Collio
Il Collio è stato sempre considerato un ottimo vino bianco. Già in epoca romana, nel 238 d.C. secondo Erodiano, la regione del Collio era famosa per le sue "viti maritate agli alberi di melo, pero e fico". Al tempo dei Goti e dei Longobardi, il vino del Collio era un vero e proprio tributo da riscuotere. Fu dal 1600, però, che i vini del Collio iniziarono ad essere denominati ufficialmente in alcuni documenti, sotto il nome di Ribolla Gialla e Cividino. Dalla metà del 1700, avvenne invece la prima grande svolta vitivinicola della regione con Giacomo Fabricio, il quale perfezionò il metodo di coltivazione a terrazzamenti, i cosiddetti rocs, che prevedevano la disposizione di 1 - 2 filari di viti per ogni terrazza. Nella seconda metà del 1800, il Conte Teodoro Latour importò nella regione varietà di uve francesi e tedesche, inaugurando la viticoltura moderna del Collio. Dopo la seconda guerra mondiale, la perdita dei territori al confine dell’Italia causarono una vera e propria divisione della regione del Collio, la zona oltre il confine italiano che oggi fa parte della Slovenia divenne Brda. Il Collio DOC o Goriziano è un vino a denominazione d’origine controllata dal 1968. La zona di produzione è una mezzaluna compresa tra l’Isonzo, lo Judrio, Gorizia e il confine dell’Italia con la Slovenia. Ha un’estensione di 1500 ettari con vigneti tra i 60 e i 270 metri sul livello del mare. I terreni del Collio sono di natura flyschoide, un terreno caratterizzato dalla presenza di arenaria, marna, calcare, potassio e fosforo, elementi che rendono il suolo facilmente sgretolabile e che hanno influenzato la viticoltura a terrazzamenti, ormai tipica del paesaggio della zona. I vitigni ammessi dal disciplinare per la produzione del Collio DOC sono sia a bacca bianca, come lo Chardonnay, la Malvasia Istriana, il Müller-Thurgau, il Picolit, il Pinot bianco, il Pinot grigio, la Ribolla gialla, il Riesling renano e italico, il Sauvignon, il Tocai Friulano e il Traminer aromatico; sia a bacca nera, come il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero. In base alla tipologia di vitigno utilizzato, il Collio DOC o Goriziano può essere di diverse tipologie: Collio Bianco DOC, Collio Cabernet DOC, Collio Cabernet Franc DOC, Collio Cabernet Sauvignon DOC, Collio Chardonnay DOC, Collio Friulano DOC, Collio Malvasia DOC, Collio Merlot DOC, Collio Müller-Thurgau DOC, Collio Picolit DOC, Collio Pinot Bianco DOC, Collio Pinot Grigio DOC, Collio Pinot Nero DOC, Collio Ribolla Gialla DOC, Collio Riesling DOC, Collio Riesling Italico DOC, Collio Rosso DOC, Collio Sauvignon DOC e Collio Traminer Aromatico DOC. I vini Collio DOC ottenuti da uve a bacca bianca si caratterizzano per il colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdi o dorati. Hanno dei sentori particolarmente fruttati ed un gusto gradevole e morbido. I vini del Collio prodotti con uve a bacca nera si caratterizzano per il colore rosso rubino brillante, gli aromi erbacei e il gusto rotondo e corposo.
