Blend di Aleatico
Costa Toscana IGT Aleatico Eliseo 2023 Gualdo del Re
Prodotto nel comune di Suvereto, in Toscana, l'Eliseo Rosato di Gualdo del Re è ottenuto da uve Aleatico coltivate su suoli composti da argilla, sabbia e limo. L’area di produzione, caratterizzata da un clima favorevole e da terreni alluvionali, consente di ottenere un vino fresco e fragrante, espressione autentica del territorio.
Dopo una breve macerazione delle bucce a contatto con il mosto nella fase pre-fermentativa, la fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura ...
Vedi scheda prodottoMontecucco Vin Santo Occhio di Pernice DOC Scosciamonaca 2011 Collemassari
Lo Scosciamonaca di Collemassari è un vero e proprio tesoro della denominazione Montecucco, un vin santo che incarna l'antica tradizione toscana dell'Occhio di Pernice.
Le uve Sangiovese e Aleatico, selezionate in fase di vendemmia, sono poste ad appassire naturalmente in un luogo fresco e asciutto per circa 3 mesi, fino al raggiungimento della concentrazione zuccherina desiderata. Segue pressatura delicata e lunga fermentazione in botti di legno con aggiunta della "madre", un residuo denso di vi...
Vedi scheda prodottoVin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2013 Tenuta di Artimino
Il Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice di Artimino deriva da un sapiente blend di uve prevalentemente a bacca rossa vendemmiate nell'areale di Carmignano, in provincia di Prato.
I grappoli di Sangiovese, Canaiolo e Aleatico, con qualche aggiunta di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca Lunga e San Colombano, sono messi ad appassire su graticci di canna nella vinsantaia per circa 4 mesi. L'uva viene pressata e il mosto viene posto in caratelli dove rimane a fermentare e poi affinare per almeno ...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Flarò 2022 Vespa Vignaioli per Passione
Il Salento Flarò di Vespa nasce in vigneti situati nel cuore del Salice Salentino. Si tratta di un omaggio a due campionesse del tennis pugliesi che hanno disputato la finale del prestigioso torneo Us Open di New York nel 2015.
È prodotto con uve Negroamaro e Aleatico, raccolte nella prima decade di settembre. Dopo una breve macerazione a bassa temperatura, il mosto fermenta ad una temperatura controllata di 13-14°C, per circa 20 giorni. Successivamente il vino affina in vasche di acciaio inox pe...
Vedi scheda prodotto