Basilicata
Vocazione millenaria quella della Basilicata per la viticoltura e la produzione di vino, con un passato che risale agli antichi tempi degli Enotri e dei Lucani. Una lunga storia che oggi intreccia tradizione, cultura e innovazione, esprimendo tutte le potenzialità di un terroir in grado di regalare grandi eccellenze.
La Basilicata è caratterizzata infatti da una produzione limitata dal punto di vista quantitativo, ma propone spunti molto interessanti sia per quanto riguarda i vitigni locali che per la qualità dei vini prodotti. Le 3 principali zone di produzione di vini in questa regione sono l’area del Vulture, la zona di Matera e l’alta Val d’Agri.
Basilicata Falanghina IGT Vulcanico 2023 Paternoster
Il nome Vulcanico richiama il luogo di nascita di questo bianco a base di Falanghina ossia le pendici del Monte Vulture. Un vino che incorpora la fragranza e la finezza tipiche della collina con la generosità e il calore del sud.
La fermentazione si svolge in acciaio a una temperatura mantenuta tra i 16 e i 18°C. Matura in acciaio con permanenza di 5 mesi sui propri lieviti.
Giallo paglia con luminosi riflessi verdolini, regala all'olfatto infiniti sentori di piccoli fiori bianchi e di frutta a po...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Bianca degli Svevi 2023 Re Manfredi
Il Bianco di Re Manfredi nasce nelle vigne dell'azienda nel comune di Venosa, alle pendici del vulcano Vulture, in Basilicata.
Questo vino viene prodotto in prevalenza con uve Muller Thurgau e con uve Traminer aromatico, raccolte a mano nella prima decade di settembre. Viene lasciato macerare sulle bucce per circa un giorno. I mosti, in seguito, vengono fatti fermentare a temperature di 12-14°C. A fine del processo fermentativo, segue l'affinamento sulle fecce fini per circa 2 mesi, prima di esse...
Vedi scheda prodotto