Acquistare Collio Friulano
Se ti stai chiedendo dove e perchè acquistare i vini a denominazione Collio DOC, su Vino.com potrai trovare la risposta. Nella tua enoteca online di fiducia potrai scegliere tra i vini Collio prodotti nelle cantine più famose della regione o nelle piccole aziende della denominazione. Per orientarti nella scelta possiamo spiegarti alcune delle caratteristiche di questi vini bianchi pregiati. Partiamo dal famosissimo Collio Friulano DOC Tenuta Sant’Helena di Fantinel, un vino bianco prodotto con le uve Tocai Friulano provenienti dai vigneti goriziani di Vencò e caratterizzato da netti sentori di fiori bianchi e mandorla. Un altro grandioso Collio DOC che puoi trovare su Vino.com è il Collio Sauvignon Blanc DOC Livon, prodotto con uve Sauvignon raccolte a mano, provenienti dai vigneti del comune di Dolegna del Collio e caratterizzato da sentori di frutti esotici e profumi di peperoni gialli e verdi. Se invece vuoi degustare un Collio DOC a base di uve Ribolla Gialla, ti consigliamo il Borgo Conventi, un bianco dal colore giallo paglierino tenue con profumi floreali e fruttati, e la Ribolla Gialla Ronco del Frassino. Infine, ti consigliamo anche il Collio Pinot Bianco DOC di Villa Russiz, un bianco armonioso e avvolgente, con sentori di fiori bianchi e aromi di mela Golden. Scopri tutte le proposte su Vino.com.
Quali sono le caratteristiche del vino Collio?
I vini Collio DOC sono vini prodotti con uve a bacca bianca o rossa, coltivate nella zona prevista dal disciplinare di produzione. Si tratta di un’area racchiusa tra i fiumi Isonzo e Judrio, la città di Gorizia e il confine con la Slovenia. La produzione di vino Collio rosso è davvero minima se paragonata alla produzione di vini Collio DOC ottenuta da uve a bacca bianca. I vini bianchi Collio DOC sono particolarmente fruttati e floreali, molto delicati e morbidi, con sentori mandorlati freschi e armonici. Nel caso dei vini rossi, i Collio DOC sono vini con profumi intensi, note erbacee e un gusto sapido, piacevole, corposo e vellutato. Scopri le caratteristiche dei vini del Collio su Vino.com.
Quali sono le caratteristiche del vino bianco Collio DOC Friulano?
Il Collio Friulano DOC è una tipologia di vino bianco della regione del Collio, ammessa dal disciplinare di produzione. I vitigni che possono essere utilizzati per produrre questa tipologia di Collio sono: il Friulano (minimo 85%) e altre varietà di uva a bacca bianca ammesse in Friuli Venezia Giulia. Le sue caratteristiche principali sono il colore giallo paglierino tendente al dorato, un profilo olfattivo fruttato e floreale, con sentori di mela Golden, mandorla, pera, pesca gialla e camomilla. Il profilo gustativo è corposo, intenso e mediamente complesso, con un’acidità ben bilanciata. Il Collio Friulano DOC è perfetto da abbinare ad antipasti, piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche. Scopri la migliore selezione di Collio Friulano DOC su Vino.com.
Cosa caratterizza il Sauvignon Collio DOC?
Il Collio Sauvignon DOC è una delle tipologie di Collio ammesse dal disciplinare di produzione. Anche in questo caso è fondamentale che i vitigni utilizzati siano per l’85% minimo di tipo Sauvignon, più altri vitigni a bacca bianca ammessi in Friuli Venezia Giulia. Anche il Collio Sauvignon DOC è caratterizzato da un colore Giallo paglierino, un profilo olfattivo particolarmente aromatico e delicato e un profilo gustativo pieno e intenso. Scopri la migliore selezione di Collio Sauvignon DOC su Vino.com.
Collio DOC Pinot Grigio 2023 Schiopetto
Il Collio Pinot Grigio di Schiopetto che nasce dalla bellissima zona il Collio, che significa collina, area vinicola che si estende dal confine Italiano a quello Sloveno.
