Sardegna
Il vino sardo è prodotto in una delle zone più interessanti d’Italia dal punto di vista vitivinicolo, non solo per il territorio, diviso tra il clima mediterraneo delle coste e quello temperato dell’interno, ma soprattutto per la massiccia presenza di vitigni autoctoni. Unica, al punto da essere una delle poche zone al mondo in cui sono ancora presenti delle viti a piede franco, questa regione è ricca di contrasti, con le vigne di Carignano del sulcis che affondano le radici nella sabbia della costa e una sola DOCG in tutta la regione. Piccoli e grandi produttori hanno fatto conoscere i vini sardi in tutto il mondo, con autentici gioielli osannati da pubblico e critica come il Turriga di Argiolas e il Terre Brune di Santadi.
Vini bianchi sardi
Il Vermentino è sicuramente il più famoso vino bianco sardo, anche se occorre distinguere tra il Vermentino di Sardegna Doc, che può essere prodotto in tutta la regione, e il Vermentino di Gallura, unica DOCG della Sardegna, nato nelle province di Olbia Tempio e Sassari, che non solo è uno dei migliori vini bianchi d’Italia, ma è prodotto in diverse tipologie, comprese spumante e passito. Notevoli espressioni del territorio sono anche il Nasco e il Nuragus di Cagliari, e soprattutto la Vernaccia di Oristano, un bianco complesso ideale anche per lunghi invecchiamenti. Eccellenti i risultati delle uve a bacca bianca autoctone sia per gli spumanti metodo classico e metodo Charmat, come il Torbato e il Vermentino, sia per i vini passiti, come la Malvasia di Bosa e il Moscato di Sardegna.
Vini rossi sardi
Il vino rosso sardo più famoso è senza dubbio il Cannonau, portato sull’isola dagli spagnoli (dove tutt’ora è noto come Alicante), che si divide in classico (se coltivato in tutto il territorio del Nuorese e dell’Ogliastra) e nelle sottozone Oliena, Jerzu e Capo Ferrato. L’altra uva autoctona a bacca rossa è il Carignano del Sulcis, che dà vita a vini rossi e rosati, che nella denominazione sono disponibili anche nelle tipologie riserva, superiore, novello e passito. Da non dimenticare poi, le uve a bacca rossa come il Bovale e il Cagnulari che, coltivate ad alberello, sono vinificate in purezza per rossi di grande tipicità, e unite ad altre uve in denominazioni come Cagliari Doc e Terralba Doc. Ultimo ma non meno importante il rosso Monica, che sembra che sia arrivato in Sardegna grazie ai monaci Camaldolesi intorno all'anno Mille e che oggi è prodotto su tutta l’isola.
Quali sono i vini sardi DOCG?
In Sardegna c’è solo una DOCG ed è il Vermentino di Gallura DOCG, ma esistono ben 19 DOC e 15 IGT capaci di soddisfare tutti i palati. Le denominazioni più famose sono senza dubbio il Vermentino di Sardegna DOC, il Cannonau di Sardegna DOC e il Carignano del Sulcis DOC, ma non mancano le eccellenze neanche tra i vini dolci con autentiche chicche come la Malvasia di Bosa DOC e il Moscato di Sorso-Sennori DOC.
Quali sono i migliori vini sardi?
I migliori vini sardi famosi in tutto il mondo sono il Terre Brune di Santadi, capolavoro regalato all’isola dal grande enologo Giacomo Tachis, il Turriga di Argiolas, premiato dalle guide nazionali e internazionali e il Marchese di Villamarina, ma anche con vini bianchi come il Vermentino di Capichera.
Qual è il miglior abbinamento per un vino rosso tipico sardo?
I vini rossi sardi, così ricchi di carattere e con tannini ben presenti, sono perfetti in abbinamento con piatti complessi e strutturati, come formaggi stagionati e soprattutto piatti di carne. Perfetti con il gusto della carne alla griglia, sia che si tratti di maiale e manzo, sia che si tratti di selvaggina e cinghiale, sono decisamente da provare con formaggi stagionati e piatti rustici ricchi di gusto, soprattutto nel caso di riserve o vini dal lungo affinamento come il Turriga.
Carignano del Sulcis Riserva DOC Rocca Rubia 2021 Cantina di Santadi
Il Carignano del Sulcis Riserva Rocca Rubia della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto esclusivamente da uve Carignano del Sulcis raccolte e selezionate interamente a mano tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 25 - 28° C per circa 12 - 14 giorni. Successivamente il vino affina per circa 10 - 12 mesi in botti di rovere francese.
Il Rocca Rubia è un vin...
