Carmignano
L'area vitivinicola di Carmignano, i cui confini furono definiti da un decreto del Gran Duca Cosimo III de' Medici nel 1716, ospita le denominazioni Carmignano DOCG, Barco Reale di Carmignano DOC, Rosato di Carmignano DOC e Vin Santo di Carmignano DOC, anche nella sua versione Occhio di Pernice. Il territorio comprende le colline dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano situati in provincia di Prato, alle pendici orientali del Monte Albano patria del Chianti Montalbano. Nonostante il nome di Carmignano fosse tutelato ancor prima dell'introduzione del sistema di qualità delle DOC/DOCG, questo fu assorbito dal più prestigioso Chianti e i vini della zona furono venduti come Chianti Montalbano. Nel 1975, grazie a un'azione decisa e tenace dei viticoltori di Carmignano l'area ottenne una DOC indipendente che fu promossa a DOCG nel 1990.
I vini a denominazione Carmignano DOCG sono ottenuti da un blend di uve Sangiovese, il quale deve costituirne almeno il 50%, Canaiolo Nero, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Sono ammesse anche altre uve complementari stabilite dal disciplinare fino a un massimo del 10%. Si tratta di vini rossi secchi per certi versi simile nello stile al Chianti ma da cui si differenzia per precise caratteristiche organolettiche date dalla presenza delle uve Cabernet. È obbligatorio un invecchiamento di 10 mesi in botti di rovere e/o castagno e di 12 mesi per il Carmignano Riserva DOCG.
Le cantine presenti nello stesso territorio che non intendono investire nella creazione di un vino a denominazione Carmignano DOCG possono optare per la denominazione Barco Reale di Carmignano DOC, ritenuta la versione più leggera e fresca del robusto Carmignano DOCG, pertanto considerato il suo "fratello minore", ottenuto dal medesimo uvaggio ma per cui non sono definiti particolari requisiti in merito al periodo di affinamento, concepito per un consumo giovane. Il nome deriva dal Barco Reale mediceo, una vasta riserva di caccia istituita nel XVII secolo anche se non è perfettamente chiaro il legame tra la tenuta e il vino. I vini rosati prodotti all'interno del territorio possono fregiarsi della denominazione Rosato di Carmignano DOC.
Il Vin Santo di Carmignano deve essere prodotto con uve Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, mentre la versione Occhio di Pernice, così chiamata perché prodotta da uve a bacca rossa, deve essere prodotto con un minimo del 50% di Sangiovese a cui fanno da complemento altri vitigni a bacca rossa autorizzati. Il Vin Santo di Carmignano deve invecchiare per 3 anni in caratelli di legno e la versione Riserva per 4 anni.
Carmignano DOCG Terre a Mano 2020 Fattoria di Bacchereto
Il Carmignano Terre a Mano di Fattoria di Bacchereto è un vino rosso strutturato prodotto in Toscana, composto da un blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Canaiolo. I vigneti, con una superficie di 8 ettari, si trovano su terreni derivati da calcari marnosi di tipo alberese, scisti argillosi e arenarie, e hanno un'età media di 30 anni.
La vinificazione prevede diraspatura, macerazione e fermentazione alcolica per 15 giorni in tini di cemento vetrificato, seguita da fermentazione malolattica. ...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Il Sasso 2022 Piaggia
Il vino rosso Il Sasso della cantina Piaggia nasce in vigneti situati a Poggio a Caiano, in provincia di Prato. L'azienda è stata fondata a metà degli anni '70 da Mauro Vannucci e gestisce oggi 15 ettari di vigneto.
Le uve Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot sono vinificate in piccoli contenitori con lieviti indigeni. Il contatto sulle bucce si protrae per 18-20 giorni. Il vino ottenuto affina in barrique di rovere francese per almeno 15 mesi, seguiti da almeno 6 mesi in botti...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Riserva 2021 Piaggia
Il Carmignano Riserva della cantina Piaggia nasce in vigneti situati a Poggio a Caiano, in provincia di Prato. L'azienda è stata fondata a metà degli anni '70 da Mauro Vannucci e gestisce oggi 15 ettari di vigneto.
Le uve Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot sono vinificate in piccoli contenitori con lieviti indigeni. Il contatto sulle bucce si protrae da 18 a 28 giorni. Il vino ottenuto affina in barrique di rovere francese per almeno 18 mesi, seguiti da almeno 6 mesi in botti...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Riserva Trefiano 2020 Tenuta di Capezzana
Il Carmignano Trefiano Riserva è un vino rosso prodotto da Capezzana nelle colline di Carmignano, utilizzando un blend composto principalmente da Sangiovese, con l’aggiunta di Cabernet e Canaiolo. Il terroir di origine è caratterizzato da suoli argillosi di scisto, che conferiscono al vino una particolare complessità e struttura.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio, dove le uve subiscono una fermentazione alcolica di 7 giorni, seguita da una macerazione di ulteriori 13 giorni. Il vino v...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Villa di Capezzana 10 Anni 2014 Tenuta di Capezzana
Il Villa di Capezzana è un vino rosso proveniente dalla storica zona di Carmignano, prodotto con un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Questa etichetta rappresenta l'esperienza e la tradizione della cantina Capezzana, una delle più antiche della regione Toscana, nota per la qualità dei suoi vini e per la sua dedizione alla viticoltura sostenibile.
