Nero D'avola
Il vino Nero d’Avola è prodotto dall’omonimo vitigno di origine siciliana. La comparsa del Nero d’Avola in Sicilia risale al probabile intervento dei Fenici. La notorietà del Nero d’Avola e la sua costante diffusione, sono verosimilmente dovute al clima favorevole anche durante le stagioni invernali e alla conformazione orografica della zona di Avola. Conosciuto anche con il nome di Calabrese ma senza prove di una diretta provenienza dalla regione Calabria, il Nero d’Avola è coltivato oggi con una diffusione di circa 12000 ettari. Prima della diffusione in altri continenti, il Nero d’Avola ha conosciuto proprio in Italia un aggiornamento stilistico modificando la produzione di vini da taglio composti con l’utilizzo di questo uvaggio nella versione attuale che prevede maggiore acidità per la piena e più definita espressione dell’identità del vitigno. Questo non esclude, tuttavia, l’impiego del Nero d’Avola in blend a base di Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. Mutando le condizioni climatiche tra i due versanti della Sicilia, il Nero d’Avola può assumere connotazioni più spigolose o eleganti e raffinate. Oltre a questo, la capacità del Nero d’Avola di prestarsi ad affinamenti in legno è elevata al punto da garantire vini di carattere e spessore, in cui la componente terziaria può ben integrarsi con la profondità dei frutti rossi e neri per risultati davvero ottimali. Si tratta di un vino di grande complessità che nelle versioni più giovani e fresche regala l’intensità dei frutti di bosco, mentre con un po’ di invecchiamento riesce a smussare la portata tannica e a guadagnare sotto il versante della complessità gustativa, con note di tabacco e spezie.
Acquistare Nero d’Avola
Se non hai mai avuto la possibilità di visitare la Sicilia, acquistare un Nero d’Avola su Vino.com può permetterti di portare a casa un pezzetto di cultura locale. Gustare un Nero d’Avola significa esplorare sapori e tradizioni locali con stili espressivi differenti, a seconda delle tipologie di vino prodotto. Nell’enoteca di Vino.com potrai acquistare un Nero D’Avola online, potendo scegliere tra versioni più giovani e fruttate in cui l’espressività degli aromi primari è enfatizzata da freschezza e dinamismo; oppure dedicare la tua attenzione a un Nero d’Avola di maggiore complessità, con sentori di frutti rossi e neri maturi e piacevoli note speziate, rifinite da tabacco e note di cacao, con tannini setosi e maggiore morbidezza nel sorso.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Nero d’Avola?
Il Nero d’Avola si presta a grandi piatti della cucina regionale siciliana e nazionale essendo un vino perfetto da abbinare con carni rosse alla griglia o in umido e adatto a formaggi stagionati. Il Nero d’Avola può essere degustato anche con primi piatti a base di ragù saporiti ed essere scelto come vino da meditazione quando invecchiato in legno.
Quali sono le caratteristiche del Nero d’Avola?
Il Nero d’Avola presenta un intenso color rosso rubino e, se affinato in legno, qualche riflesso granato. Al naso rivela subito aromi elaborati di ciliegie nere, prugna e può riportare anche piacevoli speziature intrise di note quasi saline con accenni a tabacco, liquirizia, cedro e qualche nota di affumicatura. Solitamente il tannino si avverte senza difficoltà, il corpo è medio o pieno. Il Nero d’Avola è un vino armonico e strutturato, dalla forte carica alcolica e con un finale medio o lungo.
Quali sono i prezzi del Nero d’Avola?
Il Nero d’Avola è acquistabile a prezzi ancora contenuti. Una buona bottiglia di Nero d’Avola si acquista con 10-15 euro, mentre vini di maggiore complessità possono arrivare ai 40-45 euro.
Sicilia DOC Nero d'Avola con Leggero Appassimento Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza da uve leggermente appassite. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra in settembre, dopo aver svolto un periodo di appassimento sulle piante. I gra...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola con Leggero Appassimento Lu Meli 2022 Li Ciuri



Sicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Nero d'Avola Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani. La raccolta delle sue uve è rigorosamente manuale e viene effettuata nella prima decade di settembre. Le uv...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri



Sicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino rosato Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra fine agosto e i primi di settembre. I grappoli vengono diraspati e vinificati in vasche di acciaio ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Rosato Lu Meli 2022 Li Ciuri




