Garganega
La garganega è la varietà a bacca bianca più diffusa nell’area del veronese. Si tratta di un antico vitigno presente da secoli nel territorio dei colli a nord-est di Verona. Ha trovato il suo terreno d’elezione soprattutto nell’area di Soave e Monteforte d’Alpone, su terreni d’antichissima origine vulcanica. Terre nere, costituite soprattutto da basalti, misti a tufi ed estrusioni calcaree, frutto di eruzioni magmatiche sottomarine. Un terroir molto pregiato, che riesce a trasmettere alla garganega struttura e note di particolare finezza e sapidità. La predilezione del vitigno per i suoli di matrice vulcanica è confermata dagli ottimi risultati che si ottengono a Gambellara, sui rilievi collinari in prossimità dei Monti Lessini.
La garganega è una pianta molto produttiva e per solito viene allevata secondo l’antico uso della pergola veronese. Un sistema che dopo un periodo di abbandono in favore del guyot, è stato rivalutato per la sua capacità di proteggere meglio i grappoli dal sole, conservando maggior equilibrio tra zuccheri e acidità.
Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con note di fiori bianchi, frutta matura e finale con caratteristica nota ammandorlata. E’ un vino armonioso, che si presta ad affinamenti in acciaio e legno e manifesta una grande propensione all’invecchiamento, con sviluppo di interessanti aromi terziari. E’ un’uva che si presta anche a surmaturazione in vigna per realizzare vendemmie tardive o per essere conservata ad appassire in fruttaio per la successiva produzione di vini passiti, come il famoso Recioto di Soave e di Gambellara
Recioto di Soave DOCG Le Sponde 2023 Coffele
Il Recioto di Soave Le Sponde nasce in vigneti situati nella zona collinare di Castelcerino di Soave.
È prodotto esclusivamente con uve Garganega, raccolte unicamente a mano durante i mesi di settembre e ottobre. La vinificazione avviene tramite l'appassimento delle uve per un periodo di circa 4 mesi, successivamente le uve subiscono una pigiatura soffice, così da estrarre la frazione di mosto più nobile. Il vino affina in barriques a temperatura controllata per 12 mesi prima di essere imbottigli...
Vedi scheda prodottoRecioto di Soave DOCG Le Sponde 2021 Coffele
Il Recioto di Soave Le Sponde nasce in vigneti situati nella zona collinare di Castelcerino di Soave.
È prodotto esclusivamente con uve Garganega, raccolte unicamente a mano durante i mesi di settembre e ottobre. La vinificazione avviene tramite l'appassimento delle uve per un periodo di circa 4 mesi, successivamente le uve subiscono una pigiatura soffice, così da estrarre la frazione di mosto più nobile. Il vino affina in barriques a temperatura controllata per 12 mesi prima di essere imbottigli...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT I Capitelli 2022 Anselmi
I Capitelli è il passito della cantina Anselmi, proveniente dai comuni di Monteforte d'Alpone e Soave, centri produttivi dei vini a denominazione Soave.
Si ottiene dai soli grappoli maturi di Garganega accuratamente scelti e attaccati dalla muffa nobile Botrytis Cinerea che concentra la componente zuccherina degli acini. Terminato l'appassimento le uve sono pressate in maniera soffice e fermentate in piccole botti di rovere di Allier. Questo vino passito matura per 8 mesi nelle stesse botti e aff...
Vedi scheda prodottoRecioto di Soave DOC Sette Dame 2018 Ilatium Morini
Il Recioto di Soave Sette Dame di Ilatium Morini nasce nella valle d'Illasi, in provincia di Verona. L'azienda ha sede a Mezzane di Sotto.
Si compone di uve Garganega in purezza, che viene vinificata dopo un riposo di 120-50 giorni in ambiente naturale. Successivamente il vino affina in piccole botti di rovere per 24 mesi.
Di colore giallo dorato, al naso esprime profumi di frutta esotica matura e datteri, arricchiti da un sentore di caramello. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente.
Ot...
Vedi scheda prodottoRecioto di Soave DOCG Broia 2017 Roccolo Grassi
Il vino dolce Recioto di Soave La Broia di Roccolo Grassi origina dall'omonimo vigneto Broia, situato nel cuore del Soave.
Viene realizzato da uve Garganega in purezza, raccolte a fine settembre. Le uve sono appassite in modo naturale e successivamente pigiate. La fermentazione si svolge lentamente in barrique di rovere francese per ca. 60 giorni. Il vino ottenuto è affinato per il 20% in barrique nuove, per l'80% in barrique usate e dura 12 mesi.
È caratterizzato da un colore giallo carico. Al na...
Vedi scheda prodotto