La vinificazione avviene in vasche d'acciaio, con una fermentazione alcolica di 7 giorni seguita da una macerazione di 13 giorni sulle bucce, a ...
Vedi scheda prodottoCarmignano Riserva DOCG Grumarello 2020 Tenuta di Artimino
Il Carmignano Riserva Grumarello è prodotto dalla cantina Artimino con uve coltivate nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
Il vino è un blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, che sono vinificate in acciaio a una temperatura di 25-26°C per almeno 21 giorni. Fa seguito un affinamento di 24 mesi, in botti di rovere di Slavonia, dopodiché il vino sosta per altri 12 mesi in bottiglia.
Di colore rosso rubino scarico con riflessi granati, il vino si apre con un bouquet di...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Villa di Capezzana 2020 Tenuta di Capezzana
Il Carmignano Villa di Capezzana di Capezzana nasce nei vigneti situati nel comune di Carmignano, nella provincia di Prato.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Cabernet, raccolte tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e successivamente il mosto svolge la fermentazione malolattica in tonneaux di legno per circa 12 mesi. Il vino affina poi in bottiglia per 12 mesi.
È caratterizzato da un...
Vedi scheda prodottoBarco Reale di Carmignano DOC Vin Ruspo 2023 Tenuta di Artimino
Il Barco Reale di Carmignano Rosato Vin Ruspo di Artimino proviene da vigneti di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot situati nel comune di Carmignano, in provincia di Prato. Il suolo è caratterizzato da un profilo limoso-sabbioso con una buona presenza di argilla.
In cantina, la fermentazione avviene in vasche di acciaio con una macerazione di 24-36 ore a una temperatura di 14°C. Il mosto di colore rosato prosegue in una fermentazione a bassa temperatura per 14-16 giorni per poi affinare sull...
Vedi scheda prodottoBarco Reale di Carmignano DOC 2023 Fattoria Ambra
Il Barco Reale di Carmignano della Fattoria Ambra è prodotto dai cru di Santa Cristina in Pilli e Montefortini a Carmignano, in Toscana. Il suo nome prende origine dal parco mediceo, la grande riserva di caccia con mura di cinta che i Medici possedevano sulle colline di Carmignano.
Il Barco è la versione giovane del Carmignano, una delle più piccole e antiche denominazioni del mondo. È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Cabernet Sauvignon, Canaiolo Nero e altri uve a bacca rossa,...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Santa Cristina In Pilli 2021 Fattoria Ambra
Il Carmignano Santa Cristina in Pilli della Fattoria Ambra è prodotto dai cru di Santa Cristina in Pilli e Montefortini a Carmignano, in Toscana.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Cabernet, Canaiolo e uve di altri vitigni rossi, raccolte interamente a mano. Il vino affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di ciliegia e ribes, arricchiti da piacevoli note speziate e deli...
Vedi scheda prodottoBarco Reale di Carmignano DOC Ser Biagio 2023 Tenuta di Artimino
Il Barco Reale di Carmignano Ser Biagio è il fratello minore del Camignano di Artimino, ottenuto dalla stessa zona geografica e dallo stesso uvaggio ma concepito per un consumo giovane.
Frutto di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, si ottiene da una fermentazione in acciaio a 22°C per 14-16 giorni. Matura nei medesimi recipienti per circa 2 mesi e affina per 3 mesi in bottiglia.
Alla vista appare di colore rosso rubino carico. Il profumo è intenso e ricorda i frutti rossi, la rosa e la vi...
Vedi scheda prodottoCarmignano DOCG Poggilarca 2021 Tenuta di Artimino
Il Carmignano Poggilarca è il vino di punta della cantina Artimino, prodotto dal classico blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
Le uve vinificano in acciaio a una temperatura di 24°C per 18-20 giorni. Fa seguito un affinamento di 10 mesi, per metà in botti di rovere di Slavonia e per l'altra metà in barrique di secondo passaggio, dopodiché il vino sosta per altri 4 mesi in bottiglia.
Colore rosso rubino intenso con nuances g...
Vedi scheda prodottoBarco Reale di Carmignano DOC 2022 Tenuta di Capezzana
Il Barco Reale di Carmignano di Capezzana nasce nei vigneti situati nel Comune di Carmignano, in provincia di Prato.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Canaiolo, raccolte tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3 mesi prima di essere immesso in commercio.
Questo Barco Reale di Carmignano è caratterizzato ...
Vedi scheda prodottoVin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2013 Tenuta di Artimino
Il Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice di Artimino deriva da un sapiente blend di uve prevalentemente a bacca rossa vendemmiate nell'areale di Carmignano, in provincia di Prato.
I grappoli di Sangiovese, Canaiolo e Aleatico, con qualche aggiunta di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca Lunga e San Colombano, sono messi ad appassire su graticci di canna nella vinsantaia per circa 4 mesi. L'uva viene pressata e il mosto viene posto in caratelli dove rimane a fermentare e poi affinare per almeno ...
Vedi scheda prodotto