Südtirol - Alto Adige DOC Cabernet Sauvignon Riserva 2022 Blumenfeld
Il Cabernet Riserva di Blumenfeld è un vino prodotto a partire da vigneti selezionati situati nelle zone più vocate di Bolzano e dintorni, su pendii caldi e soleggiati a un'altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. Le uve utilizzate sono principalmente Cabernet Sauvignon, con una piccola parte di Cabernet Franc, coltivate su suoli di origine porfirica che conferiscono al vino una spiccata complessità e tipicità.
La vinificazione segue un processo tradizionale con fermentaz...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Cabernet Sauvignon Riserva 2022 Blumenfeld





Valpolicella Ripasso DOC 2022 Niviana
Il Valpolicella Ripasso di Niviana nasce in vigneti situati nella provincia di Verona, all'interno della celebre denominazione veneta. Le uve utilizzate sono quelle classiche della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara.
Le uve sono vinificate tradizionalmente in rosso. Una volta in cantina sono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in vasche di acciaio termoregolate e ripassato sulle vinacce dell'Amarone. Il vino affina successivamente 4 mesi in botti da 50 hl...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso strutturato e complesso, prodotto da Dal Moro. Questo vino è caratterizzato da un blend di uve autoctone della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, con una predominanza della Corvina.
Questo vino nasce nella rinomata zona della Valpolicella, situata nel nord-est d'Italia. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 150 e 450 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima temperato e di un terreno variegato che conferisce ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro






Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2019 Niviana
L'Amarone della Valpolicella Riserva di Niviana è un vino prodotto da un'accurata selezione di uve come Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara, coltivate su terreni caratterizzati dalla presenza di calcari marnosi bianchi o bianco-rosati che conferiscono una caratteristica unica al profilo aromatico e al gusto del vino.
La vendemmia viene eseguita completamente a mano, assicurando che solo i migliori grappoli vengano selezionati per la sua produzione. Alla fermentazione segue un affin...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco
Questo Barbaresco è il frutto della passione e dell'amore per la propria terra di circa cinquanta soci conferitori che forniscono uve di alta qualità lavorate con sommo rispetto e attenzione nella cantina sociale dei Produttori del Barbaresco.
Il mosto di solo Nebbiolo fermenta in acciaio a una temperatura di 28°C, con macerazione di 30 giorni a contatto con le bucce. Terminata la malolattica, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere.
Presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. L'olfa...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2020 Produttori del Barbaresco






Cinque Autoctoni Edizione 22 Fantini Farnese
Il Cinque Autoctoni di Fantini Farnese nasce in vigneti situati nei comuni abruzzesi di Notaresco e Ortona e pugliesi di Sava e Manduria.
È ottenuto da un sapiente blend di uve Montepulciano, Primitivo, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia Nera, autoctone abruzzesi e pugliesi, vendemmiate e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni. Dopo la malolattica in barrique, il vino affin...
Vedi scheda prodottoCinque Autoctoni Edizione 22 Fantini Farnese



Brunello di Montalcino DOCG 2020 Banfi
Il Brunello di Montalcino è un classico della produzione Banfi a Montalcino e nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio unico al mondo per tradizione e cultura vitivinicola.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese. La fermentazione avviene in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per l'80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e 20% in bar...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 Banfi





Sicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri
Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, “Li Ciuri”, i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Nero d'Avola Li Ciuri è un vino che si origina nella Sicilia Occidentale, nelle immediate vicinanze di Trapani. La raccolta delle sue uve è rigorosamente manuale e viene effettuata nella prima decade di settembre. Le uv...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola 2022 Li Ciuri



Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2019 Masi
Il Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura, prodotto nella Valpolicella Classica. Questo blend di Corvina, Rondinella e Molinara esprime un equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve, appassite su graticci di bambù, donano al vino note di frutta cotta, prugne e ciliegia, con eleganti sentori di caffè e cacao. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, è un simbolo dell'aristocrazia dei rossi italiani.
L'Amarone della Valpolicella Classi...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola con Leggero Appassimento Lu Meli 2022 Li Ciuri
Il vino Lu Meli di Li Ciuri è un Nero d'Avola in purezza da uve leggermente appassite. Un tripudio di colori che si esaltano in un mosaico variopinto, "Li Ciuri", i fiori, nel dialetto siciliano, rappresenta un omaggio al terroir di provenienza, sia nell’etichetta che richiama le maioliche di Caltagirone, sia nel nome, che intesse un autentico legame con la Sicilia.
Le uve Nero d'Avola sono vendemmiate e selezionate tra in settembre, dopo aver svolto un periodo di appassimento sulle piante. I gra...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola con Leggero Appassimento Lu Meli 2022 Li Ciuri



Barolo DOCG 2019 Sabaudo
Il Barolo di Sabaudo è un vino ottenuto dal principe dei vitigni delle Langhe piemontesi: Nebbiolo in purezza, specchio fedele del suo terroir di provenienza. Raccolta nella prima metà di ottobre, quest'uva è in grado di donare al vino un gusto unico e inconfondibile. Nell'etichetta è rappresentato Vittorio Emanuele II, protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell'unificazione nazionale e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
Il mosto macera a freddo per 3 giorni, quindi fermenta in vasca d'acciaio a...
Vedi scheda prodotto