San Marzano, Puglia
San Marzano nasce in un piccolo borgo un piccolo paese nel centro della doc Primitivo di Manduria, una striscia di terra baciata dai due mari nel Salento, lo Ionio e l’Adriatico, da un gruppo di 19 viticoltori pionieri, che anni prima della Doc e del successo del Primitivo di Manduria condividono il loro sapere e si uniscono per fare del Primitivo un vino protagonista. Un percorso fatto di crescita e nuove esperienze, che arriva all’imbottigliamento, nel 1996, delle prime bottiglie della cantina e che continua ancora oggi con vini come il pluripremiato Sessantanni Primitivo di Manduria Dop, che nasce con l’idea di fare un vino vecchia maniera rendendolo contemporaneo.
San Marzano: vino rosso che racconta il territorio.
San Marzano racconta il territorio con i suoi vini, che hanno reso il Primitivo di Manduria ciò che è oggi. Il Sessantanni, ad esempio, che racconta lo spirito della viticoltura locale, il risultato più espressivo di questo amore antico di millenni tra il nostro popolo e l’uva di Primitivo in questa terra, che è diventato un nuovo "classico", il capostipite e l’esempio internazionalmente più amato e imitato, di un nuovo modo di fare vino. San Marzano vuole raccontare il suo vino e il territorio dove nasce anche grazie alla nuova sede per le degustazioni, Masseria Samia, una tipica masseria della costa ionica del XVI secolo, valorizzata da un restauro rispettoso e conservativo e circondata da un vigneto sostenibile, dedicato alla ricerca su cloni minori di vitigni autoctoni noti e su quelli quasi dimenticati.
Il Tramari è il miglior vino di San Marzano?
Il Tramari è solo uno dei vini di San Marzano, e c’è da dire che se in questo rosato il Primitivo è protagonista, San Marzano dà il meglio con il Primitivo vinificato in rosso, con vini come il Talò, dall’ottimo rapporto qualità prezzo, il pluripremiato Sessant’anni, e il Vino Rosso d'Italia Collezione Cinquanta San Marzano, emozionante unione dei due “big” del Salento: Primitivo e Negroamaro.
La Puglia è terra di mare e di sole e il vino pugliese ne racchiude tutto il calore. La vite è coltivata in Puglia fin dall’antichità, tanto che Plinio Il Vecchio definiva Manduria come viticulosa, cioè “piena di vigne”. Se in passato il vino era usato come vino “da taglio” per rinforzare altri vini, oggi i vini pugliesi sono diffusi e apprezzati in tutto il mondo. La produzione è abbondante e sfiora i 5000000 di ettolitri. I vitigni autoctoni sono protagonisti, sia nei bianchi con Fiano e Bombino Bianco, sia nei rossi con Primitivo, Negroamaro e Nero di Troia, che vanno a far parte di denominazioni talvolta più famose e grandi, altre volte più piccole e sconosciute.
Vino rosso pugliese: frutto allo stato puro
I vini pugliesi rossi sono di solito strutturati e succosi, con uno spiccato carattere fruttato. I vitigni più famosi sono senza dubbio il Negroamaro (che regala rossi morbidi e vellutati, con un fondo leggermente amarognolo) e il Primitivo, famoso soprattutto per il Primitivo di Manduria, che invece dà vini strutturati e di buon tenore alcolico e che sembra parente dello Zinfandel californiano. Da non dimenticare poi l’Uva di Troia e la Malvasia nera, protagonista anche dei famosi rosati del Salento e di una piccola quanto sconosciuta denominazione: il Cacc’e Mitte di Lucera. Notevoli anche i vini dolci da uve a bacca rossa, come il Primitivo liquoroso e il Salice Salentino Aleatico Passito, che riescono a mettere in luce tutta la potenzialità dei vini pugliesi.
Vino bianco pugliese: tutto il buono della terra
La Puglia è nota per i vini rossi ma ci sono anche pregiati vini bianchi pugliesi, dal Locorotondo al Gravina bianco passando per la denominazione Castel del Monte. In questa regione sono presenti sia vitigni autoctoni, come il Bombino Bianco, la Malvasia Bianca e la Verdeca, sia vitigni internazionali, come lo Chardonnay, che ha trovato nel Salento un’isola felice ed è oggi uno dei più diffusi della regione. I vini bianchi pugliesi sono freschi e di buona bevibilità e per questo sono facili da abbinare. Dalle uve a bacca bianca nascono inoltre anche favolosi vini da dessert, come ad esempio il Moscato di Trani, che è presente sia come vino dolce, sia come vino passito.
Quali sono i vini pugliesi più pregiati?
I vini pugliesi più pregiati e famosi sono conosciuti in tutto il mondo e hanno di solito grandi aziende alle spalle: tra i tanti, non possiamo non citare lo storico Five Roses di Leone De Castris (capostipite dei rosati salentini), i vini della tenuta Tormaresca e soprattutto il Primitivo di Gianfranco Fino, uno dei vini pugliesi più premiati e famosi tra gli amanti del vino.
