Bordeaux
Situata nella parte sud-ovest della Francia, Bordeaux è una delle regioni vitivinicole più famose e prestigiose al mondo. Divenuta celebre per i suoi leggendari vini rossi prodotti dalle più importanti tenute, châteaux , caratterizzati per la maggior parte da un profilo secco, elegante e abbastanza corposo, dai profumi intensi, frutto del classico uvaggio bordolese a base di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, è anche terra di vini bianchi di ottima qualità a base di uve Sémillon e Sauvignon Blanc, sia secchi che muffati e botritizzati, come nel caso del celebre Sauternes o del Barsac. Il clima è mite non solo per la latitudine di Bordeaux, esattamente a metà tra l'Equatore e il Polo Nord ma anche e soprattutto per la vicinanza all'oceano Atlantico e la presenza di diversi fiumi tra cui il Dordogna, il Garonna e l'estuario della Gironda. Bordeaux, che potrebbe tradursi come "vicino alle acque", prende il nome dalla omonima città portuale, fulcro del successo commerciale della regione, mentre il commercio interno fu favorito dalla presenza dei corsi d'acqua summenzionati. La folta pineta a sud, la Foret des Landes protegge Bordeaux dai venti salmastri dell'oceano Atlantico. Anche la composizione del terreno costituisce un fattore importante per la viticoltura di Bordeaux. I terreni ghiaiosi della regione assicurano un eccellente drenaggio dell'acqua, ed è proprio grazie a questa caratteristica che una delle più estese zone vitivinicole di Bordeaux è stata nominata Graves. Il primo e il più famoso sistema di classificazione adottato, in vigore ancora oggi, per riconoscere il valore dei vini di Bordeaux fu quello del 1855, riguardante unicamente i vini prodotti nel Médoc, che premiava la qualità del produttore più che la specifica zona di produzione, o terroir, con il termine Cru Classé e una categoria che assegnava un livello di qualità, da Premier Cru a Cinquième Cru. La classificazione del 1855 stabilì anche dei livelli di qualità per Sauternes e Barsac che furono divisi in Premier Cru Supérieur Classé, Premier Cru Classé e Deuxième Cru Classé. Ma sono stati sanciti altri sistemi di classificazione: per i vini delle Grave a cui vini di maggior qualità e prestigio, veniva assegnata la menzione Cru Classé; per i vini di Saint-Émilion, l'unica a essere revisionata ogni 10 anni, che considerava Premier Grand Cru Classé la prima categoria divisa ulteriormente nei gruppi A e B, di cui il gruppo A costituiva la divisione di qualità superiore. Altre zone celebri di Bordeaux, tra cui Canon-Fronsac, Entre-Duex-Mers, Fronsac e Pomerol, non sono mai state regolate da nessun sistema di classificazione. Generalmente i produttori inclusi nelle categorie dei vari sistemi di classificazione operano con criteri produttivi molto rigorosi e di qualità, con la conseguenza di un notevole aumento dei prezzi. Queste classificazioni includono solamente una minima parte dei vini prodotti a Bordeaux, tralasciando centinaia di châteaux che meritavano comunque attenzione. Per questa ragione nel 1932 fu istituita una speciale categoria per gli châteaux del Médoc esclusi dalla classificazione del 1855 e che prese il nome di Cru Bourgeois.
Bordeaux Supérieur AOC La Réserve de Sergolle 2021 Baron de Sergolle
La Réserve de Sergolle è un Bordeaux Supérieur prodotto con ridotte rese per ettaro dalle migliori uve della Gironda. Il vecchio Mulino di Sergolle ricorda le zone raggiunte dall’influenza atlantica per un vino espressivo ed elegante.
Le uve di Merlot e di Cabernet Sauvignon sono raccolte a mano, per poi essere affinate in vasche di acciaio inox e di cemento per un minimo di dieci mesi seguendo la tradizione bordolese.
Rosso rubino intenso con riflessi granati, restituisce sentori di prugna e cili...
Vedi scheda prodottoBordeaux Supérieur AOC La Réserve de Sergolle 2021 Baron de Sergolle




Saint-Émilion Grand Cru AOC 2021 Baron de Sergolle
Il Moulin de Sergolle Saint-Émilion Grand Cru è prodotto nei pressi di Saint-Émilion dove il vecchio Mulino di Sergolle dominava un altipiano con terreni argillosi e calcarei interessati da un’ottima esposizione.
L'uva viene vendemmiata a mano, una volta raggiunta la maturazione ottimale delle uve, e poi selezionata nuovamente in cantina. Seguono la vinificazione a temperatura controllata con una pre-fermentazione a freddo di 72 ore e l'affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi.
