Barolo
Il re dei vini, il vino dei re: ecco cos’è il Barolo. Un vino piemontese che, non solo per la sua storia che lo lega alla corte sabauda, sarebbe riduttivo definire soltanto importante. Il Barolo è maestoso, mascolino, muscoloso e imponente. Il termine Barolo deriva dall’omonimo comune che si affaccia su spettacolari vigneti di Nebbiolo, la tipologia di uva che in purezza dà il Barolo. Alla cittadina di Barolo, si aggiungono altre zone di produzione quali i territori di Monforte, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Grinzane Cavour, Novello, Verduno, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi. Il disciplinare di produzione del Barolo impone che, per essere messi in vendita, i vini devono passare un affinamento di almeno tre anni, di cui due in botte di rovere. Per creare la versione Barolo riserva, l’affinamento del vino avviene nell’arco temporale di cinque anni, di cui due passati in legno. Le caratteristiche organolettiche di questo mito piemontese sono uniche e inconfondibili: colore rosso granato intenso conferitogli dal tempo, profumi di frutti rossi, rose appassite e spezie, avvolgente al palato con tannini vivaci e scattanti. Il Barolo raggiunge il suo grado massimo dopo 10, addirittura 20 anni di invecchiamento, ma alcuni Barolo possono superare questo tempo e sorprendere ancora dopo molto tempo con la loro energia. Con questa premessa, che sanno di promessa, vi invitiamo a scoprire la selezione dei migliori Barolo che abbiamo preparato per voi!
Dove si può acquistare Barolo e Barolo Riserva?
Se state pensando di acquistare Barolo, come sempre Vino.com, la vostra enoteca online preferita è qui per accontentarvi, proponendovi la miglior selezione di Barolo in vendita in rete! Tra i grandi produttori del Barolo non possiamo non vantare nomi di pregio come il grande Borgogno, l’Astemia Pentita, Oddero, il tradizionale Sabaudo, Pio Cesare e Poderi Einaudi. Grandi Barolo per appassionati e intenditori, ma anche per chi vuole avvicinarsi al magico mondo del Barolo, vino simbolo dell’enologia storica italiana. Non dimenticatevi che il barolo è testimone del tempo: per disciplinare di produzione, il periodo di invecchiamento previsto è di 3 anni, di cui 18 mesi in botti di legno.
Se siete propensi ad acquistare un Barolo Riserva, anche in questo caso Vino.com ha quello che fa per voi. La differenza con il Barolo semplice è che per la tipologia Barolo Riserva, riserva, il protocollo impone un tempo di invecchiamento di 5 anni. Questo periodo dona al vino eleganti sentori come la complessità della macchia mediterranea, la rosa essiccata e note intense che evolvono con il trascorrere del tempo. Se volete sensazioni potenti al palato, nobilitate da tannini fini e finali di bocca complessi, allora il barolo riserva è il vino che stavate cercando. Noi vi abbiamo dato le istruzioni, ora sta a voi scegliere tra la tradizione intramontabile di grandi nomi, o la vincente innovazione di cantine nuove e appassionate. Ci vediamo nel Barolo! Alla salute con Vino.com!
Quali sono le caratteristiche del vino Barolo?
Come tutti i vini che rispecchiano il territorio di appartenenza, le caratteristiche organolettiche del Barolo sono ben riconoscibili. Il Barolo presenta alla vista un colore rubino intenso di una certa trasparenza, che vira verso l’arancione con il passare degli anni. Volendo fare un paragone, il Barolo condivide questa speciale caratteristica con i grandi Pinot Neri di Borgogna. Il naso è un altro tratto inconfondibile: bouquet eterei costellati di ribes e altri piccolo frutti rossi, spezie, noce moscata, cuoio, addirittura liquirizia, eppure un Barolo si riconosce principalmente per i profumi che ricordano le Langhe: nocciole e tartufi. In bocca il Barolo sorprende per misura e finezza, terrosità e tannino strutturato, caffè e spezie. Una cosa è certa, a prescindere dai sentori: il Barolo non accetta compromessi, non va bevuto giovane e da il suo meglio con il trascorrere del tempo.
Chi sono i principali produttori di vino Barolo?
Il Barolo non è un vino che segue un unico filone. È nota infatti la vicenda dei barolo Boys che negli anni 80 si imposero sul mercato per rivoluzionarne le regole, introducendo il modernismo nella produzione attraverso la riduzione del tempo di invecchiamento. Questa scissione è ancora attiva tra i produttori delle Langhe. Vite Colte, Pio Cesare, Oddero, Sabaudo, L’Astemia Pentita, Fontanafredda, Josetta Saffiro, Prunotto sono solo alcuni dei nomi di produttori di Barolo che vi possiamo consigliare. Non vi resta dunque che stappare e ri-stappare, alla ricerca del vostro stile produttivo d’elezione! Non vediamo l’ora di sapere qual è il vostro preferito!