Vedi scheda prodottoAlghero Torbato Spumante Brut DOC Sella & Mosca
Versione spumantizzata di uno dei vitigni più rari e preziosi della Sardegna, questo Torbato Brut di Sella & Mosca nasce ad Alghero, da terreni ricchi di calcare, generosi e forti, ben esposti al sole e abbracciati dal vento.
La selezione delle uve è attenta e volta a conferire al mosto prodotto le migliori caratteristiche per la spumantizzazione. Dopo una prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, si ha una rifermentazione in autoclave secondo Metodo Charmat per 20 giorni, cui seg...
Vedi scheda prodottoIsola dei Nuraghi IGT 2023 Capichera
Vino prodotto dal 1980 che porta in dote il nome della cantina, nasce dai vigneti del comune di Arzachena, in provincia di Sassari.
Vermentino in purezza, fermenta in acciaio a una temperatura di 16-18°C per 4 settimane. Sosta in parte in acciaio e in parte tra barrique e botti per 4-6 mesi.
Giallo paglia con venature dorate alla vista, riassume la sua eleganza in un complesso e ampio bouquet di fiori di campo, erbe aromatiche, ananas e pietra focaia. In bocca è secco e avvolgente, con un frutto p...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura Superiore DOCG Monteoro 2024 Sella & Mosca
Il Monteoro di Sella & Mosca proviene da una delle zone più vocate per la coltivazione del Vermentino: la Gallura. I vigneti sono ubicati nella fascia collinare del versante sud del monte Limbara, terreni ricchi di granito caratterizzati da ottime escursioni termiche estive.
All'arrivo in cantina le uve sono pigiate in maniera soffice. Dopo una breve macerazione pre-fermentativa a freddo, si ha una lunga fermentazione a temperatura controllata. Ne consegue un vino espressivo, fresco e ricco di sa...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Ondas 2024 Cantina di Santadi
Il Vermentino di Sardegna di Tenute Santadi nasce dai vigneti coltivati in 5 diverse zone del basso Sulcis.
Prodotto in prevalenza con uve Vermentino di Sardegna e con uve Nuragus, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox per conservarne la fragranza e gli aromi.
Presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con freschi e gradevoli sentori fruttati che ricordano in particolare la pesca a polpa bianca. Il gusto risulta fresco, morbido, con un piacevole finale m...
Vedi scheda prodottoCannonau di Sardegna Riserva DOC Senes 2021 Argiolas
Il Cannonau di Sardegna Senes di Argiolas origina da antichi vigneti situati nelle colline di Siurgus Donigala, nella storica regione sarda di Trexenta.
È prodotto esclusivamente con uve Cannonau, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica in vasche di cemento, il vino affina per 12 mesi in piccoli fusti di rovere e ulteriormente in vetro, prima di essere imbottigliato.
Il Senes di Argiolas è caratter...
Vedi scheda prodottoMarmilla Rosso IGT Bovale Su'Nico 2021 Su'entu
Bovale proviene da una delle zone ancora incontaminate della Sardegna, in un luogo felicemente esposto al vento, da qui il nome della cantina Su'Entu, elemento chiave per il raggiungimento di una maturazione ottimale dei grappoli.
La vendemmia è manuale e le uve vengono raccolte in cassetta di legno, nella seconda decade di settembre. Fermenta in acciaio a una temperatura controllata di 25 C° e macera per 7 giorni. La maturazione si svolge in barrique e tonneaux di 1° e 2° passaggio per 12 mesi e...
Vedi scheda prodottoCarignano del Sulcis DOC Ondas 2020 Cantina di Santadi
Il Carignano del Sulcis della Cantina Santadi appartiene alla linea Ondas e nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto in prevalenza con uve Carignano del Sulcis e con uve Bovaleddu, raccolte interamente a mano tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 25-30°C, con periodici rimontaggi. Il vino affina in seguito per alcuni mesi in acciaio prima dell'imbottigliamento.
Di colore...
Vedi scheda prodottoNuragus di Cagliari DOC Ondas 2022 Cantina di Santadi
Il Nuragus di Cagliari della Cantina Santadi appartiene alla linea Ondas e nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto con uve Nuragus in purezza, che vengono pressate sofficemente e poi fermentate in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino affina poi per qualche mese in serbatoi di acciaio a contatto con i propri lieviti.
Di colore giallo paglierino tendente al dorato, i suoi profumi ricordano la frutta gialla, oltre a note di burro. Il sorso è delicato, di cor...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura Superiore DOCG Costarenas 2023 Masone Mannu
Il Vermentino di Gallura Superiore Costarenas di Masone Mannu è realizzato a partire da un unico vigneto avente 35 anni di età, impiantato nelle campagne di Monti a un'altitudine di circa 120 metri sul livello del mare. L'etichetta in carta e sughero è un richiamo alle sugherete presenti nella tenuta.