Di color...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC Labastide Dauzac 2020 Château Dauzac
Secondo vino dello Château Dauzac che nasce da viti aventi 35-40 anni di età, coltivate sui caratteristici suoli ghiaiosi della Haut-Médoc.
Si compone di uve Merlot e Cabernet Sauvignon, raccolte una volta raggiunto il pieno stadio di maturazione. Realizzato con una vinificazione per gravità, fermenta in acciaio a una temperatura controllata di 28°C. Completata la malolattica, il vino affina in botte per 18 mesi.
Si presenta alla vista di colore rosso porpora. Il naso dominato principalmente dalla...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion Grand Cru Classé AOC 2016 Château Yon-Figeac
Château Yon-Figeac, tenuta un tempo parte del celeberrimo Château Figeac e nel 2012 confermato definitivamente Grand Cru Classé, dà il nome al suo primo vino nato dal vigneto che giace sulla riva destra del fiume Dordogna
Dopo la raccolta manuale dei grappoli di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot al raggiungimento del pieno grado di maturazione, prende avvio la fermentazione svolta in acciaio con macerazione di 20-30 giorni. Il vino affina per 12-14 mesi in barrique al 40% nuove di rovere fran...
Vedi scheda prodottoSauternes AOP 2019 Château Bordenave
Questo vino Sauternes è prodotto principalmente da uve Sémillon coltivate biologicamente nei vigneti dello Château Bordenave, situato a Preignac, in Francia. Il suo nome deriva da "nuova fattoria" ed è coltivato su un suolo sabbio-ghiaioso.
La vinificazione segue il metodo tradizionale, con selezione di muffa nobile causata dalla Botrytis cinerea che arricchisce di zuccheri gli acini facendo evaporare l'acqua, senza fare danni. Poi vi è un affinamento di 6 mesi per migliorare il carattere del vin...
Vedi scheda prodottoHaut-Médoc AOC La Closerie de Malescasse 2021 Château Malescasse
La Closerie de Malescasse è il secondo vino dell'omonimo château, realizzato con la stessa cura del primo vino, costituendo un'alternativa meno impegnativa ad esso, pur conservandone le caratteristiche distintive. Il vigneto di origine è collocato a Lamarque, al confine con Margaux e Saint-Julien e prossimo all'estuario della Gironda, in un terroir d'eccezione.
Prodotto a partire da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, è il risultato di una fermentazione in acciaio inox a un...
Vedi scheda prodottoGraves AOC Cuvée Beausoleil 2021 Château Petit Mouta
Lo Château Petit Mouta Cuvée Beausoleil prende vita dal terroir ad alta reputazione di Graves di Bordeaux, caratterizzato dal tipico suolo ghiaioso, e ne tiene alto il nome.
Ottenuto da un classico taglio bordolese a base di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, è il risultato di una fermentazione a una temperatura controllata di 30-35°C per 20-25 giorni. Il vino matura per 12 mesi in acciaio e in botti nuove di rovere.
Di colore rosso rubino luminoso, sfoggia al naso un intenso aroma d...
Vedi scheda prodottoBordeaux AOP Merlot - Cabernet Sauvignon 2022 Château Mezain
Il Bordeaux Rouge di Chateau Mezain proviene dalla zona di Saint Laurent du Bois, situata nell'Entre-Deux-Mers. Questa regione è rinomata per i suoi terreni argillo-calcarei e argillo-limosi che contribuiscono significativamente alla struttura e al profilo aromatico dei vini. Il blend è composto da Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, una combinazione che rispecchia la tradizione e l'eccellenza della viticoltura bordolese.
La vendemmia, svolta manualmente, precede una vinificazione tradiz...
Vedi scheda prodottoHaut-Médoc AOC 2016 Château de Lamarque
Il Grand Vin di Château de Lamarque è prodotto da una delle più antiche proprietà dell'Haut-Médoc, la cui storia va indietro di mille anni.
Il vino è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Le uve sono vinificate separatamente in vasche di acciaio e di cemento termocontrollate. L'affinamento si tiene in barrique di rovere di Allier, 40% nuove, e dura 18 mesi.
Di colore rosso rubino con sfumature granate, svela al naso profumi di frutta succosa e note speziate e di grafite. Il sorso ...
Vedi scheda prodottoCôtes de Bordeaux AOC Rouge Emilien 2021 Château Le Puy
Il vino rosso Emilien è prodotto dallo Château Le Puy nella regione di Bordeaux, a Saint-Cibard. La famiglia Amoreau produce qui il vino sin dal 1610 e coltiva oggi 54 ettari di vigneti, molti dei quali vigne vecchie di oltre 50 anni.Tutti i vini sono prodotti con una minima aggiunta di solfiti e non sono né filtrati né chiarificati.
