Verdicchio
Il Verdicchio è il nome del vino bianco ottenuto con uve dell’omonimo vitigno, senz’altro il più importante della regione Marche. Sembra che il Verdicchio sia stato esportato nelle Marche dalla zona di Verona, mentre evidenti somiglianze lo ricollegano al Trebbiano di Soave e al Trebbiano di Lugana. Almeno a partire dal XIV secolo, le due aree coinvolte nella produzione di Verdicchio riguardano la zona a ovest della città di Ancona in cui si produce il Verdicchio dei Castelli di Jesi; l’altra, posta al confine con l’Umbria e più meridionale è conosciuta per la produzione di Verdicchio di Matelica. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino con un corpo medio o pieno ed evidenti restano i richiami olfattivi e gustativi ai fiori bianchi, alla cedrina, al mandarino, con buona sapidità e mineralità che lo rendono piacevole e rinfrescante. Le uve Verdicchio, grazie all’alta acidità e al potenziale alcolico, possono regalare vini longevi e sorprendentemente bilanciati. In tempi passati, secondo una tendenza che sta gradualmente riconquistando attenzione, il Verdicchio era fermentato a contatto con le bucce donando così un vino più materico e denso, di maggior corpo e cremosità.
Il Verdicchio di Matelica
Il Verdicchio di Matelica si coltiva nelle zone collinari della provincia di Macerata e la produzione sul piano quantitativo è inferiore rispetto a quella che interessa il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il Verdicchio di Matelica era reputato un tempo come più espressivo sul versante olfattivo con sentori di albicocca, pesca, miele e mandorle che lasciavano intendere grande struttura al palato e lunga persistenza. Oggi, con la riduzione drastica delle superfici vitate destinate al Vermentino Castelli di Jesi, sembra aver perso parte del suo primato. Ad ogni modo, resta molto interessante da provare la versione Verdicchio di Matelica Riserva DOCG che deve subire un invecchiamento di 18 mesi prima dell’immissione in commercio.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Verdicchio?
I migliori abbinamenti per il Verdicchio riguardano le verdure fritte, ripiene o grigliate, i pesci al forno o le zuppe di pesce, il roast beef, le lasagne alle verdure, il pollo alla griglia.
Quali sono le caratteristiche del vino Verdicchio?
Con sensibili differenze organolettiche tra il Verdicchio di Matelica e il Verdicchio dei Castelli di Jesi, si può sostenere che il Verdicchio esprime sentori floreali e fruttati che vanno dal glicine alla pesca, dal cedro al fiore di mandorlo. Corpo e pienezza sono assicurati da grande densità aromatica e un’ottima struttura, oltre a una portata alcolica considerevole, lo rendano di lunga persistenza al palato e adatto all’invecchiamento.
Quali sono le migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica?
Tra le migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica compaiono sicuramente La Monacesca, Marani e Belisario.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC Rincrocca 2021 La Staffa
Il Rincrocca è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva prodotto nella zona di Ancona.
Da vigneti ubicati a 450 metri s.l.m. su terreni a composizione argilloso-calcarea, le uve vengono raccolte manualmente e avviate alla pressatura soffice prima di far fermentare il mosto in cemento. Seguono un affinamento sulle fecce fini di 12 mesi in cemento e un periodo di riposo in bottiglia di ulteriori 12 mesi.
Di colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino, esprime al naso sentori maturi di ...
Vedi scheda prodottoMarche IGT Cimaio 2018 Casalfarneto
Cimaio di Casalfarneto è un vino di notevole struttura ed eleganza, che richiama idealmente il terroir da cui si origina: nasce da vigneti marchigiani, nell’entroterra delle Marche centrali, da un suolo misto che tende allo sciolto.
L’uva è interamente “aggredita” dalla muffa nobile e viene vendemmiata a settembre in stato di maturazione. Affina in acciaio e legno per 6 mesi, poi tutto in acciaio per 6 mesi ed infine in bottiglia per 12-18 mesi.
Si presenta alla vista di colore giallo, graziosamen...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore Vecchie Vigne Historical 2019 Umani Ronchi
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore Vecchie Vigne Historical di Umani Ronchi è un vino bianco prodotto nella regione delle Marche. Le uve provengono dai vigneti storici di Montecarotto, situati a un'altitudine di 310 metri sul livello del mare. I vigneti, con più di cinquant'anni di età, sono coltivati su terreni profondi, franco argillosi e freschi.
La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve, seguita da un rapido raffreddamento del mosto fiore e una decantazi...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2020 Villa Bucci
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC Villa Bucci nasce da una selezione di Verdicchio da "vecchie vigne" (40 e 50 anni) di proprietà dell'azienda.
Un bianco importante, che affina da un anno a un anno e mezzo in botti di Rovere di Slavonia da 50 e 75 hl e riposa almeno un anno in bottiglia prima dell'inizio della vendita, sviluppando profumi secondari e terziari
Il colore giallo paglierino brillante anticipa un profumo complesso, in un vino opulento che regala profumi di nocciol...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Riserva DOCG Misco 2019 Tenuta di Tavignano
Il Verdicchio Classico Riserva Misco di Tenuta di Tavignano nasce a Tavignano, in provincia di Macerata.
Si compone di uve Verdicchio in purezza, vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino affina sulle fecce fini per 12 mesi, sempre in acciaio, e trascorre almeno 18 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino, si apre al naso con profumi di acacia, agrumi e anice stellato. Il sorso è fresco e sapido, dal finale persistente.
Ottimo abbinato ai piatti importanti di pesce, a...
Vedi scheda prodotto