Collio, Chardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca semiaromatico originario della Borgogna e oggi diffuso in molti paesi come Italia, Stati Uniti, Cile, Australia, Sud Africa, Nuova Zelanda, Israele e Argentina. Soprattutto in Borgogna lo Chardonnay ha una maturazione precoce che sottopone la pianta a gelate primaverili soprattutto nelle zone pianeggianti. Vitigno molto versatile, lo Chardonnay si presta alla produzione di vini freschi e giovani, come a prodotti adatti all’invecchiamento dopo una lunga fase di affinamento in barrique. La raccolta tardiva rappresenta spesso un problema per la perdita dell’acidità necessaria a conferire la capacità di conservazione per i prodotti rientranti in questa categoria. In Italia, con 20.00 ettari dedicati alla sua produzione, lo Chardonnay è prodotto con successo in Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Lombardia dove l’acidità è più marcata, mentre la diffusione in regioni come la Puglia e la Sicilia è adatta alla produzione di vini di maggior corpo e rotondità. Molte, dunque, le denominazioni che accolgono lo Chardonnay come Alto Adige, Castel del Monte, Trento, Trevenezie. Ancora aperto è il dibattito sull’uso del legno, utilizzato sia in fase di fermentazione che di affinamento, restando una scelta determinante nella definizione dello stile e della riconoscibilità del produttore. In particolare, la California ha adottato questo stile produttivo per lo Chardonnay abituando a vini ricchi e densi, di grande profondità aromatica e molto differenti da quelli prodotti in Borgogna. Per comprendere la versatilità dello Chardonnay basterebbe anche confrontare lo Chardonnay proveniente dalla regione dello Chablis con quello prodotto nella più nota zona borgognona della Côte de Beaune e in particolare dai villaggi di Meursault, Puligny-Montrachet, o da aree più meridionali come il Mâconnais. Particolarmente interessanti lo Chardonnay della Nuova Zelanda, dotato di maggiore acidità, con un ventaglio aromatico comprendente la frutta esotica, i sentori floreali ed evidenti toni erbacei. Se guardiamo al Cile lo Chardonnay proviene dalla regione di Casablanca, Leida Valley e Lìmari Valley. In Cile, la qualità dello Chardonnay prodotto dipende enormemente dalla presenza del clima oceanico che influenza le regioni costiere: buccia di limone, mela verde e frutta a guscio si combinano a un’intensa mineralità, risultando dalla maturazione di uve soggette alla presenza da fredda Corrente di Humboldt proveniente dal Pacifico. Questa tipologia di Chardonnay cileno, notoriamente non affinato in botte, è adatto a piatti di sushi, frutti di mare, piatti a base di carni bianche e risotti con verdure. Di colore giallo paglierino, lo Chardonnay dona vini dai sentori di frutti tropicali come mango e ananas, che evolvono in sentori di frutta secca come mandorla e nocciola, esprimendo, soprattutto a seguito di fermentazione malolattica e di affinamento in barrique, aromi di burro e vaniglia. Ideale in abbinamento con foie gras e formaggi a pasta molle.
Acquistare Chardonnay
Acquistare Chardonnay sul nostro sito sarà un’esperienza utile e divertente. Infatti grazie alla nostra ricerca ottimizzata, potrai acquistare lo Chardonnay che stai cercando con il minimo sforzo e individuando esattamente ciò che soddisfa il tuo gusto. Potrai provare lo Chardonnay siciliano di Planeta o sperimentare la freschezza di Ronco del Frassino. Potrai conoscere lo stile Sabaudo o fare un salto in montagna con Tramin. Se vuoi provare qualcosa di internazionale potrai acquistare il tuo Chardonnay spaziando tra Cile, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sudafrica. Ognuno dei nostri Chardonnay ti sta aspettando. Diverti a provare questo vitigno e vedrai che acquistare Chardonnay online sarà un vero piacere!
Esiste lo Chardonnay frizzante?
Lo Chardonnay è il vitigno di base nella produzione di Champagne e Franciacorta, entrambi considerati vini Spumanti ottenuti con il Metodo Classico, un procedimento che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Solitamente è definito ‘frizzante artificiale’ un vino di base a cui è addizionata anidride carbonica e che poi è conservato in bottiglia sotto pressione.