Si compone di uve Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec, Carménère, che sono sottoposte innanzitutto alla diraspa-pigiatura. La vinificazione aviene con...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC Grand Cru Classé 2017 Château Dauzac
Il Margaux Grand Cru Classé è un vino dello Château Dauzac, uno degli château di Bordeaux che negli ultimi decenni ha visto un notevole aumento di qualità dei vini fino a diventare uno degli emblemi della regione. Le origini dello Château risalgono al 16esimo secolo.
È un blend di Cabernet Sauvignon e di Merlot. Le uve sono vinificate in tini di acciaio termocontrollati. Il vino segue poi un affinamento in botti di rovere francese (50% nuove) per ca. 12 mesi.
Di colore rosso rubino, svela al naso ...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion AOC Légende R 2022 Domaines Barons de Rothschild
Il Saint-Émilion Légende R unisce la tradizione secolare per la produzione del vino della famiglia Rothschild, con un'idea di vino indicato per un consumo quotidiano.
Blend armonico di Merlot e Cabernet Franc, è ottenuto da una fermentazione tradizionale in rosso, cui segue affinamento di 12 mesi in parte in acciaio e in parte in botte di rovere.
Si caratterizza per un colore rosso rubino mediamente intenso. Il profumo è intenso e complesso, con note di mora che si mescolano a sentori di cera, leg...
Vedi scheda prodottoListrac-Médoc AOC Château Clarke 2012 Baron Edmond de Rothschild
Il Listrac-Médoc Château Clarke nasce in vigneti situati all’interno della prestigiosa regione vitivinicola francese di Bordeaux.
È prodotto prevalentemente con uve Merlot e con uve Cabernet Sauvignon, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene legno a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 14-18 mesi in barrique prima di essere imbottigliato.
Questo Listrac-Médoc è caratterizzato da un colore rosso porpora intenso. Al naso si apre con suadenti profumi ...
Vedi scheda prodottoMédoc AOC Cru Bourgeois 2021 Château Le Vieux Fort
Château Le Vieux Fort è situato a Valeryac, nella parte settentrionale di Bordeaux, a destra dell'estuario della Gironda. Il vigneto è diviso in tre appezzamenti, ciascuno del quale apporta la tipicità del suolo di cui si compone al blend finale: alcune viti sono piantate su suoli sabbiosi e ghiaiosi, altre su terreni argillosi. La vinificazione si svolge tradizionale in vasche di acciaio inox termocondizioante. Per la sua qualità è stato classificato Cru Bourgeois.
Rosso rubino il colore, si apr...
Vedi scheda prodottoGraves AOC Blanc Le Prélat de Pape Clément 2018 Bernard Magrez
Il vino bianco Le Prélat de Pape Clément è prodotto dallo Château Bernard Magrez in vigneti situati a Communes de Cérons, Illats e Podensac.
Il vino è un blend di Sémillon, Sauvignon Blanc, Sauvignon Gris e Muscadelle. I grappoli interi sono pressati sofficemente in atmosfera inerte. Il mosto è posto nelle botti, dove avviene la fermentazione.
Di colore giallo paglierino, svela al naso profumi di mela croccante, pesca, limone e mandarino. Il sorso è fruttato e denso, con una bella struttura minera...
Vedi scheda prodottoBordeaux AOC Rouge D de Dauzac 2022 Château Dauzac
Il Bordeaux Rouge D de Dauzac è un vino dello Château Dauzac, uno degli château di Bordeaux che negli ultimi decenni ha visto un notevole aumento di qualità dei vini fino a divertare uno degli emblemi della regione. Le origini dello Château risalgono al 16esimo secolo.
Il vino è un blend di Cabernet Sauvignon e di Merlot. Le uve sono vinificate in rosso in tini di acciaio termocontrollati. Il vino segue poi un affinamento in botti di rovere francese per qualche mese.
Di colore rosso rubino, svela ...
Vedi scheda prodottoCastillon Côtes de Bordeaux AOC Indie de Monbadon 2021 Château de Monbadon
Il vino rosso biologico Indie de Monbadon è prodotto da Château de Monbadon a Bordeaux, dal 1600 proprietà dei baroni di Monbadon. Il vino deve il suo nome a Indie de Monbadon, che nel 1330 ebbe il permesso di re Edoardo III di fortificare l'edificio, rendendolo uno degli ultimi esempi di architettura militare della Gironda. Il vino nasce all'interno della denominazione Castillon Côtes de Bordeaux, situata a 45 km da Bordeaux e coltivata in prevalenza con uve Merlot.
Le uve Cabernet Franc e Merlo...
Vedi scheda prodotto