Toscana, Ansonica
Conosciuto in Sicilia con il nome di Insolia, l'Ansonica è uno dei vitigni più antichi della penisola italiana se non il più antico. Originario della Trinacria, si è poi diffuso in Sardegna e in Toscana, dove trova il suo habitat ideale specialmente sull'isola d'Elba e in misura minore sull'isola del Giglio. Alcuni studi ipotizzano che l'Ansonica sia invece un vitigno importato dalla Francia, e il suo stesso nome potrebbe derivare da Ansoria, che a sua volta originerebbe dal termine di origine francese sorie ma questa ipotesi non ha ancora trovato un solido riscontro oggettivo.
L’Indicazione Geografica Tipica Toscana prevede la possibilità di produrre vini bianchi, rosati e rossi in tutto il territorio amministrativo della regione Toscana. I vini Toscana IGT devono essere ottenuti da uve autorizzate alla coltivazione nella regione Toscana. Si tratta di una IGT molto ampia e generica legata a un territorio di grandi tradizioni e di sicura qualità.