Quando sono nati i vini pugliesi rosati?
I vini pugliesi rosati nascono con il Five Roses di Leone De Castris: sul finire dell’ultima guerra mondiale, il generale americano Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forze alleate, chiese una grossa fornitura di vino rosato alla cantina Leone De Castris. Fu così che nacque un vino 100% italiano, ma dal nome rigorosamente americano: il Five Roses (dalla contrada Cinque Vie, non distante dalle vigne di Negroamaro che danno vita a questo vino). Una storia costellata di successi, che oggi vede in questo genere di vini rosati un must dell’estate, in Italia e non solo.
Quali sono i vini pugliesi docg?
I vini pugliesi docg comprendono tre vini rossi, il Castel Del Monte Bombino Nero DOCG, il Castel del Monte Nero di Troia DOCG e il Castel del Monte Rosso Riserva DOCG, oltre naturalmente a un vino dolce, il Primitivo di Manduria dolce naturale DOCG. Vi sono però numerosissime DOC e IGT, sparse in tutta la regione dal Gargano alla punta estrema del Salento.
Primitivo di Manduria DOP Sessantanni Old Vines 2019 San Marzano
Il Primitivo di Manduria Sessantanni Old Vines di San Marzano nasce in vigneti situati nei comuni di San Marzano e Sava.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte a mano verso la seconda metà di settembre. La fermentazione avviene in rotovinificatori alla temperatura controllata di 24-26°C per circa 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Sessantanni Old Vines è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si a...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT F 2021 San Marzano
Il Salento Negroamaro F di San Marzano nasce in vigneti situati nella contrada di Monte La Conca, nel comune di San Marzano.
È prodotto esclusivamente con uve Negroamaro, raccolte a mano verso l'ultima settimana di settembre. La fermentazione avviene in rotovinificatori alla temperatura controllata di 24-26°C per circa 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso porpora intenso. Al naso si apre con sentori ...
Vedi scheda prodottoVino Rosso d'Italia Collezione Cinquanta San Marzano
Il Vino Rosso d'Italia Collezione Cinquanta di San Marzano nasce in vigneti situati nel comune di San Marzano.
È prodotto con uve Primitivo e Negroamaro, raccolte interamente a mano nel mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barrique per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora. Al naso si apre con un bouquet intenso e complesso di...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Rosé Brut Calce 2017 San Marzano
Il Vino Spumante di Qualità Rosé Brut Calce è prodotto da San Marzano in Puglia, nell'area del Salento.
Il vino è prodotto da uve Chardonnay e Negroamaro, che vengono pressate sofficemente e poi fermentate. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di oltre 36 mesi.
Di colore rosa tenue e con bollicine fini e costanti, svela al naso profumi di fiori bianchi, ribes e lampone, oltre a note tipiche di crosta di pane. Il sorso è fresco e abbastan...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria Riserva DOC Anniversario 62 2019 San Marzano
Il Primitivo di Manduria Riserva Anniversario 62 di San Marzano nasce in vigneti situati nei comuni di San Marzano e Sava, nel cuore della Puglia.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte unicamente a mano durante la seconda metà di settembre. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 24°C per circa 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino carico. Al naso si apre con un...
Vedi scheda prodottoSalento IGT Bianco Edda 2023 San Marzano
Edda nasce dai vigneti di San Marzano, affacciati sul mare del Salento, posti su un terreno poco profondo a tessitura medio-fine.
Si compone prevalentemente di uve Chardonnay, con aggiunte minori di uve Moscatello Selvatico e Fiano. Dopo una vendemmia precoce, che si svolge nel mese di agosto, il mosto viene posto in fermentazione. Al termine del processo si procede con un affinamento sui propri lieviti in barrique di rovere francese per 4 mesi.
Vino dall'intenso colore giallo paglierino, ha un pr...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Vermentino Timo 2024 San Marzano
Il vino bianco Timo è prodotto da San Marzano in Puglia all'interno della denominazione Salento.
Il vino è prodotto da uve Vermentino in purezza, che vengono diraspate e tenute a contatto con le bucce per qualche ora a freddo prima della pressatura. La fermentazione avviene in acciaio a 15°C per 13-15 giorni, per poi procedere all'affinamento del vino in acciaio per 5 mesi.
Di colore giallo paglierino, al naso prevalgono profumi di fiori bianchi, agrumi ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco ed ele...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOC Talò 2022 San Marzano
Questo Primitivo appartiene alla linea Talò della celebre azienda pugliese San Marzano. Nasce in vigneti situati a 100 m sul livello del mare, sulle colline salentine della Puglia.
Ottenuto esclusivamente da uve Primitivo, vendemmiate accuratamente durante la seconda settimana di settembre, questo vino fermenta con lieviti selezionati e poi matura in barrique in legno americano e francese per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso port...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria Riserva DOC Anniversario 62 2018 San Marzano
Il Primitivo di Manduria Riserva Anniversario 62 di San Marzano nasce in vigneti situati nei comuni di San Marzano e Sava, nel cuore della Puglia.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte unicamente a mano durante la seconda metà di settembre. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 24°C per circa 10-15 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino carico. Al naso si apre con un...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP Sessantanni Old Vines 2019 San Marzano
Il Primitivo di Manduria Sessantanni Old Vines di San Marzano nasce in vigneti situati nei comuni di San Marzano e Sava.
