Sangiovese
Oltre a essere il simbolo della Toscana del vino, il Sangiovese è il vitigno ad oggi più diffuso sul territorio nazionale con quasi 72000 ettari vitati. Una presenza massiccia e giustificata dalla grande adattabilità del Sangiovese e da capacità organolettiche invidiabili, perfette per la creazione di vini in purezza o di blend di grande valore. Questo è il caso in cui il Sangiovese compare all’interno di denominazioni come Carmignano, Rosso Piceno, Rosso Conero, Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano, Sangiovese di Romagna. Oggi, tuttavia, il Sangiovese è diversificato in molti cloni, che si possono identificare in due grandi gruppi: il Sangiovese Grosso (Brunello di Montalcino, Prugnolo Gentile di Montepulciano, Sangiovese Grosso di Lamole, Sangiovese Romagnolo) e Sangiovese Piccolo. Il Sangiovese resta un’uva estremamente adattabile e capace di ambientarsi con condizioni pedoclimatiche molto differenti, sempre garantendo la creazione di vini spiccatamente territoriali.
Con origini per molto tempo avvolte nel mistero, il Sangiovese è oggi ritenuto, anche grazie alle analisi del suo DNA, un incrocio probabilmente spontaneo tra il Ciliegiolo e un vitigno del Sud Italia: il Calabrese di Montenuovo. Il Sangiovese predilige luoghi soleggiati e interessati da un clima fresco e ventilato, mentre diventa espressivo se coltivato su terreni poveri, ricchi di scheletro e con buona percentuale di calcare. Il Sangiovese può così essere annoverato come un vino grintoso e irruento, con tannini marcati, una spiccata acidità, corpo medio e grande concentrazione. La sua versatilità prevede, nel caso del Chianti Classico ad esempio, una versione base, una Riserva e una Gran Selezione, tutte adatte a far conoscere la risposta del Sangiovese a periodi di maturazione diversi. Restano comunque valide le annotazioni generiche sul colore rosso rubino brillante, gli aromi caratteristici di ciliegia, viola, marasca, arancia sanguinella e frutta rossa matura. Produce vini ampi al palato, con corpo medio o pieno, con una presenza tannica pronunciata e moderatamente ridimensionata anche nelle versioni più lavorate, come anche è in grado di assicurare buona freschezza e persistenza aromatica.
Acquistare Sangiovese
Per quanti amano il vino e conservano una vera passione per il vino italiano, il Sangiovese è senz’altro una delle espressioni più autentiche della territorialità della Penisola. Acquistare Sangiovese online significa anzitutto conoscerne il territorio d’elezione, la Toscana, che da centinaia di anni coltiva con successo questa varietà tanto da aver richiamato grande attenzione di pubblico sia verso l’uvaggio, che verso il turismo enogastronomico che interessa molte aree della regione. Un altro motivo per acquistare Sangiovese è il fatto che si presta sia come vino da pasto che come vino da meditazione: versatile e autentico, capace di riservare molte sorprese e di stupire nonostante la sua riconoscibile identità. In sintesi: acquistare Sangiovese online significa far proprio uno dei tesori che il mondo invidia all’Italia del vino.
Quali sono le varietà del Sangiovese?
Se si analizzano le tipologie di Sangiovese coltivate in Italia, ci si rende conto che sotto il profilo genetico compaiono alcune differenze che permettono di collocare nella stessa famiglia cloni diversi, ossia piante che trattengono un materiale genetico simile ma non identico alla pianta d’origine. Nel caso del celebre clone Sangiovese B-Bs 11 ci troviamo di fronte a una selezione di Sangiovese che ha fatto la storia del Brunello di Montalcino con Biondi Santi. Naturalmente la possibilità di creare cloni da parte delle aziende, come la loro conseguente registrazione al Registro Nazionale delle Varietà, deve contemplare la reale peculiarità del clone allevato in termini di resistenza alle malattie e di adattamento al terroir. Nel caso particolare della Toscana, sembra proprio che le debolezze del Sangiovese coltivato fino agli anni ‘70 del secolo scorso avessero contribuito anche alla nascita dei Super Tuscan, in cui l’intervento migliorativo degli uvaggi internazionali avrebbe corretto le improprietà del Sangiovese e spinto all’investimento nella selezione clonale.
Qual è il sapore caratteristico del Sangiovese?
La riconoscibilità del Sangiovese sul piano organolettico dipende in gran parte da un sapore distinto e rintracciabile senza difficoltà. Il sapore caratteristico del Sangiovese annovera l’arancia sanguinella, la viola, la ciliegia, i frutti rossi maturi, ma anche il pomodoro, liquirizia e note balsamiche che, combinate assieme, determinano un palato strutturato, con acidità pronunciata che dà tensione e nerbo, pur rilasciando gradualmente accenni di note verdi e rinfrescanti come l’origano.
Dove è coltivato il vitigno Sangiovese?
Molte sono le regioni il cui il vitigno Sangiovese è coltivato e ampiamente diffuso. Tra queste la Toscana, Marche, Lazio, Emilia-Romagna, mentre oltre i confini nazionali il Sangiovese è coltivato in Corsica, California, Argentina e Australia.
Brunello di Montalcino DOCG 2020 Banfi
Il Brunello di Montalcino è un classico della produzione Banfi a Montalcino e nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio unico al mondo per tradizione e cultura vitivinicola.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. La fermentazione avviene in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per l'80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 20% in bar...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Banfi





