Re Manfredi
Re Manfredi è una giovane cantina situata nel cuore della zona di produzione dell'Aglianico del Vulture DOC, nei pressi di Venosa (Potenza), una zona particolarmente vocata alla creazione di vini importanti. La filosofia aziendale si basa su una perfetta combinazione tra tradizione e innovazione, nel profondo rispetto per l'ambiente e il territorio. L'attività della cantina Re Manfredi è focalizzata alla produzione di Aglianico del Vulture di alta qualità. Una missione che punta all'eccellenza, sostenuta dai numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali che i vini di Re Manfredi hanno ottenuto nel corso del tempo.
Aglianico del Vulture DOC 2021 Re Manfredi
L'Aglianico del Vulture di Re Manfredi nasce in vigneti situati nel comune di Maschito, in provincia di Potenza.
È prodotto esclusivamente con uve Aglianico del Vulture, raccolte interamente a mano intorno alla prima decade di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, alla temperatura controllata di 22°C per 7-10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 10-12 mesi, prima di essere imbottigliato.
Questo Aglianico del Vulture è caratterizzato da un colore rosso rubin...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture Superiore DOCG Serpara 2016 Re Manfredi
L'Aglianico del Vulture Superiore Serpara di Re Manfredi nasce nell'omonimo cru, noto come "luogo delle serpi" per la caratteristica forte esposizione al sole che mitiga anche i periodi dell'anno più freddi, situato su terreni collinari di origine vulcanica.
Viene realizzato interamente con uve Aglianico, vendemmiate tra gli ultimi 10 giorni di ottobre e i primi di novembre. Dopo una breve macerazione a basse temperature, la fermentazione si svolge con lieviti naturali ad una temperatura non supe...
Vedi scheda prodottoBasilicata IGT Bianca degli Svevi 2023 Re Manfredi
Il Bianco di Re Manfredi nasce nelle vigne dell'azienda nel comune di Venosa, alle pendici del vulcano Vulture, in Basilicata.
Questo vino viene prodotto in prevalenza con uve Muller Thurgau e con uve Traminer aromatico, raccolte a mano nella prima decade di settembre. Viene lasciato macerare sulle bucce per circa un giorno. I mosti, in seguito, vengono fatti fermentare a temperature di 12-14°C. A fine del processo fermentativo, segue l'affinamento sulle fecce fini per circa 2 mesi, prima di esse...
Vedi scheda prodotto