Qual è la miglior annata del Barolo Riserva?
Se state andando a cena da un amico estimatore di Barolo tipologia Riserva e temete di fare brutta figura, con il consiglio che stiamo per darvi, state certi che non sarà l’ultimo invito che riceverete. Portate con voi Barolo Essenze Riserva dell'azienda Terredavino annata 2013. Si tratta di un Barolo di assemblaggio di altissimo livello, prodotto esclusivamente in grandi annate. Dopo una macerazione di circa 25 giorni di uve Nebbiolo in purezza, il vino fermenta in vasche d'acciaio inox. Successivamente affina in legno per circa 36 mesi e per ulteriori 24 mesi in bottiglia. È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso tendente al granata. Al naso si apre con un soave ed etereo bouquet con sentori di viola, confettura di mora, liquirizia e chiodi di garofano sul finale. Al palato risulta raffinato, piacevolmente corposo e secco con tannini delicati. Regala un piacevole retrogusto di frutti di bosco e cioccolato. Ideale da servire con carni rosse cotte alla brace, si sposa benissimo con ricette gustose di carni in umido, è ottimo con il tartufo.
Barolo DOCG Lazzarito 2019 Casa E. di Mirafiore
Il Barolo Lazzarito di Casa E. di Mirafiore nasce nei vigneti situati a Lazzarito, in uno dei cru più importanti del comune di Serralunga d'Alba.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, le quali subiscono una diraspatura e pigiatura con frequenti rimontaggi giornalieri, per ottimizzare l’estrazione dei tannini e del colore. La fermentazione avviene in contenitori di cemento alla temperatura controllata di 20°C. Successivamente il vino affina in barriques di rovere per circa 2 anni e per un ul...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Ruj 2020 San Silvestro
Il Barolo Ruj di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Nebbiolo provengono da vigneti in tutta la DOCG del Barolo, tra cui La Morra, Barolo, Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba. Il vino è affinato per 26 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso svela profumi di rosa, di susina e note tostate di caffè. Il sorso è equilibrato e vellut...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Serra 2020 Prunotto
Il Barolo Serra di Prunotto proviene da un piccolo vigneto situato nella parte meridionale del comune di Serralunga d'Alba, citato come vigneto di pregio dall'Atlante delle Vigne di Langa del 1990.
La vinificazione del Barolo Serra segue metodi tradizionali per esaltare le caratteristiche uniche dei terreni di Serralunga d'Alba.
Il Barolo Serra si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre un bouquet complesso e ricco di profumi, con predominanza di frutti rossi maturi, erbe aromat...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Ruj 2020 San Silvestro
Il Barolo Ruj di San Silvestro appartiene alla collezione Ruj, che in piemontese significa rovere, la tipologia di legno utilizzata per l'affinamento dei vini.
Le uve Nebbiolo provengono da vigneti in tutta la DOCG del Barolo, tra cui La Morra, Barolo, Monforte d’Alba e Serralunga d’Alba. Il vino è affinato per 26 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
Di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso svela profumi di rosa, di susina e note tostate di caffè. Il sorso è equilibrato e vellut...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cerequio 2014 Beni di Batasiolo
Il Barolo Cerequio è prodotto dall'azienda Batasiolo, di proprietà della famiglia Dogliani, che da oltre 4 decenni produce vino nelle Langhe. L'azienda produce diversi Barolo da alcuni dei cru più prestigiosi, come Cerequio, Bussia, Brunate, Briccolina, Boscareto.
Le uve Nebbiolo sono diraspate e fermentate con macerazione delle bucce per almeno 10-12 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata, con periodici rimontaggi. Successivamente il vino affina in botti di rovere di Slavonia e su...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Comune di La Morra 2021 Marcarini
Il Barolo del Comune di La Morra dell'azienda Marcarini è realizzato con uve Nebbiolo ottenute dall'omonimo comune.
Una volta ottenuto il mosto dalle uve Nebbiolo, esso fermenta sulle bucce a temperatura controllata per almeno 4 settimane. In seguito il vino affina 2 anni in acciaio e successivamente 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia da 30 hl, per poi essere filtrato meccanicamente e concludere l'affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Nel calice il vino appare di colore rubino scarico con...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG 2020 Fontanafredda
La nobiltà del nome di Fontanafredda – storica azienda acquistata a metà dell’800 dal Re Vittorio Emanuele II – trova grandissima espressione attraverso l’altrettanto nobile Barolo.
Interamente composto da uve Nebbiolo, questo Barolo viene vinificato in acciaio ed in seguito affinato in grandi botti di rovere di Slavonia per un tempo di almeno 2 anni. Altri 12 mesi – minimo – in bottiglia, lo rendono pronto per fare il suo ingresso nel mercato.
La rosa appassita, le spezie, le note di sottobosco e...
Vedi scheda prodotto