Passito di Pantelleria DOC Ben Rye 2022 Donnafugata
Il Passito di Pantelleria Ben Rye di Donnafugata nasce nei vigneti situati nel cuore dell'isola di Pantelleria.
Un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo, prodotto esclusivamente con uve Zibibbo, raccolte e selezionate unicamente a mano. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge successivamente l’uva passa sgrappolata a mano. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza,...
Vedi scheda prodottoVino da Uve Stamature Latinia 2019 Cantina di Santadi
Il Latinia della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto esclusivamente da uve Nasco tardive, raccolte e selezionate interamente a mano tra fine settembre ed inizio ottobre. La fermentazione avviene molto lentamente in vasche di acciaio inox. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese di terzo passaggio prima di essere imbottigliato.
Il Latinia è un vino dal colore ambrato, dotato di una grande consistenza. Il profumo regala i...
Vedi scheda prodottoMoscato di Sardegna DOC Passito Nùali 2021 Siddùra
Nùali è l'ultimo nato di casa Siddura. La cantina di Luogosanto, ha messo in bottiglia un vino dolce composto al 100% da uve Moscato, nella loro versione sarda.
Proviene da viti a dimora su terreni sabbiosi e calcarei. A seguito di un appassimento in pianta, le uve vengono raccolte, vinificate in acciaio e destinate a un lunghissimo affinamento in bottiglia. Si tratta di un vino da dessert complesso e articolato, pluripremiato per le sue doti di qualità.
Alla vista è giallo ambrato, brillantissimo...
Vedi scheda prodottoCôtes du Jura AOC Vin de Paille 2018 Domaine de Savagny
Il Vin de Paille di Domaine de Savagny è un vino passito della regione vitivinicola dello Jura. Il "vino di paglia" è così detto perché un tempo le uve erano appassite su un letto di paglia.
Le uve bianche sono appassite per alcuni mesi all'aria aperta, per poi essere vinificate. Successivamente affinano in botti di rovere per 3 anni.
Di colore dorato intenso, al naso svela profumi di ananas, datteri, mela cotogna, prugne e marmellata di arance. Il sorso è dolce e ricco, di lunga persistenza.
Si ab...
Vedi scheda prodottoConstantia WO Grand Constance 2020 Groot Constantia Estate
Il vino dolce Grand Costancia è legato, come la cantina Groot Costantia, al nome di Napoleone Bonaparte, che, durante il suo esilio in Sant'Elena, ordinò i vini proprio da Groot Costantia. Il Grand Constantia è prodotto e imbottigliato ancora oggi nella storica cantina Cloete, che prende il nome dalla famiglia che fondò la cantina nel 1800.
L'uva è portata a piena maturazione, per favorire la sua naturale dolcezza e aromaticità. Le uve fermentano sulle bucce per circa una settimana prima della lo...
Vedi scheda prodottoSauternes AOC 2023 Château Landion
Il Sauternes Château Landion nasce in vigneti situati nella Gironda, dipartimento dell’Aquitania francese.
È prodotto con uve Sauvignon e Semillon, vendemmiate tardivamente a mano tra i mesi di ottobre e novembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barrique e in acciaio prima di essere imbottigliato.
Questo Sauternes è caratterizzato da un colore giallo dorato intenso. Al naso si apre con delicati aromi di frutta esotica ...
Vedi scheda prodottoVino da Uve Stamature Latinia 2019 Cantina di Santadi
Il Latinia della Cantina Santadi nasce nei vigneti del basso Sulcis, in Sardegna.
Viene prodotto esclusivamente da uve Nasco tardive, raccolte e selezionate interamente a mano tra fine settembre ed inizio ottobre. La fermentazione avviene molto lentamente in vasche di acciaio inox. Successivamente il vino affina per alcuni mesi in botti di rovere francese di terzo passaggio prima di essere imbottigliato.
Il Latinia è un vino dal colore ambrato, dotato di una grande consistenza. Il profumo regala i...
Vedi scheda prodottoValle d'Aosta DOC Chambave Moscato Passito Prieurè 2020 La Crotta di Vegneron
Il Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito Prieurè di La Crotta di Vegneron nasce in vigneti situati nei comuni di Chambave, Saint Denis, Châtillon e Verrayes.
È prodotto con uve di Moscato Bianco in purezza, raccolte unicamente a mano durante la fine di settembre. Le uve subiscono una macerazione pre-fermentativa a freddo per 36-48 ore dopodiché svolgono la fermentazione a 16°C per 30 giorni. L’affinamento avviene in vasche di acciaio inox per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Moscat...
Vedi scheda prodottoRecioto della Valpolicella DOCG Fiorato 2020 Tommasi
Il Recioto della Valpolicella Fiorato è un vino passito di Tommasi, cantina veneta che incarna sapientemente la tradizione enologica regionale di cui la cantina si fa portavoce. Il vino prende il nome dal vigneto Fiorato.
Blend di Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, le uve sono appassite per 4 mesi. All'appassimento segue la vinificazione a temperatura controllata e l'affinamento per 12 mesi in barriques di rovere.
Di colore rosso rubino profondo, svela al naso profumi di ciliegia in confettu...
Vedi scheda prodottoMontefalco Sagrantino Passito DOCG 2016 Còlpetrone
Il Sagrantino passito di Còlpetrone nasce in vigneti situati a Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia.
