Vermentino
Il vermentino è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto in Sardegna, nella Liguria del Levante e lungo la costa toscana, in particolare nell’area di Bolgheri. Il Vermentino è inoltre presente in Corsica e nel sud della Francia, dove viene chiamato Rolle. Sembra che la provenienza del Vermentino sia da ricondurre alla Spagna, con una progressiva diffusione che dalla Corsica permette al vitigno di raggiungere la Liguria già nel secolo XIX ossia prima della sua diffusione in Toscana. Proprio in questa regione il Vermentino dà il meglio nelle province di Grosseto, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Ciononostante, le origini del Vermentino restano ancora abbastanza misteriose, ma le analisi condotte sul DNA hanno messo in luce che Vermentino, Pigato e Favorita, sono in realtà cloni diversi di un unico vitigno che si è poi differenziato nei secoli anche in base ai diversi terroir. È un vitigno tipicamente mediterraneo, che ama il clima caldo e soleggiato, sopporta bene il vento e si esprime al meglio su terreni collinari. Soprattutto la vicinanza alla costa, che penalizzerebbe altre varietà a causa dei venti salmastri provenienti dal mare, è un aspetto che influisce positivamente sulla corretta maturazione delle uve Vermentino.
La grande versatilità del Vermentino riguarda anche le tecniche di lavorazione che possono riguardare una raccolta tardiva, una vinificazione in acciaio per i vini più schietti e immediati, l’affinamento sui lieviti e l’invecchiamento in botte. In quest’ultimo caso è dimostrato come il Vermentino non sia da classificare come un vino stagionale e che la capacità di evolvere del vino prodotto rappresenta una delle tante possibilità offerte per tracciarne un profilo identitario. Il Vermentino è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, regione in cui esprime alti livelli qualitativi, in particolare nell’area della Gallura dove per il riconoscimento secondo il disciplinare Vermentino di Gallura DOCG richiede una presenza del Vermentino pari al 95%. In ogni caso, il Vermentino può essere vinificato come vino fermo, spumante o passito. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Vermentino presenta un gusto secco e una nota leggermente amara che tende a scomparire con l’affinamento. Il vino ha un bouquet caratterizzato da aromi fruttati di pesca, albicocca, melone bianco, ben assortiti con sentori di macchia mediterranea. Date le alte temperature che accompagnano la maturazione delle uve, il Vermentino può sviluppare un buon tenore alcolico e un’acidità moderata.
Il Vermentino di Gallura
Autentica espressione della Sardegna, il Vermentino di Gallura è un vanto enologico della regione e ha trovato nei suoli granitici dell’area settentrionale dell’isola il suo luogo d’elezione. Oggi la produzione di Vermentino di Gallura si concentra tra i comuni di Tempio, Monti, Berchidda e Oschiri. La produzione di Vermentino di Gallura DOCG è regolata da un disciplinare di produzione che prevede le versioni Superiore, Frizzante, Spumante, Passito e Vendemmia tardiva. Per ricadere nel disciplinare di produzione, deve avere almeno il 95% di Vermentino prodotto nella zona coincidente con l’area settentrionale della Sardegna individuata dal disciplinare di produzione. Per la versione base, il colore è giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, con grande intensità aromatica, retrogusto leggermente amarognolo e un volume alcolico di almeno 12%.
Quali sono le caratteristiche di un vino prodotto con Vermentino?
Il Vermentino può essere prodotto in purezza o comparire in blend con altri uvaggi a bacca bianca, presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un bouquet ricco con sentori di macchia mediterranea, aromi complessi di agrumi e fiori, spesso accompagnati da un gusto amarognolo per i vini più giovani. Al palato è intenso e complesso, elegante e fresco, non estraneo a una certa morbidezza nelle versioni invecchiate.
Quali sono i migliori abbinamenti per il Vermentino di Gallura?
