Toscana, Canaiolo
Il canaiolo è un vitigno a bacca scura d’origine incerta, ma sicuramente molto antica. È diffuso soprattutto in Toscana, dove spesso è coltivato insieme al sangiovese e in misura minore nelle restanti regioni del Centro Italia. Ancora oggi è utilizzato come varietà complementare in alcune storiche Denominazioni della Toscana, tra cui ricordiamo il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano e il Carmignano. Raramente viene vinificato in purezza, più spesso viene unito al sangiovese, in virtù della sua buona struttura e del profilo morbido, fruttato e armonioso.
L’Indicazione Geografica Tipica Toscana prevede la possibilità di produrre vini bianchi, rosati e rossi in tutto il territorio amministrativo della regione Toscana. I vini Toscana IGT devono essere ottenuti da uve autorizzate alla coltivazione nella regione Toscana. Si tratta di una IGT molto ampia e generica legata a un territorio di grandi tradizioni e di sicura qualità.