Grechetto
Il vitigno grechetto è diffuso soprattutto nell’Italia centrale, in particolare nelle zone di Orvieto e di Todi. Come per molti vitigni autoctoni, le sue origini restano piuttosto misteriose. E’ certo invece che esistono due diversi cloni: il grechetto di Orvieto, più diffuso e comune (clone g109), e il grechetto di Todi (clone g5), che in realtà possiede lo stesso corredo genetico del pignoletto coltivato sui colli bolognesi. Le analisi del DNA hanno evidenziato che esiste uno stretto rapporto di parentela tra il grechetto di Orvieto e quello di Todi, senza però riuscire a stabilire con certezza una derivazione genitore-figlio. Da un punto di vista della vite, il grechetto di Todi ha un’epoca di maturazione più precoce rispetto a quello di Orvieto.
Il vino ha un colore giallo paglierino con sentori floreali, aromi d’agrumi, frutta bianca e cenni esotici. Ha una buona struttura, con sorso armonioso, bassa acidità e finale con nota ammandorlata.
Umbria IGT Grechetto 2021 Castelfalco
Il vino bianco di Castelfalco nasce nel cuore dell'Italia, in Umbria, dal vitigno bianco autoctono per eccellenza, il Grechetto. I vigneti sono situati con esposizione sud-est nel comune di Spoleto a ca. 350 m. s.l.m.
Le uve Grechetto sono raccolte manualmente nella seconda metà di settembre. Una volta in cantina si procede con la classica vinificazione in bianco, a cui segue un affinamento in vasche di acciaio sulle fecce fini per 3 mesi, seguito da un breve affinamento in bottiglia.
Di colore gi...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto 2021 Castelfalco




Lazio IGT Grechetto Passito Muffo 2022 Sergio Mottura
Il Lazio Grechetto Passito Muffo di Sergio Mottura sorge nei vigneti Umbrico e Mecone, a un'altitudine piuttosto bassa che favorisce la formazione della muffa nobile Botrytis cinerea. Viene realizzato interamente da uve Grechetto, raccolte soltanto nelle annate migliori dopo l'attacco della muffa nobile. Conclusa la fermentazione, il vino sosta per 12 mesi in carati di rovere.
Si caratterizza per un colore giallo oro dai riflessi ambrati. Intrigante al naso, si sviluppa attorno note di scorza d'a...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto Fiorfiore 2023 Cantina Roccafiore
Il vino Fiorfiore è prodotto dalla giovane cantina umbra Roccafiore nata nel 2000 e situata nel comune di Todi. I vigneti sono situati sulle dolci colline della zona, che alternano vigne a uliveti, boschi a seminativi. Il Fiorfiore nasce da viti di un singolo vigneto, che cresce su suoli di argille bianche, marne calcaree e gesso.
L'uva viene raccolta manualmente nella seconda decade di Settembre. Dopo una soffice pigiatura delle uve, il mosto ottenuto viene fatto decantare naturalmente con l'aiu...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto 2022 Còlpetrone
L’Umbria Grechetto di Còlpetrone nasce in vigneti situati nel comune di Gualdo Cattaneo, sui declivi dei colli perugini.
Dopo la vendemmia, che avviene a mano, le uve Grechetto e Chardonnay vengono sottoposte a pressatura soffice: il mosto così raccolto viene successivamente decantato a freddo e avviato alla fermentazione alla temperatura controllata tra 12-15° C in serbatoi di acciaio inox. Al termine del processo di vinificazione, il vino permane a contatto con i lieviti per un periodo di circa...
Vedi scheda prodottoMontefalco DOC Grechetto 2024 Antonelli
Il Montefalco Grechetto di Antonelli proviene dalla zona di Todi dei Colle Martani, all'interno del territorio di Montefalco.
È frutto di sole uve Grechetto, vendemmiate a mano alla fine del mese di settembre. Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto fermenta in vasche di acciaio a una temperatura controllata di 18°C. Il vino affina sulle proprie fecce per 3 mesi, quindi in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Si presenta alla vista di un colore giallo paglierino carico. Esprime all'olfatto fres...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto Il Pometo 2023 Lungarotti
Il Grechetto Il Pometo Umbria è un vino bianco di carattere territoriale prodotto dalla cantina Lungarotti. Realizzato al 100% con uve Grechetto, questo vino rappresenta uno dei vitigni autoctoni più antichi, celebrato per la sua purezza e la sua espressione del territorio. La vendemmia avviene a metà settembre, garantendo un raccolto ottimale per preservare l'aromaticità e la freschezza tipiche del Grechetto.
La vinificazione di questo Grechetto avviene utilizzando esclusivamente il mosto fiore,...
Vedi scheda prodottoCivitella d'Agliano IGT Grechetto Poggio della Costa 2022 Sergio Mottura
Il Civitella d'Agliano Grechetto Poggio della Costa di Sergio Mottura nasce nell'omonimo vigneto, situato nel comune di Civitella d'Agliano, in provincia di Viterbo.
È prodotto con uve Grechetto in purezza, pressate in modo soffice con decantazione preventiva dei mosti a bassa temperatura. Il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, quindi il vino matura nei medesimi recipienti per circa 6 mesi e per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
È caratterizzato da un colore giallo pag...
Vedi scheda prodottoMontefalco DOC Grechetto 2022 Adanti
Il Montefalco Grechetto di Adanti è prodotto a partire da diverse parcelle di vigneto situate in provincia di Perugia, in Umbria.
Si compone di uve Grechetto in purezza, che subiscono la pressatura seguita da decantazione statica del mosto a freddo per 24 ore. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox termo-regolate, dove il vino affina successivamente per 4 mesi.
Si presenta giallo paglierino carico. Il naso esprime un bouquet con profumi di pesca, mandorle e fieno. In bocca ha un buon c...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto Colle Ozio 2023 Leonardo Bussoletti
L'Umbria Grechetto Colle Ozio di Leonardo Bussoletti è un vino che nasce nell'omonima località di Colle Ozio, nel comune di San Gemini, in provincia di Terni. Questo vino è frutto dell'unione di 2 varianti del vitigno Grechetto, precisamente il Grechetto di Orvieto e il Grechetto di Todi.
La vinificazione segue un processo attento che inizia con una pressatura a grappolo intero e una fermentazione in acciaio per 20-25 giorni. La maturazione prosegue in acciaio inox a temperatura controllata per 6...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Grechetto Fiordaliso 2023 Cantina Roccafiore
Il vino Fiordaliso è prodotto dalla giovane cantina umbra Roccafiore, nata nel 2000 e situata nel comune di Todi. I vigneti sono situati sulle dolci colline della zona, che alternano vigne a uliveti, boschi a seminativi. Il Fiordaliso nasce da viti che affondano le radici in terreni composti da argille bianche, marne calcaree e gesso.
L'uva viene raccolta manualmente nella prima decade di settembre. Dopo una soffice pigiatura delle uve, il mosto ottenuto viene fatto decantare naturalmente, per po...
Vedi scheda prodottoColli di Rimini DOC Rebola 2022 Enio Ottaviani
Il Rebola di Enio Ottaviani deve i propri natali ai vigneti situati nella frazione riminese di Mulazzano del comune di Coriano, caratterizzati da una favorevole esposizione sud-est e un terreno franco-argilloso.
I grappoli sono raccolti manualmente e avviati alla fase di fermentazione che si svolge in vasche di cemento, recipienti entro i quali avviene anche la fase di affinamento.
Appare nel calice con un colore giallo paglierino denso e luminoso. Il profumo è floreale e ricorda dell'acqua di ros...
Vedi scheda prodotto