Il Vermentino di Gallura può essere bevuto in abbinamento a piatti di mare o di terra data la sua versatilità. La percepibile freschezza lo rende ideale con crostacei e molluschi, pesci grassi come salmone cotti alla piastra e frutti di mare. Il Vermentino di Gallura accompagna bene anche risotti e pasta con sughi di pesce e formaggi come il Pecorino Sardo.
Il Vermentino è un vino frizzante?
Una delle particolarità del Vermentino consiste nella possibilità di vinificarlo come vino frizzante, senza dispersione di anidride carbonica prodotta durante la fermentazione. Solitamente la variazione controllata di temperatura provoca in alcuni vini questa variante e, nel caso del Vermentino frizzante, si assiste a un’accentuazione della freschezza e della cremosità ricavate da un contatto con i lieviti.
Costa Toscana Vermentino IGT 2023 Campo al Faro
Il Vermentino Campo al Faro è un poetico omaggio alla dolce Maremma toscana, dove le stagioni hanno sempre il profumo dell’estate, della brezza marina, delle occasioni lasciate ad aspettare. Vermentino in purezza, la raccolta delle uve è rigorosamente manuale e in cassetta di legno; affina in acciaio.
Giallo paglierino nel calice, il naso è ricco e rinfrescante, con un bouquet floreale che si mescola con seducenti erbe fresche. Il vino si rivela al palato, rotondo ma minerale con un finale quasi ...
Vedi scheda prodottoCosta Toscana Vermentino IGT 2023 Campo al Faro




Bolgheri Vermentino DOC Solosole 2023 Poggio al Tesoro
Il Solosole di Poggio al Tesoro viene prodotto con uve Vermentino da cloni di origine corsa, raccolte nel vigneto Le Sondraie, nel cuore del territorio bolgherese. Questa peculiare varietà trae enorme beneficio dalla grande quantità di luce, tipica di questa zona: è la prolungata maturazione al sole che contribuisce ad esaltarne in maniera sostanziale i profumi e i sapori. La vendemmia in notturna, infine, garantisce che le uve vendemmiate arrivino in cantina senza subire nessuno stress, preserv...
Vedi scheda prodottoIsola dei Nuraghi IGT Vermentino Stellato 2023 Pala
La cantina Pala è una bella realtà familiare, oggi guidata da Mario Pala, che ne rappresenta la terza generazione. Tutto è nato nel 1950 con alcuni vigneti piantati nei pressi di Serdiana. Oggi la tenuta comprende ben otto diverse proprietà, destinate alla coltivazione dei principali vitigni autoctoni sardi, sia a bacca bianca, che a bacca rossa.
Il Vermentino Stellato è una delle migliori eccellenze della cantina. Le uve provengono da vigne di 60 anni coltivate nella tenuta di Is Crabilis a Ussa...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Tenuta Ammiraglia Masso Vivo Vermentino 2023 Frescobaldi
Il Toscano Vermentino Ammiraglia Masso Vivo di Frescobaldi nasce in vigneti situati nel comune di Magliano, in provincia di Grosseto.
È prodotto con uve Vermentino in purezza, raccolte verso la fine di settembre e fermentate in vasche di acciaio inox termocondizionate ad una temperatura di 20°C per 11 giorni. Il vino, dopo aver subito una parziale criomacerazione, matura per 4 mesi in acciaio e per 1 mese in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Il Vermentino Ammiraglia è un vino dal color...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vivi Vermentino 2023 Tenuta del Buonamico
Vivi è un Vermentino in purezza che nasce nella località di Cercatoia, a Montecarlo di Lucca.
Da una pressatura soffice delle uve scaturisce il mosto di fermentazione, lasciato a decantare a freddo per 24 ore. La parte limpida fermenta in tini di acciaio inossidabile ad una temperatura controllata di 16°C e affina nello stesso materiale.