È prodotto esclusivamente con uve Primitivo, raccolte a mano verso la seconda metà di settembre. La fermentazione avviene in barriques alla temperatura controllata di 24-26°C per circa 2 mesi. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti profumi di prugne e c...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Susumaniello Susco 2021 San Marzano
Il vino rosso Susco è prodotto da San Marzano in Puglia all'interno della denominazione Salento.
Il vino è prodotto da uve Susumaniello in purezza, che vengono macerate e fermentate con lieviti selezionati per circa 10 giorni a temperatura controllata. L'affinamento avviene in barrique di rovere francese e americana per 6 mesi.
Di colore rosso rubino, al naso prevalgono profumi di frutti rossi e note balsamiche e speziate. Il sorso è fresco ed strutturato, con una buona persistenza aromatica.
Ideal...
Vedi scheda prodottoSalice Salentino DOC Talò 2021 San Marzano
Il Salice Salentino di San Marzano appartiene alla linea Talò. Nasce in vigneti situati a 100 m sul livello del mare, sulle colline salentine della Puglia.
Ottenuto principalmente da uve Negroamaro e da uve Malvasia Nera di Brindisi, vendemmiate accuratamente durante la seconda metà di settembre, questo vino fermenta con lieviti selezionati e poi matura in barrique in rovere francese per 6 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Salice Salentino Talò presenta un colore rosso rubino brillante, con ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Calce 2020 San Marzano
Il Vino Spumante di Qualità Brut Calce è prodotto da San Marzano in Puglia, nell'area del Salento.
Il vino è prodotto da uve Chardonnay in purezza, che vengono pressate sofficemente e poi fermentate. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di oltre 36 mesi.
Di colore giallo paglierino intenso e con bollicine fini e costanti, svela al naso profumi di ginestra, frutta esotica e agrumi. Il sorso è fresco e discretamente sapido, con un discreto...
Vedi scheda prodottoSalento Negroamaro IGT Talò 2023 San Marzano
Questo Negroamaro appartiene alla linea Talò della celebre azienda pugliese San Marzano. Nasce in vigneti situati a 100 m sul livello del mare, sulle colline salentine della Puglia.
Ottenuto esclusivamente da uve Negroamaro, vendemmiate accuratamente durante la metà di settembre, questo vino fermenta con lieviti selezionati e poi matura in barrique in rovere francese per 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Si presenta con un colore rosso porpora con riflessi violacei. Al naso porta un profumo mo...
Vedi scheda prodottoPuglia IGT Talò Verdeca 2023 San Marzano
Il Verdeca di San Marzano appartiene alla linea Talò dell'azienda pugliese. Nasce in vitigni a 100 m sul livello del mare, situati a San Marzano, nel cuore del Salento.
Ottenuto esclusivamente da uve Verdeca, vendemmiate accuratamente durante la seconda metà di agosto, questo bianco, dopo una criomacerazione di circa 8 ore, completa la fermentazione alcolica in barrique di rovere francese. Qui matura e affina le proprie caratteristiche organolettiche per 3 mesi, con frequenti bâtonnage.
Il Verdeca...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Rosé Susumaniello Amai 2023 San Marzano
Il vino rosato Amai è prodotto da San Marzano in Puglia all'interno della denominazione Salento e da una delle uve rosse pugliesi più tipiche, il Sussumaniello.
Il vino è prodotto da uve Susumaniello in purezza, che vengono pressate sofficemente con gas inerti. Si ha la separazione immediata della prima frazione di mosto, per poi procedere alla fermentazione in bianco a 14-16°C. Il vino affina in acciaio per 3 mesi.
Di colore rosa, al naso prevalgono profumi di lamponi, fragolina, arancia sanguine...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Moscato Passito Polline 2022 San Marzano
Il Moscato Passito del Salento Polline è un vino bianco dolce prodotto da San Marzano, nel Salento, Puglia, a circa 130 metri sul livello del mare. Il vitigno utilizzato è il Moscato, coltivato a spalliera su terreni di medio impasto tendenti al sabbioso, ricchi di scheletro e marne calcaree. Il clima è caratterizzato da elevate somme termiche e una piovosità medio-bassa.
Dopo la raccolta manuale effettuata nelle prime ore del mattino durante gli ultimi dieci giorni di agosto, le uve vengono appa...
Vedi scheda prodottoRosso d'Italia Collezione Cinquanta San Marzano
Il Vino Rosso d'Italia Collezione Cinquanta di San Marzano nasce in vigneti situati nel comune di San Marzano.
È prodotto con uve Primitivo e Negroamaro, raccolte interamente a mano nel mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in barrique per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora. Al naso si apre con un bouquet intenso e complesso di...
Vedi scheda prodotto