Quali sono le caratteristiche dell’uva Chardonnay?
Le uve Chardonnay si presenta con grappoli di dimensioni medie e con forma piramidale e compatta. gli acini sono di media grandezza e di colore giallo tendente al dorato. Si tratta di una varietà con elevata vigoria e solitamente si tende a preservare l’acidità del frutto sia per agevolare la produzione di vini spumanti che per mantenere una buona capacità di affinamento. Sviluppa molto bene su terreni collinari con suoli calcarei e mostra estrema sensibilità alle gelate primaverili a causa del precoce germogliamento.
Quali sono i migliori Chardonnay italiani?
L’Italia è ricca di grandi esempi di vini bianchi e tra i migliori Chardonnay si possono considerare: quelli provenienti da regioni come il Trentino, l’Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, accomunate da un clima più freddo che permette lo sviluppo di maggiore mineralità e di sentori che richiamano una evidente acidità come la mela verde, il lime e piacevoli note erbacee. Al contrario, lo Chardonnay allevato nelle regioni meridionali della penisola è aiutato nella maturazione perdendo parte della carica acida e presentando un corpo più consistente e sentori di frutta gialla e tropicale.
Il Collio è stato sempre considerato un ottimo vino bianco. Già in epoca romana, nel 238 d.C. secondo Erodiano, la regione del Collio era famosa per le sue "viti maritate agli alberi di melo, pero e fico". Al tempo dei Goti e dei Longobardi, il vino del Collio era un vero e proprio tributo da riscuotere. Fu dal 1600, però, che i vini del Collio iniziarono ad essere denominati ufficialmente in alcuni documenti, sotto il nome di Ribolla Gialla e Cividino. Dalla metà del 1700, avvenne invece la prima grande svolta vitivinicola della regione con Giacomo Fabricio, il quale perfezionò il metodo di coltivazione a terrazzamenti, i cosiddetti rocs, che prevedevano la disposizione di 1 - 2 filari di viti per ogni terrazza. Nella seconda metà del 1800, il Conte Teodoro Latour importò nella regione varietà di uve francesi e tedesche, inaugurando la viticoltura moderna del Collio. Dopo la seconda guerra mondiale, la perdita dei territori al confine dell’Italia causarono una vera e propria divisione della regione del Collio, la zona oltre il confine italiano che oggi fa parte della Slovenia divenne Brda. Il Collio DOC o Goriziano è un vino a denominazione d’origine controllata dal 1968. La zona di produzione è una mezzaluna compresa tra l’Isonzo, lo Judrio, Gorizia e il confine dell’Italia con la Slovenia. Ha un’estensione di 1500 ettari con vigneti tra i 60 e i 270 metri sul livello del mare. I terreni del Collio sono di natura flyschoide, un terreno caratterizzato dalla presenza di arenaria, marna, calcare, potassio e fosforo, elementi che rendono il suolo facilmente sgretolabile e che hanno influenzato la viticoltura a terrazzamenti, ormai tipica del paesaggio della zona. I vitigni ammessi dal disciplinare per la produzione del Collio DOC sono sia a bacca bianca, come lo Chardonnay, la Malvasia Istriana, il Müller-Thurgau, il Picolit, il Pinot bianco, il Pinot grigio, la Ribolla gialla, il Riesling renano e italico, il Sauvignon, il Tocai Friulano e il Traminer aromatico; sia a bacca nera, come il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero. In base alla tipologia di vitigno utilizzato, il Collio DOC o Goriziano può essere di diverse tipologie: Collio Bianco DOC, Collio Cabernet DOC, Collio Cabernet Franc DOC, Collio Cabernet Sauvignon DOC, Collio Chardonnay DOC, Collio Friulano DOC, Collio Malvasia DOC, Collio Merlot DOC, Collio Müller-Thurgau DOC, Collio Picolit DOC, Collio Pinot Bianco DOC, Collio Pinot Grigio DOC, Collio Pinot Nero DOC, Collio Ribolla Gialla DOC, Collio Riesling DOC, Collio Riesling Italico DOC, Collio Rosso DOC, Collio Sauvignon DOC e Collio Traminer Aromatico DOC. I vini Collio DOC ottenuti da uve a bacca bianca si caratterizzano per il colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdi o dorati. Hanno dei sentori particolarmente fruttati ed un gusto gradevole e morbido. I vini del Collio prodotti con uve a bacca nera si caratterizzano per il colore rosso rubino brillante, gli aromi erbacei e il gusto rotondo e corposo.