È prodotto esclusivamente da uve Pinot Grigio raccolte manualmente. Dopo una pressatura soffice, si procede con un breve periodo di decantazione. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino delicato con riflessi leggermente ramati. Al naso si apre co...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Sauvignon 2023 Schiopetto
Il Collio Sauvignon di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, vitigno di grandissima importanza che produce grappoli piccoli con acini di media grandezza, raccolte all'inizio del mese di settembre. Il vino fermenta in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Questo Sauvignon è caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro, arricchito da riflessi verdi. Al n...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Malvasia 2023 Schiopetto
Il Collio Malvasia di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Malvasia, raccolte a mano nella prima decade di settembre. La fermentazione avviene in vasche di accaio, ad una temperatura di 16°C, per un periodo di 10-12 giorni. Successivamente il vino affina per 8 mesi sempre in acciaio e per altri 5 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il Collio Malvasia di Schiopetto presenta...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Friulano 2022 Schiopetto
Il Collio Friulano di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto esclusivamente con uve Friulano, raccolte manualmente all'inizio del mese di settembre. Il vino fermenta in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Questo Friulano è caratterizzato da un colore giallo tendente al limone con riflessi verdognoli. Al naso è delicato e gradevole, si apre con sentori di mandorla, arricchiti da aromi di fiori di ca...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Friulano 2022 Schiopetto




Collio DOC Mario 2022 Schiopetto
Il Mario Schiopetto della cantina Schiopetto è ottenuto da uve Friulano e Riesling provenienti dal Collio.
I vigneti crescono su colline ventilate e su terreni di origine eocenica prevalentemente marnosi. Dopo la raccolta manuale delle uve, la pressatura soffice precede l’avvio della fermentazione che avviene in vasche di inox a temperatura controllata. Il vino matura 9 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta un profilo olfattivo ampio e ...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Tenuta Sant'Helena Rosso Venko 2017 Fantinel
Il Collio Rosso Tenuta Sant'Helena Venko di Fantinel nasce nei vigneti goriziani di Vencò, nel cuore della DOC Collio.
È prodotto con uve Merlot, Cabernet Franc e Pinot Nero, raccolte e selezionate unicamente a mano. Dopo parziale appassimento delle uve, la fermentazione avviene, con macerazione, a temperatura controllata per 20 giorni. Successivamente il vino affina per 24 mesi in botti di rovere di Allier e di Slavonia, prima di essere imbottigliato.
Il Tenuta Sant'Helena Venko di Fantinel prese...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Sauvignon Blanc 2024 Russiz Superiore
Il Collio Sauvignon della linea Russiz Superiore di Marco Felluga nasce in vigneti situati a Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia. Russiz Superiore è il cru di Marco Felluga.
È prodotto con uve Sauvignon in purezza, vendemmiate unicamente a mano i primi giorni di settembre. Dopo una macerazione a freddo, una piccola parte del mosto fermenta in carati di rovere, la restante in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 8 mesi sui propri lieviti e in bottiglia prim...
Vedi scheda prodottoCollio DOP Bianco Brazan 2023 I Clivi
Il Brazan de I Clivi prende il nome dall'omonimo vigneto. L'azienda fu fondata negli anni '90 a Gramogliano, presso Corno di Rosazzo, in provincia di Udine. L'azienda gestisce due vigneti, popolati da vitigni autoctoni sia bianchi che rossi. Il primo è Galea, che si trova nella DOC Colli Orientali del Friuli, a Corno di Rosazzo in provincia di Udine. Il secondo è il vigneto Brazan, situato Collio Goriziano a Brazzano di Cormons.
Si compone per la maggior parte di uve Friulano con una piccola aggi...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Merlot Graf de la Tour 2018 Villa Russiz
Il Collio Merlot Graf de la Tour di Villa Russiz nasce in vigneti situati nel comune di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia.
È prodotto interamente con uve Merlot, raccolte esclusivamente a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce di 15 giorni in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 12-15 mesi in botticelle di rovere e per ulteriori 5 mesi in vetro, prima di essere commercializzato....
Vedi scheda prodottoCollio DOC Chardonnay Gräfin de La Tour 2019 Villa Russiz
Il Collio Chardonnay Gräfin del la Tour di Villa Russiz nasce in vigneti situati sulle colline di Gorizia, nel cuore della DOC Collio.
È ottenuto interamente da uve Chardonnay, raccolte e selezionate a mano una volta raggiunta la perfetta maturazione. La fermentazione avviene in botti di rovere francesi per una durata di circa 8 mesi. Successivamente il vino affina 12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il Gräfin de la Tour di Villa Russiz è caratterizzato ...