Si ottiene da uve Sagrantino in purezza, vendemmiate e selezionate accuratamente a mano, che sono messe ad appassire su graticci in locali a temperatura controllata. La fermentazione con macerazione avviene a temperatura controllata e dopo la svinatura il vino affina sulle fecce fini per circa 6 mesi.
Il passito si presenta di colore rosso rubino profondo. Al naso è complesso e molto elegante, ...
Vedi scheda prodottoVin Santo di Montepulciano DOC Occhio di Pernice 2010 Avignonesi
Occhio di Pernice di Avignonesi, è prodotto dalle migliori uve Sangiovese raccolte dai vigneti di proprietà situati nel comune di Valiano di Montepulciano, in provincia di Siena.
Le uve, Sangiovese in purezza, vengono raccolte a partire da vigneti che dimorano su un suolo argilloso, sabbioso e limoso di origine pliocenica, a 300 metri di altitudine. Una volta effettuata la vendemmia, i grappoli vengono posti ad appassire per qualche mese sopra delle stuoie all'interno dell'appassitoio. Il vino ri...
Vedi scheda prodottoColli Orientali del Friuli Picolit DOCG 2018 Vigna Petrussa
Il Picolit di Vigna Petrussa è un vino passito e si origina in vigneti che crescono nei Colli Orientali del Friuli su marne arenarie dette "Ponka".
Le uve Picolit sono raccolte a mano e in seguito appassite in cassette. Seguono una breve macerazione a freddo, la pressatura soffice e la fermentazione in barrique di rovere francese. L'affinamento avviene sempre in barrique e dura 18 mesi.
Il vino appare di colore giallo oro intenso. Al naso si nota un bouquet ampio di profumi di fiori, frutta esotic...
Vedi scheda prodottoVin Santo del Chianti DOC Fattoria dei Barbi
Il Vin Santo del Chianti della Fattoria dei Barbi è un vino dolce simbolo di ospitalità e tradizione toscana. Prodotto sin dal 1870, la cantina possiede una delle collezioni più complete e prestigiose di Vin Santo in Toscana e nel mondo. La sua produzione è limitata, a causa delle basse rese e della complessità del processo di vinificazione.
Ottenuto da Trebbiano, Malvasia e Sangiovese, le uve vengono lasciate appassire sui graticci fino a dicembre, raggiungendo un’alta concentrazione di zuccheri...
Vedi scheda prodottoRecioto della Valpolicella DOCG 2017 Roccolo Grassi
Il vino dolce Recioto della Valpolicella di Roccolo Grassi origina in un vigneto di 12 ettari situato nel cuore della Valpolicella.
Viene realizzato da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina, le tipiche uve rosse della Valpolicella, che vengono appassite in modo naturale. Vengono macerate a freddo per 6-7 giorni in vasche di acciaio, per poi procedere alla fermentazione a 22-25°C per 30 giorni. La fermentazione malolattica si svolge in barrique di rovere francese per 18 mesi e 24 mesi in b...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Quintessenz Moscato Giallo Passito 2019 Cantina Caldaro
Passito della selezione Quintessenz di Kaltern, la linea di vini più pregiati della cantina, è il risultato del vitigno nobile Moscato Giallo, coltivato nei vigneti caratterizzati dalla migliore esposizione.
Dopo la vendemmia tardiva delle uve, queste vengono sottoposte ad appassimento in fruttaio per un periodo di 5 mesi. La maturazione si svolge in tonneaux di rovere per 24 mesi.
Si presenta alla vista di colore giallo dorato intenso. Al naso presenta note di frutta matura, tra cui prevalgono il...
Vedi scheda prodottoColli della Toscana Centrale IGT Bianco Pourriture Noble 2006 Fattoria di Petreto
Il Pourriture Noble Blanc Colli della Toscana Centrale di Fattoria di Petreto è un blend dolce tra Sauvignon Gris, Sauvignon Blanc e Semillon, ispirato ai prestigiosi Sauternes francesi. I vigneti sono coltivati su terreni di calcare, argilla e rocce sedimentarie, con esposizione a est e nord-est.
La vendemmia manuale seleziona grappoli e singole uve affette dalla nobile muffa Botrytis Cinerea, che conferisce al vino note dolci e complesse. La fermentazione si svolge in barrique francesi per 30/4...
Vedi scheda prodottoVin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2013 Tenuta di Artimino
Il Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice di Artimino deriva da un sapiente blend di uve prevalentemente a bacca rossa vendemmiate nell'areale di Carmignano, in provincia di Prato.
I grappoli di Sangiovese, Canaiolo e Aleatico, con qualche aggiunta di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca Lunga e San Colombano, sono messi ad appassire su graticci di canna nella vinsantaia per circa 4 mesi. L'uva viene pressata e il mosto viene posto in caratelli dove rimane a fermentare e poi affinare per almeno ...
Vedi scheda prodottoMontefalco Sagrantino Passito DOCG 2020 Antonelli
Il Montefalco Sagrantino Passito della cantina Antonelli è un vino dolce ottenuto dall'appassimento dell'uva sui graticci di Uve Sagrantino, il vitigno rosso autoctono dell'Umbria.
Si compone esclusivamente di uve Sagrantino, raccolte manualmente e poste ad appassire sui graticci per 2 mesi. Le uve sono poi vinificate a bassa temperatura. Il vino ottenuto affina per almeno 12 mesi in grandi botti di rovere.
Di colore rosso rubino con sfumature granate, il vino esprime al naso intensi profumi di ci...
Vedi scheda prodotto