Sicilia DOP Nero d'Avola Appassimento 2023 Zensa
Il Nero d'Avola Appassimento di Zensa è un vino rosso biologico che nasce in provincia di Trapani.
Le uve sono raccolte a mano a metà settembre. Il 20% di esse sono messe ad appassire per 10-15 giorni in sale areate. Le uve sono diraspate e fermentate ad acino intero in vasche di acciaio termoregolate per un periodo di 8-10 giorni. La fermentazione malolattica avviene con l'aggiunta di batteri lattici. Infine il 20% del vino è affinato per 4-5 mesi in barriques di rovere.
Di colore rosso rubino in...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Duca Enrico 2020 Duca di Salaparuta
Primo vino della cantina Duca di Salaparuta e primo Nero d'Avola che l'enologia siciliana abbia mai conosciuto, il Duca Enrico prende vita dalle selezionatissime vigne della tenuta di Suor Marchesa site nel comune nisseno di Butera.
Costituito da sole uve Nero d'Avola, vendemmiate a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione, è il frutto di una fermentazione con macerazione di 8-10 giorni ad una temperatura di 28-30°C. Affina per almeno 18 mesi in fusti di rovere francese e per ulteriori 18...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Passo delle Mule 2022 Duca di Salaparuta
Il Nero d’Avola Sicilia Doc Passo delle Mule nasce nell'omonima vigna della tenuta Suor Marchesa di Duca di Salaparuta, situata nel comune di Butera sull'asse Riesi, in provincia di Caltanissetta.
È ottenuto da uve Nero d’Avola in purezza, raccolte e selezionate a mano tra fine settembre e inizio ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione, ad una temperatura controllata di 26-28° C. Successivamente il vino affina in barrique di rovere per almeno 8 mesi e in bottiglia per i successivi 2 me...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola 2023 Cantine Birgi
Il Nero d’Avola di Cantine Birgi è un vino rosso siciliano dal carattere intenso e complesso. Questa varietà è nota per il suo profilo robusto, con un’ottima struttura e capacità di evolvere nel tempo, mantenendo al contempo una piacevole bevibilità e freschezza. Viene prodotto nelle terre assolate di Marsala, dove la viticoltura beneficia del clima caldo e delle brezze marine, che esaltano i sapori tipici del Nero d'Avola.
La vinificazione segue metodi tradizionali, con una fermentazione a tempe...
Vedi scheda prodottoSicilia Riserva DOC Orestiadi Ludovico 2020 Tenute Orestiadi
Orestiadi Ludovico è il vino di punta di Tenute Orestiadi, un cru creato e battezzato in onore di Ludovico Corrao, uomo esemplare, semplice ed elegante, che amava godere dei profumi e dei colori della vita e che diede un vivo impulso al proprio territorio di origine.
È ottenuto al 90% da uve Nero d'Avola, raccolte nella terra nera dell'agro trapanese, un suolo ricco di sostanze limo-argillose che lo rendono ideale per la coltivazione di questo vitigno emblematico della regione Sicilia. Il blend v...
Vedi scheda prodottoNoto DOC Santa Cecilia 2021 Planeta
Il Noto Nero d'Avola Santa Cecilia di Planeta nasce nel vigneto Buonivini, situato nel comune di Noto, in provincia di Siracusa.
È prodotto esclusivamente con uve Nero d'Avola, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pigiadiraspatura, seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce. Successivamente il vino affina in barrique a temperatura controllata per 14 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Santa Cecilia è caratterizzato da un colore rosso porpora, tendente al viola. Al naso si apre ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola Kalura 2023 Cantine Birgi
Il Kalura Nero d’Avola di Cantine Birgi è un vino rosso intenso, prodotto con uve Nero d’Avola coltivate biologicamente in Sicilia. Questo vino esprime la potenza e il calore del territorio siciliano, con un profilo aromatico che richiama le tipicità del vitigno e del terroir. La viticoltura in questa regione beneficia delle influenze mediterranee, conferendo al vino complessità e intensità.
La vinificazione segue un processo tradizionale con fermentazione a temperatura controllata per estrarre a...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Hugonis 2020 Tenuta Rapitalà
Hugonis di Tenuta Rapitalà è un vino rosso corposo prodotto con un blend di Cabernet Sauvignon e Nero d’Avola provenienti dai vigneti di Camporeale, in provincia di Palermo. Situati tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare e caratterizzati da terreni argillosi, i vigneti beneficiano di una favorevole esposizione nord-sud.
Le uve vengono raccolte a piena maturazione e vinificate separatamente in piccoli contenitori di acciaio inox, con lunghe macerazioni. Al termine della fermentazione, il Cab...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola 2023 Cantine Fina
Il Terre Siciliane Nero d'Avola delle Cantine Fina nasce nel splendido terroir della Sicilia Occidentale.
È prodotto interamente da uve Nero D'Avola tutte raccolte e selezionate manualmente nel mese di settembre. Dopo la fermentazione che avviene a temperatura controllata, il vino affina prima in botti di rovere francese e successivamente in bottiglia.
Questo Nero d'Avola è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un elegante e piacevole bouquet di frutti rossi maturi. Al pala...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGP Rosato Oasi di Feudo 2022 Feudo Maccari
Il vino rosato Oasi di Feudo di Feudo Maccari prende il nome dal vigneto di Nero d'Avola Oasi, che si affaccia sull'oasi di Vendicari, nel cuore della Sicilia sud-orientale.
È ottenuto da sole uve Nero d'Avola, vinificate in acciaio a temperatura controllata con una breve macerazione sulle bucce. Il vino viene quindi lasciato ad affinare per un breve periodo in acciaio prima del successivo imbottigliamento.
Di colore rosa scarico, si apre al naso con delicati profumi di melograno, lampone e pompel...
Vedi scheda prodottoSicilia Nero d'Avola DOC Saia 2021 Feudo Maccari
Saia di Feudo Maccari sorge nel comune siracusano di Noto, nel cuore della Sicilia sud-orientale.
Viene prodotto esclusivamente a partire da uve Nero d'Avola, la cui fermentazione avviene con macerazione sulle bucce per 20-25 giorni. Il vino affina per 10-14 mesi in barrique francesi e per altri 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Di colore rosso rubino, il Saia di Feudo Maccari porta al naso gradevoli sensazioni di frutti rossi. Vino di grande eleganza, allieta il palato con ...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola Sherazade 2023 Donnafugata
Il Sicilia Nero d'Avola Sherazade di Donnafugata nasce nella Tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale.
Viene prodotto con uve Nero d'Avola in purezza, vendemmiate a mano nella prima decade di settembre. La fermentazione avviene in acciaio, con macerazione a contatto con le bucce di 6-8 giorni, ad una temperatura controllata di 24-25°C. Svolta la malolattica, il vino affina per 2 mesi in acciaio e per ulteriori 5 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
H...
Vedi scheda prodotto