Giallo paglia con lampi verdognoli, offre un fresco ventaglio di profumi floreali congiunti a sentori minerali. Pieno, fresco e sapido al palato, colpisce per per...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vermentino Streda 2022 Cantine Leonardo da Vinci
Il vino bianco toscano Streda delle Cantine da Vinci nasce dai e sulle dolci colline toscane di Vinci e del paesi limitrofi, situati in provincia di Firenze.
Il vino è prodotto da uve Vermentino in purezza, che vengono vendemmiate durante la prima metà di settembre. Le uve subiscono la pressatura soffice, per venire poi vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata (16-18°C). L'affinamento avviene in acciaio fino a gennaio-febbraio.
Nel calice il vino è di colore giallo paglierino. Al ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vermentino La Pettegola 2023 Banfi
La Pettegola di Banfi è un Vermentino in purezza proveniente dagli appezzamenti maremmani della cantina.
La vendemmia prevede un'attenta selezione dei grappoli migliori. Dopo una pressatura particolarmente delicata, il mosto fermenta in acciaio per 2 settimane ad una temperatura controllata di 14-16°C. Il vino matura nei medesimi recipienti per qualche mese prima di essere imbottigliato.
Alla vista giallo paglierino chiaro, si apre con sentori intensi di frutta con nocciolo, arricchiti da gradevol...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Solais Grand Cuvée Metodo Classico Cantina di Santadi
Il Vermentino di Sardegna Villa Solais nasce dai vigneti coltivati in 5 diverse zone del basso Sulcis.
Prodotto in prevalenza con uve Vermentino di Sardegna e con uve Nuragus, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox per conservarne la fragranza e gli aromi.
Presenta un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdi e dorati. Al naso si apre con freschi e gradevoli sentori fruttati che ricordano in particolare la pesca a polpa bianca. Il gusto risulta fresco, morbido, arricchito ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Tenuta Belguardo Vermentino 2023 Marchesi Mazzei
Il Toscana Vermentino di Mazzei nasce nella Tenuta Belguardo, situata nella Maremma Toscana sulle colline tra Grosseto e Montiano, a pochi chilometri dal mare.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, vitigno a bacca bianca che si esprime al meglio in zone costiere. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano dalla fine di agosto e lasciate fermentare a bassa temperatura.
Vino bianco di carattere, questo Vermentino presenta al naso sentori fruttati, con interessanti note aromatiche di pesca gia...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Prestige Vermentino 2023 Uggiano
Il Vermentino Prestige di Uggiano prende vita dalle incontaminate colline toscane.
Viene ricavato da sole uve Vermentino, le quali macerano a basse temperature controllate per 12-15 ore. Segue pressatura soffice e fermentazione del solo mosto fiore ad una temperatura di 18-22°C, per poi passare alla fase di affinamento che si protrae, in acciaio inox, sino al giorno dell'imbottigliamento.
Si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il naso profuma di frutta a polpa g...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Opale 2023 Mesa
Il Vermentino Opale di Cantina Mesa è prodotto nel territorio del Sulcis, nell’estremità Sud Ovest della Sardegna.
Le uve, varietà Vermentino in purezza, vengono raccolte da vigne di 20-30 anni a dimora su suoli calcarei e argillosi. Il vino esegue un affinamento di 7 mesi sulle fecce nobili e almeno 2 mesi in bottiglia.
È di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Al naso si aprono con complessità, ricchezza e intensità note di frutta matura a polpa gialla, note di macchia mediterran...
Vedi scheda prodottoColli di Luni Vermentino DOC Boboli 2023 Giacomelli
Il Vermentino Boboli di Giacomelli nasce sulle colline di Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia.
La raccolta dei soli grappoli di Vermentino si svolge manuale in cassette nella prima metà di settembre. A una pressatura soffice segue la fermentazione in acciaio a bassa temperatura. Il vino matura per circa 6 mesi in acciaio sui propri lieviti, e affina per 2 mesi in bottiglia.
Giallo paglierino intenso con decisi riflessi dorati, ha una naso ampio e intenso con note di erba cedrina e agrumi....
Vedi scheda prodotto