Acquistare Collio Friulano
Se ti stai chiedendo dove e perchè acquistare i vini a denominazione Collio DOC, su Vino.com potrai trovare la risposta. Nella tua enoteca online di fiducia potrai scegliere tra i vini Collio prodotti nelle cantine più famose della regione o nelle piccole aziende della denominazione. Per orientarti nella scelta possiamo spiegarti alcune delle caratteristiche di questi vini bianchi pregiati. Partiamo dal famosissimo Collio Friulano DOC Tenuta Sant’Helena di Fantinel, un vino bianco prodotto con le uve Tocai Friulano provenienti dai vigneti goriziani di Vencò e caratterizzato da netti sentori di fiori bianchi e mandorla. Un altro grandioso Collio DOC che puoi trovare su Vino.com è il Collio Sauvignon Blanc DOC Livon, prodotto con uve Sauvignon raccolte a mano, provenienti dai vigneti del comune di Dolegna del Collio e caratterizzato da sentori di frutti esotici e profumi di peperoni gialli e verdi. Se invece vuoi degustare un Collio DOC a base di uve Ribolla Gialla, ti consigliamo il Borgo Conventi, un bianco dal colore giallo paglierino tenue con profumi floreali e fruttati, e la Ribolla Gialla Ronco del Frassino. Infine, ti consigliamo anche il Collio Pinot Bianco DOC di Villa Russiz, un bianco armonioso e avvolgente, con sentori di fiori bianchi e aromi di mela Golden. Scopri tutte le proposte su Vino.com.
Quali sono le caratteristiche del vino Collio?
I vini Collio DOC sono vini prodotti con uve a bacca bianca o rossa, coltivate nella zona prevista dal disciplinare di produzione. Si tratta di un’area racchiusa tra i fiumi Isonzo e Judrio, la città di Gorizia e il confine con la Slovenia. La produzione di vino Collio rosso è davvero minima se paragonata alla produzione di vini Collio DOC ottenuta da uve a bacca bianca. I vini bianchi Collio DOC sono particolarmente fruttati e floreali, molto delicati e morbidi, con sentori mandorlati freschi e armonici. Nel caso dei vini rossi, i Collio DOC sono vini con profumi intensi, note erbacee e un gusto sapido, piacevole, corposo e vellutato. Scopri le caratteristiche dei vini del Collio su Vino.com.
Quali sono le caratteristiche del vino bianco Collio DOC Friulano?
Il Collio Friulano DOC è una tipologia di vino bianco della regione del Collio, ammessa dal disciplinare di produzione. I vitigni che possono essere utilizzati per produrre questa tipologia di Collio sono: il Friulano (minimo 85%) e altre varietà di uva a bacca bianca ammesse in Friuli Venezia Giulia. Le sue caratteristiche principali sono il colore giallo paglierino tendente al dorato, un profilo olfattivo fruttato e floreale, con sentori di mela Golden, mandorla, pera, pesca gialla e camomilla. Il profilo gustativo è corposo, intenso e mediamente complesso, con un’acidità ben bilanciata. Il Collio Friulano DOC è perfetto da abbinare ad antipasti, piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche. Scopri la migliore selezione di Collio Friulano DOC su Vino.com.
Cosa caratterizza il Sauvignon Collio DOC?
Il Collio Sauvignon DOC è una delle tipologie di Collio ammesse dal disciplinare di produzione. Anche in questo caso è fondamentale che i vitigni utilizzati siano per l’85% minimo di tipo Sauvignon, più altri vitigni a bacca bianca ammessi in Friuli Venezia Giulia. Anche il Collio Sauvignon DOC è caratterizzato da un colore Giallo paglierino, un profilo olfattivo particolarmente aromatico e delicato e un profilo gustativo pieno e intenso. Scopri la migliore selezione di Collio Sauvignon DOC su Vino.com.