La vendemmia viene svolta interamente a mano alla fine di settembre, leggermente posticipata al fine di aumentare la concentrazione in zuccheri negli acini. Viene eseguita una pressatura soffice, do...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura DOCG Vigna'ngena 2024 Capichera
Capichera è uno dei nomi della scommessa sul Vermentino, varietà simbolo della Sardegna viticola.
Si compone di Vermentino al 100%, raccolto dai vigneti situati nei comuni di Olbia e Palau. La vinificazione è svolta interamente in contenitori di acciaio.
Le note floreali di arancio sono il suo descrittore principale, arricchite da chiari ricordi di iris, ginestra, biancospino, mela gialla ed uno sfondo minerale di pietra focaia. Il gusto rispecchia alla perfezione il profumo, e si connota per una ...
Vedi scheda prodottoValle del Tirso Nieddera Rosato IGT 2024 Contini
Il Nieddera Rosato della cantina Contini è un rosato prodotto con uve Nieddera e altri uvaggi bacca rossa presenti nella Valle del Fiume Tirso.
Le uve provengono da viti allevate su terreni sabbiosi e dislocate a pochi metri sul livello del mare. Dopo la raccolta le uve vengono diraspate e macerano fino a 24 ore sulle bucce prima di fermentare in acciaio a temperatura controllata. Segue un affinamento in acciaio di alcuni mesi prima della commercializzazione.
Di colore rosa intenso con sfumature v...
Vedi scheda prodottoRomangia IGP Tenores 2019 Dettori
Il Tenores, prodotto nel cuore della Romangia dalla Tenute Dettori in Sardegna, è un esempio sublime della capacità del territorio di Sennori di esprimere vini di straordinaria complessità e eleganza. Questa etichetta si avvale di una produzione accuratamente limitata a 6000 bottiglie, garantendo un focus scrupoloso su qualità e dettaglio.
Il metodo di vinificazione utilizzato è completamente naturale, evitando l'uso di lieviti aggiunti o qualsiasi additivo, con un affinamento di 44 mesi in recip...
Vedi scheda prodottoVino da Uve Stamature Latinia 2019 Cantina di Santadi
Il Latinia della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto esclusivamente da uve Nasco tardive, raccolte e selezionate interamente a mano tra fine settembre ed inizio ottobre. La fermentazione avviene molto lentamente in vasche di acciaio inox. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese di terzo passaggio prima di essere imbottigliato.
Il Latinia è un vino dal colore ambrato, dotato di una grande consistenza. Il profumo regala i...
Vedi scheda prodottoIsola dei Nuraghi IGT VT 2022 Capichera
La Vendemmia Tardiva rappresenta una delle massime espressioni dei bianchi di Capichera.
Si compone di Vermentino al 100%, raccolto dai vigneti situati nel comune di Arzachena. La vinificazione in acciaio precede l’affinamento di 6-8 mesi in barrique, all’interno delle quali completa la fermentazione malolattica.
Le erbe aromatiche sono il suo descrittore principale, articolate in chiari ricordi di timo, rosmarino, lavanda ed uno sfondo minerale di pietra focaia. Il gusto rispecchia alla perfezion...
Vedi scheda prodottoCarignano del Sulcis Superiore DOC Terre Brune 2020 Cantina di Santadi
Il Carignano del Sulcis Terre Brune della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto in prevalenza con uve Carignano del Sulcis e con uve Bovaleddu, raccolte interamente a mano tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 15 giorni. Successivamente il vino matura in barrique e in botti di rovere francese per massimo 16-18 mesi e affina per altri 12 mesi in bo...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Is 2024 Argiolas
Il Vermentino di Sardegna Is Argiolas della Cantina Argiolas nasce in vigneti situati nell'omonima tenuta, a Selegas, in Sardegna.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte rigorosamente a mano nelle prime ore del mattino. Dopo un'attenta selezione, le uve subiscono una pressatura soffice con l'utilizzo di solo mosto fiore e vengono raffreddate fino a 10-12°C. Il vino quindi fermenta sui lieviti autoctoni alla temperatura controllata di 16-17°C per 25-30 giorni, in seguito sosta sull...
Vedi scheda prodottoValli di Porto Pino IGT Villa di Chiesa 2023 Cantina di Santadi
Il vino bianco Villa di Chiesa della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Il vino è un blend di uve bianche e Chardonnay (40%), raccolte interamente a mano. Dopo la pressatura soffice, le uve sono fatte fermentare in barriques, dove il vino successivamente affina sui propri lieviti.
Il Villa di Chiesa è un vino dal colore giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso si avvertono intense note di frutta esotica, burro, banana e vaniglia. Il sorso è ricco, caldo e armon...
Vedi scheda prodotto