Sicilia, Grillo
Il grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale e nel Marsalese. Scoperte recenti ne fanno risalire l’origine al comune agrigentino di Favara, da un incrocio tra le varietà autoctone siciliane Cataratto e Zibibbo. È un vitigno a maturazione medio-tardiva e produce un vino dal colore giallo paglierino, da cui derivano vini dai tipici sentori erbacei e floreali, di grande freschezza. Possiamo trovare il vitigno grillo in denominazioni siciliane tra cui Alcamo DOC, Contea di Sclafani DOC e Mamertino DOC, inoltre è la base essenziale per la produzione di Marsala.
Sicilia DOC è una denominazione a carattere generale, che ricomprende tutto il territorio della Sicilia.
Il disciplinare prevede la produzione di spumante, bianchi, rosati e rossi. I vitigni più utilizzati sono: catarratto, inzolia, chardonnay, grecanico, grillo, carricante, chardonnay, sauvignon blanc, viogner, moscato d’Alessandria, nero d’Avola, frappato, nerello mascalese, perricone, nocera, cabernet sauvignon e syrah.