Vedi scheda prodottoCollio Sauvignon Blanc DOC Segré 2022 Castello di Spessa
Il Collio Sauvignon Blanc DOC Segré Castello di Spessa nasce dai vigneti coltivati sulla Ponca, il tipico terroir friulano costituito da marne e arenarie
Le uve di Sauvignon raccolte a piena maturazione fermentano in acciaio, e il mosto affina sulle fecce nobili in vasche di acciaio fino a marzo per esaltare le caratteristiche tipiche del vitigno.
Questo vino bianco, dal bel colore giallo paglierino con note verdoline, regala al naso esattamente quello che ci si aspetta da un Sauvignon del Collio:...
Vedi scheda prodottoCollio Friulano DOC 2022 Schiopetto
Il Friulano Collio DOC dell’azienda Schiopetto è realizzato con uve Friulano in purezza.
Vino ricavato da uve allevate in zone collinari ventilate e su terreni di origine eocenica prevalentemente marnosi. La raccolta di queste uve è manuale, cui seguono la pressatura soffice e un breve periodo di decantazione. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Chiudono il processo produttivo un ulteriore affinamento sui lieviti di 8 mesi e 5 mesi di sosta in bottiglia.
Di colore giallo...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Pinot Bianco 2022 Schiopetto
Il Collio Pinot Bianco di Schiopetto nasce in vigneti del comune di Capriva Del Friuli situati nella regione del Friuli Venezia Giulia.
È prodotto interamente con uve Pinot Bianco, raccolte unicamente a mano tra agosto e settembre e pressate sofficemente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, ad una temperatura di 16°C, per 10-12 giorni. Successivamente il vino affina per 8 mesi sui lieviti e per ulteriori 5 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Il Collio Pinot Bian...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Sauvignon de La Tour 2022 Villa Russiz
Il Collio Sauvignon de La Tour di Villa Russiz nasce in vigneti situati nella pregiata zona del Collio DOC, in provincia di Gorizia.
È prodotto esclusivamente con uve Sauvignon Blanc, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sulle sue fecce fini per 7 mesi, e per ulteriori 9 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso s...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Pinot Bianco Tàlis 2023 Venica & Venica
Il Collio Pinot Bianco Tàlis di Venica&Venica nasce in vigneti situati nel comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia.
È prodotto con uve Pinot Bianco in purezza, raccolte e lasciate a macerare a bassa temperatura controllata in contenitori protetti dall’ossigeno. Fermentazione e affinamento avvengono per un 40% in botti grandi di legno, dove il vino rimane per 5 mesi, e per la restante parte in acciaio, sui propri lieviti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso si apr...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Sauvignon Blanc Valbuins 2023 Livon
Il Sauvignon Blanc Valbuins di Livon proviene dall'omonimo vigneto, situato in località Ruttars, all'interno del comune udinese di Dolegna del Collio.
La vendemmia delle uve avviene interamente a mano, in cassette, cui segue una breve macerazione a freddo. Il mosto fermenta in vasche di acciaio ad una temperatura di 14-16°C, dopodiché matura sempre in acciaio per 7 mesi. Il vino affina ulteriormente in bottiglia prima di raggiungere il mercato.
Si presenta alla vista di colore giallo paglierino co...
Vedi scheda prodottoCollio DOC Pinot Nero Casanova 2021 Castello di Spessa
Il Collio Pinot Nero Casanova del Castello di Spessa si origina da Capriva del Friuli, zona caratterizzata dal suolo della cosiddetta ponca, un'alternanza di strati di marne e arenarie, che insieme a una favorevole escursione termica tra il giorno e la notte, concorrono a definire l'unicità di questo vino.
La vendemmia avviene a fine agosto seguita dalla fermentazione che si svolge in tini di rovere tronco conici, con follature manuali quotidiane per un periodo di 15-20 giorni, un metodo che favo...
Vedi scheda prodotto