Ricasoli 1141
La famiglia Ricasoli è legata al territorio del Chianti Storico e al suo vino sin dal 1141: numerose fonti, risalenti a quell’anno, attestano che il Castello di Brolio fosse già in possesso della famiglia. Fu proprio il Barone Bettino Ricasoli, nel XIX Secolo, ad inventare la formula del vino Chianti, l’attuale Chianti Classico, da lui definito “il vino perfetto”.
Situata nel comune di Gaiole in Chianti, la Ricasoli è oggi una delle aziende più rappresentative del territorio. Storia e tradizione, ma anche ricerca e innovazione, si fondono in un binomio perfetto con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche uniche del Chianti Classico.
Chianti Classico DOCG Riserva Brolio 2021 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Brolio riserva di Barone Ricasoli nasce da una selezione di uve coltivate in vigneti situati a Gaiole in Chianti, nella zona del Chianti Classico.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Merlot e al 5% con Cabernet Sauvignon, fermentate in acciaio inox alla temperatura controllata di 24 - 27°C, con macerazione sulle bucce per 12-16 giorni. Il vino matura per 16 mesi in barrique e botti, quindi viene affinato in bottiglia per 3 mesi prima di essere immesso sul mer...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Rocca Guicciarda 2021 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Riserva DOCG Rocca Guicciarda è una delle migliori espressioni del territorio di Barone Ricasoli, ed è dedicata ad un antico feudo della famiglia Ricasoli.
Creato da Sangiovese, con un tocco di Merlot e Canaiolo, questo rosso toscano deve la sua complessità al lungo affinamento di 18 mesi in tonneau e botte grande, e 6 mesi in bottiglia.
Lo splendido colore rosso rubino intenso anticipa evidenti sentori di frutta rossa e amarena, e note balsamiche e sfumature boisé. Questo ross...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Torricella 2023 Ricasoli 1141
Il Toscana Torricella di Barone Ricasoli nasce in vigneti situati sulle colline senesi.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Sauvignon Blanc, ed è frutto di un attento sviluppo qualitativo sia in vigna che in cantina. Le uve subiscono un processo di criomacerazione per 12 - 16 ore, quindi fermentano alla temperatura controllata di 12 - 16°C per 25 - 30 giorni. Il vino matura poi per metà in botti e per metà in acciaio per 6 mesi, quindi viene affinato in bottiglia per 3 - 4 mesi ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Colledilà 2020 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Colledilà di Barone Ricasoli è il primo dei 3 cru ad aver visto la luce. Si distingue per la sua struttura complessa e la sua grande, moderna eleganza. Un Sangiovese in purezza dal vigneto omonimo che giace su un suolo argilloso calcareo, molto pietroso, ricco in carbonato di calcio e povero in sostanza organica. La formazione geologica sulla quale si trova Colledilà è quella del Monte Morello, conosciuto anche come Alberese. Il vigneto, di 7 ettari, è posto a 390 metri sul l...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Casalferro 2019 Ricasoli 1141
Il Toscana Merlot Casalferro di Barone Ricasoli è il prodotto finale di un'evoluzione iniziata negli anni '90 e nasce in vigneti situati sulle colline di Gaiole in Chianti, nella zona del Chianti Classico.
È prodotto esclusivamente con uve Merlot, fermentate alla temperatura controllata di 24-27°C con macerazione sulle bucce per 14-18 giorni. Il vino è quindi posto in barrique di rovere e botti per la maturazione per un periodo di 18 mesi, quindi imbottigliato.
È un vino elegante e pieno. Presenta...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Ceniprimo 2021 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo di Ricasoli si distingue per l'ottima intensità olfattiva, frutta fresca e fiori di viola, buona struttura e buon volume. Contenuto tannico elegante e ben svolto, sentori balsamici. Un Sangiovese in purezza dal vigneto omonimo che giace sulla grande vallata del fiume Arbia, nella parte più a sud della proprietà. La formazione geologica sulla quale si trova CeniPrimo è quella denominata Terrazzo Fluviale Antico. Il vigneto, di appena 6 ettari, è posto ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Castello di Brolio 2021 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio è il grande vino di Barone Ricasoli, giudicato da Wine Spectator uno dei 5 vini migliori del mondo, e nasce in vigneti situati a Gaiole in Chianti, nella zona del Chianti Classico.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese, e con uve Merlot e Cabernet Sauvignon, fermentate sulle bucce alla temperatura controllata di 24 - 27°C per 12 - 18 giorni. Il vino matura poi in barrique e tonneaux per 18 mesi prima di essere imbottigliato.
Il Castello ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Roncicone 2020 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone si distingue per la freschezza floreale unita alle prime note speziate di evoluzione, acidità e spiccata mineralità. Un Sangiovese in purezza dal vigneto omonimo che giace su un suolo costituito da depositi marini di origine pliocenica, con presenza di depositi sabbiosi, pietre levigate dal mare e argilla in profondità. Il vigneto, di circa 10 ettari, è posto a 320 metri sul livello del mare e ha un’esposizione sud-est. Le uve vengono raccolte a mano ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Brolio 2022 Ricasoli 1141
Il Chianti Classico Brolio di Barone Ricasoli nasce in vigneti situati sulle colline di Gaiole in Chianti, nella zona del Chianti Classico.
È prodotto all'80% con uve Sangiovese, al 15% con uve Merlot e al 5% con uve Cabernet Sauvignon, vinificate in acciaio inox alla temperatura controllata di 24 - 27°C, con macerazione sulle bucce per 12-16 giorni. Il vino viene posto in barrique e botti, dove matura per 9 mesi, quindi subisce 6 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere immesso sul merca...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Antico Feudo della Trappola 2022 Ricasoli 1141
Il Toscana IGT Antico Feudo della Trappola Barone Ricasoli è un rosso toscano complesso e strutturato, nato dal sapiente blend di Sangiovese, Cabernet e Merlot.
Le uve sono selezionate a mano e vinificate separatamente in acciaio e in seguito i vini sono uniti e affinati per 8 – 9 mesi in tonneau in gran parte di secondo e terzo passaggio.
Questo vino riunisce le caratteristiche migliori dei tre vitigni: il carattere del Sangiovese, la vellutata morbidezza del Merlot e la raffinata eleganza del Ca...
Vedi scheda prodotto