Piero Mancini, Vermentino Di Sardegna
Fondata nel 1989 da Piero Mancini, l'omonima azienda si estende su 120 ettari di vigneto all'interno della Gallura, una delle zone più vocate alla viticoltura della Sardegna. Il vino prodotto è frutto di una passione autentica che con impegno porta la famiglia Mancini all'espressione più fedele della zona di produzione, unica per caratteristiche pedologiche e climatiche. Oggi l'azienda è sotto la guida della moglie e i figli di Piero Mancini che mantengono la stessa passione e si prefiggono obiettivi di incremento delle quantità prodotta e di miglioramento ulteriore della qualità. Apprezzati in Italia e in Europa, i prodotti sono attualmente esportati e riscontrano successo in Giappone e negli Stati Uniti.
Il Vermentino di Sardegna DOC è uno dei vini bianchi italiani più apprezzati per accompagnare la cucina di mare.
Secondo il disciplinare, può essere prodotto in tutto il territorio della Sardegna. L’isola ha un’antica tradizione nel campo della viticoltura, che risale addirittura all’epoca della prima colonizzazione fenicia. Il clima caldo e ventilato, tipicamente mediterraneo e la presenza delle dolci brezze del mare, costituiscono delle condizioni particolarmente favorevoli per la coltivazione della vite.
La base ampelografica del Vermentino di Sardegna DOC è fissata, anche per le versioni frizzante e spumante, in un minimo di 85% di vermentino. Possono eventualmente concorrere uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, autorizzati nella regione Sardegna per un massimo del 15%.
Il Vermentino di Sardegna DOC è un vino intenso, morbido e armonioso, con ricchi aromi fruttati e freschezza equilibrata.