Arneis
L’Arneis è il vitigno autoctono piemontese a bacca bianca simbolo del Roero. In origine le uve Arneis erano utilizzate per ammorbidire le uve Nebbiolo così da definire il vino ricavato con le stesse il ‘Barolo Bianco’. Negli anni ‘70 soltanto Vietti e Bruno Giacosa producevano Arneis al punto che soltanto l’aumento di interesse per questa varietà nei decenni successivi potè portare a nuovi impianti. La zona del Roero si estende sulla riva sinistra del fiume Tanaro, proprio di fronte alle colline delle Langhe e ai celebri borghi di Barolo e Barbaresco. In un area molto vocata per la viticoltura, l’Arneis è piuttosto vigoroso, con una buona produttività e una maturazione attesa per la fine di settembre. Anche in California, Oregon, Nuova Zelanda e Australia compaiono piccole produzioni di Arneis. I migliori esempi di Arneis tendono a non essere affinati in legno e vengono bevuti entro i due anni dall’imbottigliamento. Il vino ha un colore giallo paglierino. Il profilo olfattivo è intenso e di grande eleganza, con profumi di fiori, frutta bianca e nuances tropicali. Al palato ha un bouquet ricco, pieno, morbido, piacevolmente fruttato e con acidità moderata. Alcune aziende, oltre a vini fermi, producono versioni spumantizzate, sia con metodo Charmat che con Metodo Classico. L’Arneis è vino eccellente come aperitivo e si abbina molto bene ad antipasti di pesce o verdure, a minestre di cereali e verdure, a primi piatti di mare e più in generale a menu di pesce. Da provare l’abbinamento con tomini, robiola alla griglia o con un tagliere di formaggi freschi.
Perché acquistare Arneis
Se hai in programma un aperitivo disimpegnato o se vuoi aprire il pasto con un vino di grande impatto, acquistare Arneis può essere la soluzione migliore e più vantaggiosa. Con il suo bouquet carico e variegato, l’Arneis è in grado di stupire al primo sorso. Facile da apprezzare, diretto e molto equilibrato, può essere considerato un vino alla portata di tutti, anche di chi, da non intenditore, volesse apprezzare la complessità aromatica di un vino senza andare incontro ad eccessi o sorprese.
Quali sono i migliori vini Arneis?
I migliori Arneis sono senz’altro quelli prodotti per esser consumati molto giovani con buona persistenza di frutto e grande intensità aromatica. Nomi di riferimento nella produzione possono essere Malvirà, Bruno Giacosa, Sordo, Cascina Chicco.
Dove si produce il vino Arneis?
La zona tradizionalmente più vocata in cui si produce il vino Arneis è quella piemontese corrispondente al Roero, ossia l’area collinare della Provincia di Cuneo che confina con la zona di Alba e che comprende Comuni come Montà, Montaldo Roero, Vezza d’Alba.
Quali sono i migliori abbinamenti per il vino Arneis?
Per i migliori abbinamenti da suggerire rispetto al vino Arneis sicuramente i piatti della tradizione torinese restano i più adatti a esaltarne le caratteristiche organolettiche. Tra questi il coniglio all’Arneis, i Tajarin conditi con burro e salvia o tartufo bianco, la carne cruda di vitello lavorata al coltello.
Roero DOCG Roero Arneis Ruj 2024 San Silvestro
Il Roero Arneis di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve di Arneis subiscono una breve macerazione pellicolare e una pressatura soffice, per poi essere vinificate in acciaio a temperatura controllata.
Di colore giallo dorato, al naso svela profumi floreali e fruttati, albicocca e camomilla. Il sorso è pieno ed equilibrato.
Ottimo come aperitivo, accompagna bene pesci d'acqua dolce, crosta...
Vedi scheda prodottoRoero Arneis DOCG Soulmarino 2024 Beni di Batasiolo
Questo Roero Arneis è prodotto dall'azienda Batasiolo, di proprietà della famiglia Dogliani, che da oltre 4 decenni produce vino nelle Langhe.
Il vino si compone di uve Arneis, che sono diraspate e pressate sofficemente, per poi essere fermentate in vasche di acciaio termocontrollate.
Di colore giallo paglierino, esprime al naso profumi di fiori bianchi e pera matura. Il sorso è fresco e vibrante, dal finale piacevolmente minerale.
Si abbina bene ai primi piatti delicati, al pesce e alle ricette co...
Vedi scheda prodottoLanghe Arneis DOC Blangé 2024 Ceretto
Il Langhe Arneis Blangé nasce nell’affascinante territorio della denominazione del Roero.
Si ottiene esclusivamente da una varietà autoctona piemontese, l’Arneis, vinificata in purezza. Prima della fermentazione in acciaio, gli aromi primari dell’uva vengono estratti delicatamente dagli acini tramite un breve contatto delle bucce con il mosto.
Si caratterizza per il caratteristico colore giallo paglierino brillante, l’intenso naso di mineralità, quasi di grafite, con sentori di fiori bianchi integ...
Vedi scheda prodottoLanghe Arneis DOC Blangé 2024 Ceretto





Roero Arneis DOCG Pradalupo 2024 Fontanafredda
Una storica firma come quella di Fontanafredda, non poteva astenersi dal dipingere la versione bianca di un Roero sempre più affermato per la qualità dei suoi vini. Siamo in Piemonte, terra di grandissimi rossi e, non da meno, di promettenti finezze a bacca bianca.
Le uve Arneis compongono per l’intera parte l’uvaggio di questo vino. Dopo aver svolto qualche ora di macerazione a freddo, le uve vengono pigiate e fermentate in vasche di acciaio. Seguono 4-5 mesi di affinamento all’interno dello ste...
Vedi scheda prodotto