Rosso di Montalcino DOC 2022 Pian del Prete
Il Rosso di Montalcino Pian del Prete è un classico esempio di come un vitigno possa integrarsi alla perfezione con il proprio territorio e la sua tradizione.
Prodotto al 100% da uve Sangiovese, nasce da una fermentazione svolta in vasche di acciaio inox termoregolate per 2 settimane, a cui segue la macerazione sulle bucce per circa 10 giorni. Si procede quindi alla fase di affinamento che si tiene in botti di rovere per una durata di 8 mesi, succeduti da 1 mese in bottiglia.
Nel bicchiere il vino...
Vedi scheda prodottoRosso di Montalcino DOC 2022 Pian del Prete




Brunello di Montalcino DOCG 2019 Pian del Prete
Il Brunello Pian del Prete è prodotto nella rinomata regione di Montalcino, conosciuta per i suoi terreni calcarei arricchiti di argilla e scisto. Questo terroir, situato a 350 metri di altitudine, beneficia delle brezze marine provenienti dalla Maremma, che contribuiscono a creare le condizioni ideali per la coltivazione della vite.
La vinificazione prevede una fermentazione in vasche di acciaio inox per un periodo di 15-20 giorni. Successivamente, il vino subisce un periodo di affinamento di 20...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja
Il Chianti Riserva del Conte nasce nel cuore della Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese e Canaiolo di prima scelta, coltivate con sacro rispetto per la natura e per l'ambiente. Il vino è invecchiato per un anno in barrique di Allier e affinato per un altro anno in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Presenta al naso sentori di frutti rossi di bosco, con note di liquirizia e confettura di rosa. Il gusto è armonico, asciutto e strutturato.
Perfetto in abbinameto a primi p...
Vedi scheda prodottoChianti DOCG Riserva del Conte 2019 Villa da Filicaja




Brunello di Montalcino DOCG 2018 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Fattoria dei Barbi






Chianti Classico Riserva DOCG Il Grigio 2021 San Felice
Il Chianti Classico Riserva Il Grigio di San Felice nasce in vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI).
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte nella 2ª settimana di settembre, 1ª di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30°C per 18-20 giorni. Successivamente una parte del vino affina in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi circa, a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia.
Il Grigio Riserva è caratte...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Il Grigio 2021 San Felice



Costa Toscana Rosato IGT 2022 Campo al Faro
Pregiato blend di 80% Sangiovese e 20% Syrah Campo al Faro Rosato è un poetico omaggio alla dolce Maremma toscana, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare. Dopo una vendemmia manuale in cassetta di legno, il vino affina in acciaio.
Un vino che si esalta nelle tonalità del rosa pallido, il colore delle aurore, che non è bianco e non è rosso e ne esprime il dolce digradare. Si apre al naso con un aroma intenso e avvolgente di ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei nasce nella tenuta Castello di Fonterutoli, situata nella provincia di Siena, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con Malvasia Nera e Colorino, selezionate dalle 120 differenti parcelle aziendali. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano a partire dalla fine di settembre e vengono fermentate e macerate per 16-18 giorni alla temperatura controllata di 26-28°. In se...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei




Chianti Classico DOCG 2023 Castellare di Castellina
Il Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti.
È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia.
Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Castelgiocondo 2020 Frescobaldi
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo di Frescobaldi nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situata a Montalcino, in Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, scrupolosamente selezionate e raccolte a mano durante la prima settimana di ottobre. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno, dove ha avuto modo di maturare ed equil...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Fattoria dei Barbi





