’Amarone), e il Valpolicella classico e superiore. Non lontano, troviamo il Bardolino, più fruttato e di facile beva, amato soprattutto oltreconfine. In Veneto sono presenti anche uve non autoctone, come ad esempio sui Colli Berici, dove sono di casa Cabernet Sauvignon e Merlot, accanto al curioso vitigno locale Tocai Rosso, affine al Cannonau o al Grenache. Risultati interessanti, infine, si ottengono dal vitigno Carmenere e soprattutto dal Raboso, che dà vita ad un ottimo vino rosso e ad un passito degno di nota.
Vino bianco veneto
Il vino bianco veneto ha avuto successo grazie alla denominazione Lugana (in comune con la Lombardia), eccellente vino bianco dai profumi complessi, che risulta interessante anche per l’invecchiamento. Grandissima importanza ha rivestito anche la denominazione Soave e Gambellara, in cui i vini bianchi hanno reso famosi produttori come Pieropan. Tra i vitigni bianchi di interesse ci sono senza dubbio la Vespaiola, con cui si produce il vino passito Torcolato di Breganze, ma anche il Moscato giallo, che nei Colli Euganei origina il Moscato Fiori d’Arancio DOCG, uno spumante dolce dai profumi golosi. Vino bianco in Veneto significa però soprattutto Glera, con una produzione di Prosecco in continua crescita, che ha visto recentemente l’uscita del nuovo Prosecco rosé, nato da Glera e Pinot Nero.
Qual è il miglior vino rosso veneto?
L’Amarone della Valpolicella è senza dubbio il miglior vino rosso veneto, e si colloca tra i migliori vini italiani grazie alla sua longevità, che gli consente di invecchiare in cantina fino anche a 20 o 30 anni al pari del Barolo e del Brunello.
Qual è il miglior abbinamento per il vino veneto bianco?
Il vino bianco veneto è ricco di profumi e normalmente non ha molta acidità, per questo è adatto ad essere abbinato a pesci di fiume ma anche a piatti a base di uovo o arricchiti da salse con erbe aromatiche e besciamella. Provate ad esempio ad abbinare il Soave alla pasta alla carbonara o il Lugana ad una trota alla mugnaia, sarà un successo!
Quali sono i produttori di vini più famosi del Veneto?
I produttori di vini più famosi del Veneto sono senza dubbio quelli della Valpolicella, come Quintarelli, Masi, Bertani, ma anche Tommasi, Dal Forno e Allegrini. Non mancano però i nomi di spicco anche nella denominazione Soave, come Pieropan.
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Extra Brut Cuvée 1898 2020 Sartori di Verona
Il Metodo Classico Extra Brut Cuvée 1898 di Casa Sartori è prodotto con uve 100% Durello, provenienti dai vigneti collinari dei Monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza. Questi vigneti, allevati a pergola veronese su terreni basaltici, conferiscono al vino una particolare mineralità e complessità aromatica, tipica del terroir locale.
Le uve vengono pressate delicatamente e fermentate in acciaio a temperatura controllata, per mantenere intatte le caratteristiche aromatiche del vitigno. S...
Vedi scheda prodottoLessini Durello Riserva Dosaggio Zero DOC Tenuta di Corte Giacobbe Cuvée Augusto 2017 Dal Cero
Il Lessini Durello Riserva Dosaggio Zero Cuvée Augusto della cantina Dal Cero nasce in vigneti situati a Roncà, sulle pendici dei monti Lessini, in provincia di Verona, a circa 400 metri sul livello del mare, tra due vulcani spenti, il Calvarina e il Crocetta.
È prodotto con uve Durella raccolte tra settembre e ottobre. La fermentazione avviene in botte di rovere austriaco a temperatura controllata. Dopo un breve affinamento in botte di rovere austriaco e in barrique francese e l'aggiunta di una ...
Vedi scheda prodottoLessini Durello DOC Riserva Metodo Classico 36 Mesi 2019 Sandro De Bruno
Lo spumante Pas Dosé Riserva 36 mesi è prodotto dalla cantina Sandro de Bruno, nata nel 2002 e situata nella zona del Soave e dei Monti Lessini, su suoli vulcanici.
Lo spumante è un blend di uve Durella con una piccola aggiunta di Pinot Bianco, raccolte durante la seconda metà di settembre. Le uve subiscono la diraspatura, la macerazione pellicolare a freddo in pressa chiusa per almeno 12/18 ore e infine la pressatura soffice in saturazione di azoto a bassa temperatura. Il mosto viene decantato e...
Vedi scheda prodottoLessini Durello Spumante Brut DOC Torre dei Vescovi Colli Vicentini
Il Lessini Durello Vino Spumante Brut della linea Torre dei Vescovi di Colli Vicentini nasce in vigneti di alta collina, situati nel cuore della Lessinia, in provincia di Vicenza.
È prodotto esclusivamente con uve Durella, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene in autoclave a basse temperature, secondo metodo Charmat, con lieviti selezionati.
Questo Lessini Durello è caratterizzato da un colore giallo paglierino ten...
Vedi scheda prodottoLessini Durello Brut DOC Le Macine Metodo Classico Colli Vicentini
Uno Spumante Metodo Classico vessillo della cantina nasce in Veneto da uve Durella in purezza, coltivate nei Monti Lessini. Il terreno di origine vulcanica conferisce al vino una spiccata mineralità e una piacevolissima freschezza, affina per almeno 24 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino nel calice, con gradevoli riflessi dorati, appaga i sensi con un perlage fitto e persistente. Il suo profumo è fine, elegante e complesso. Al gusto si presenta secco, armonico, fresco e cremoso.
Spumant...
Vedi scheda prodottoLessini DOC Durello Riserva Metodo Classico 60 Mesi 2017 Sandro De Bruno
Lo spumante Extra Brut Riserva 60 mesi è prodotto dalla cantina Sandro de Bruno, nata nel 2002 e situata nella zona del Soave e dei Monti Lessini, su suoli vulcanici.
Lo spumante è un blend di uve Durella con una piccola aggiunta di Pinot Bianco, raccolte durante la seconda metà di settembre. Le uve subiscono la diraspatura, la macerazione pellicolare a freddo in pressa chiusa per almeno 12/18 ore e infine la pressatura soffice in saturazione di azoto a bassa temperatura. Il mosto viene decantato...
Vedi scheda prodotto