Sarno 1860
Siamo in Irpinia, nell'antico borgo di Candida, a 600 metri sul livello del mare, e precisamente a Villa Sarno, dimora della famiglia Sarno e della cantina di vinificazione. In questo unico sito, da una unica vigna e da un unico vitigno, il Fiano, nascono i vini della Tenuta Sarno 1860. È un luogo ricco di natura, per il parco annesso alla villa con più di 2000 varietà di alberi e fiori provenienti da tutto il mondo, e di arte, per il museo privato che è sede legale della proprietà. Gli stessi elementi che è possibile rinvenire nella filosofia produttiva: pochissimi passaggi in vinificazione e l'utilizzo di soli lieviti indigeni per rispettare la natura, a cui si accosta l'arte del lungo affinamento che rende le etichette prodotte dei veri gioielli di fascino e longevità.
Fiano di Avellino DOCG Erre 2018 Sarno 1860
L'Erre firmato Sarno 1860 sarebbe l'equivalente di un Fiano di Avellino riserva, data la notevole spinta in fase di affinamento, cresciuto su suolo di natura argillosa con roccia bianca e residui di origine vulcanica, a 630 metri sul livello del mare.
Prodotto esclusivamente da uve Fiano, intraprende una vinificazione semplice in acciaio, con lieviti indigeni. Rimane a maturare sulle fecce fini per 18 mesi e affina in bottiglia per altri 3 mesi.
Nel calice si veste di colore giallo paglierino. Esp...
Vedi scheda prodotto