Cortona, Syrah
La syrah è un vitigno a bacca rossa diffuso soprattutto nella regione francese della Valle del Rodano. Contrariamente a quanto si era pensato in passato, favoleggiando sul nome e sulle sue note speziate, non si tratta di un vitigno d’origine orientale portato a Hermitage da alcuni cavalieri di ritorno dalle Crociate. Molto più prosaicamente, la syrah nasce da un incrocio spontaneo tra la mondeuse blanc, un’antica varietà della Savoia, e la dureza, un vitigno originario della regione dell’Ardeche. Oggi la syrah è il vitigno simbolo dei vini dell’alta Valle del Rodano, in particolare delle Appellation Côte-Rôtie, Hermitage, Crozes-Hermitage, Cornas è rientra anche tra le uve utilizzate per produrre i vini della regione del Basso Rodano: Gigondas Vaqueyras e soprattutto Châteauneuf-du-Pape. È una varietà che produce vini di buona struttura, con aromi floreali, di piccoli frutti di bosco, impreziositi dalle caratteristiche note di spezie orientali e pepe nero. In Italia è coltivato con ottimi risultati in Toscana, sia in purezza nella zona di Cortona, sia nella zona di Bolgheri come vitigno complementare al cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot nei blend dei Supertuscan. Viene inoltre coltivato con risultasti interessanti anche in Sicilia. Nel resto del mondo è diffuso soprattutto in Australia con il nome di Shiraz.
La denominazione Cortona DOC comprende i terreni vocati per la viticoltura che si trovano nella zona collinare tra Arezzo e il lago Trasimeno, nel territorio comunale di Cortona.
Tra i vitigni bianchi, i più coltivati sono il trebbiano toscano, il grechetto, la malvasia bianca, lo chardonnay e il sauvignon blanc. Mentre il Cortona DOC rosso è prodotto soprattutto con syrah e a seguire merlot, cabernet sauvignon e sangiovese. La Syrah Cortona DOC è particolarmente famosa e di buon livello qualitativo. Il disciplinare prevede inoltre la possibilità di produrre Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice. Il primo deve invecchiare almeno 3 anni e il secondo 5 anni, prima di essere messo in commercio.