Syrah, Valle d'Aosta
La syrah è un vitigno a bacca rossa diffuso soprattutto nella regione francese della Valle del Rodano. Contrariamente a quanto si era pensato in passato, favoleggiando sul nome e sulle sue note speziate, non si tratta di un vitigno d’origine orientale portato a Hermitage da alcuni cavalieri di ritorno dalle Crociate. Molto più prosaicamente, la syrah nasce da un incrocio spontaneo tra la mondeuse blanc, un’antica varietà della Savoia, e la dureza, un vitigno originario della regione dell’Ardeche. Oggi la syrah è il vitigno simbolo dei vini dell’alta Valle del Rodano, in particolare delle Appellation Côte-Rôtie, Hermitage, Crozes-Hermitage, Cornas è rientra anche tra le uve utilizzate per produrre i vini della regione del Basso Rodano: Gigondas Vaqueyras e soprattutto Châteauneuf-du-Pape. È una varietà che produce vini di buona struttura, con aromi floreali, di piccoli frutti di bosco, impreziositi dalle caratteristiche note di spezie orientali e pepe nero. In Italia è coltivato con ottimi risultati in Toscana, sia in purezza nella zona di Cortona, sia nella zona di Bolgheri come vitigno complementare al cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot nei blend dei Supertuscan. Viene inoltre coltivato con risultasti interessanti anche in Sicilia. Nel resto del mondo è diffuso soprattutto in Australia con il nome di Shiraz.
La Valle d’Aosta vanta una tradizione vitivinicola millenaria, grazie a un territorio molto fertile e variegato. La ricchezza di questa regione risiede nei vitigni autoctoni, prodotti solo in queste terre, e nelle mani di esperti viticoltori e produttori di vino che li coltivano con passione e tenacia.
Dalle pendici del Monte Bianco ai vigneti del Monte Rosa, dal Gran Paradiso al Cervino, il territorio valdostano è caratterizzato da piccoli appezzamenti intervallati alle rocce delle Alpi. Ogni vino qui prodotto racchiude l’essenza e la tradizione della Valle d’Aosta, riprendendone i colori, i profumi e il gusto.
Valle d'Aosta DOP Syrah 870 2022 Rosset Terroir
Il vino rosso Syrah 870 è prodotto dalla cantina valdostana Rosset, i cui primi ettari di vigneto furono impiantati nel 2001 in località Senin di Saint-Christophe. Negli anni successivi l'azienda decise di spingere la produzione ancora più in quota, acquistando vigneti oltre i 900 m. s.l.m.
Il vino è composto da uve Syrah provenienti da Toules e Saint-Christophe, da vigneti a ca. 750 metri di altitudine. Le uve subiscono una macerazione pre-fermentativa a freddo con temperatura controllata. La fe...
Vedi scheda prodottoValle d'Aosta Syrah DOC Côteau La Tour 2020 Les Crêtes
Il Valle d'Aosta Syrah DOC Côteau La Tour ha uno spiccato carattere di freschezza alpina, che lo distingue nel panorama dei Syrah.
Le uve di Syrah, raccolte a mano nei vigneti in forte pendenza posti a La Tour di Aymavilles, sono alla base di questo rosso intenso e complesso, affinato per 12 mesi in botti di rovere francese da 300 litri.
Un rosso valdostano di grande eleganza, che unisce le note speziate tipiche del Syrah a sentori fruttati e leggermente tostati, e che al palato risulta fine e com...
Vedi scheda prodotto