Toscana, Aleatico
L'Aleatico è un vitigno a bacca nera semi-aromatico di origine greca. Il suo nome sembra derivare dal greco Iouliatico, ossia "che matura nel mese di luglio". Oggi è diffuso soprattutto in Toscana, specialmente nell'isola di Elba e sulle coste grossetana e livornese, in Puglia e in Lazio. Imparentato alla lontana con il Moscato Bianco e variante genetica del Moscato a bacca nera, somiglia ai vitigni piemontesi per profumi e sapore. Tale aromaticità e la sua capacità di accumulare zuccheri lo rendono un vitigno ideale per la produzione di vino passito, uno su tutti L'Elba Aleatico Passito DOCG.
L’Indicazione Geografica Tipica Toscana prevede la possibilità di produrre vini bianchi, rosati e rossi in tutto il territorio amministrativo della regione Toscana. I vini Toscana IGT devono essere ottenuti da uve autorizzate alla coltivazione nella regione Toscana. Si tratta di una IGT molto ampia e generica legata a un territorio di grandi tradizioni e di sicura qualità.