Conterno Fantino, Piemonte
La cantina Conterno Fantino nasce negli anni '80 grazie alla passione per il mondo vitivinicolo della famiglia Fantino, che per anni ha tramandato di generazione in generazione, di padre in figlio. La Conterno Fantino è una delle realtà storiche e note delle Langhe. I vigneti sono coltivati in regime di agricoltura biologica, con il massimo rispetto del territorio, senza l'utilizzo di sostanze dannose per l'ambiente. Il rispetto della tradizione vinicola del territorio, la scelta ecologica, la maturazione in legno e i lunghi affinamenti, sono i valori che guidano costantemente questa straordinaria realtà.

Il vino piemontese rappresenta uno dei capisaldi dell’enologia italiana, raggruppando alcune delle denominazioni più prestigiose soprattutto nell’ambito dei vini rossi come Barolo e Barbaresco. Terra di tradizione enologica fin dall’antichità, il Piemonte produce grandi vini sulle sue colline e sulle fasce alpine e prealpine. In questi luoghi, che si differenziano grazie alle diverse caratteristiche geografiche e climatiche che li caratterizzano, è preponderante il lavoro manuale dell’uomo e si perseguono basse rese per ettaro, per esaltare la qualità dei vini che qui prendono vita.
Dai raffinati e sontuosi rossi ai rotondi e profumati bianchi, fino agli invitanti e piacevoli vini da dessert, il variegato patrimonio vitivinicolo di questa regione ne fa un’area di straordinarie eccellenze, apprezzate sia a livello nazionale che internazionale.
Vino rosso piemontese
Il vino rosso piemontese è ottenuto principalmente da varietà autoctone, che vedono primeggiare il Nebbiolo, padre dei grandi rossi come Barolo e Barbaresco, ma anche presente in rossi meno conosciuti ma altrettanto interessanti come il Gattinara, il Ghemme, il Carema ed il Fara, oltre che di bollicine alternative e originali. Tra i rossi non possiamo dimenticare certamente la Barbera, che trova nel territorio di Alba vini rossi corposi e strutturati (si dice che “baroleggia”), in Asti vini di grande longevità e nel Monferrato rossi frizzanti e piacevoli, famosi grazie a “La Monella” di Braida. Altri rossi decisamente interessanti e di grande bevibilità sono il Grignolino (il vino “anarchico” secondo Veronelli), il Dolcetto (con le varianti territoriali, da Ovada ad Alba passando per Dogliani) e la Freisa. Da provare, infine il Ruché del Monferrato, da un’uva autoctona salvata dall’estinzione, e il raro Verduno Pelaverga. Di rilevanza storica anche un’ultima uva, il Brachetto, che da sempre dà origine al dolcissimo e irresistibile Brachetto d’Acqui.
Vino bianco piemontese
Se il vino bianco piemontese più famoso è senza dubbio il Gavi, ottenuto da uve cortese, vi sono altri vini altrettanto interessanti e particolari. Non possiamo per esempio non citare il Timorasso dei colli Tortonesi, adatto anche a lunghi invecchiamenti, o il Roero Arneis, unico bianco in terra di Langa. Interessanti anche il Moscato e l’Erbaluce di Caluso che danno vita sia a vini dolci si a vini bianchi secchi che a vini spumanti. In Piemonte sono presenti però anche varietà internazionali a bacca bianca, quali lo Chardonnay, utilizzato nel pregiato metodo classico Alta Langa DOCG, e il Riesling, che riesce a dare vini di grandissima longevità.
Qual è il più pregiato vino rosso piemontese?
Il più pregiato vino rosso piemontese è senza dubbio il Barolo, noto anche come il re dei vini e il vino dei re.
Quanti vini doc piemonte esistono?
Il Piemonte conta 41 vini a denominazioni di origine controllata DOC e 18 vini DOCG.
Come si abbina un vino rosso robusto piemontese?
L’abbinamento perfetto con un vino rosso robusto piemontese è senza dubbio quello con le carni, sia sotto forma di stracotto e arrosto, sia come ragù a condimento di pasta o ravioli.
Langhe Nebbiolo DOC Ginestrino 2023 Conterno Fantino
Il Langhe Nebbiolo Ginestrino nasce nei rinomati vigneti situati nel comune di Monforte D'Alba in Piemonte.
È prodotto interamente da uve Nebbiolo tutte raccolte e selezionate manualmente a metà ottobre. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a contatto con le bucce in vasche d'acciaio inox orizzontali per circa 6 - 8 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di rovere francese di secondo passaggio per circa 10 mesi. Questo è un vino certificato e viene ottenuto da agricolt...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Sorì Ginestra 2020 Conterno Fantino
Fondata agli inizi degli anni ’80, si è subito distinta come una delle realtà più interessanti della zono di Monforte d’Alba. La tenuta possiede vigne in pregiati cru del Barolo: Ginestra, Castelletto e Mosconi. Il Sorì Ginestra rappresenta la punta di diamante della produzione. Si tratta di una vigna magnificamente esposta a mezzogiorno, che si trova a un’altitudine di 350 metri, su terreni composti da limo, sabbie e argilla.
La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio con macerazione sulle b...
Vedi scheda prodottoBarbera d'Alba DOC Vignota 2023 Conterno Fantino
Il Barbera D'Alba Vignota dell'Azienda Conterno Fantino nasce nei rinomati vigneti di Monforte d’Alba situati nella regione del Piemonte.
È prodotto interamente da uve Barbera tutte raccolte e selezionate manualmente nel periodo che va da fine Settembre ad inizio Ottobre. La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a contatto con le bucce in vasche d'acciaio inox orizzontalmente per circa 6 - 8 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di secondo passaggio per circa 10 mesi. Que...
Vedi scheda prodotto