Castello di Ama, Pinot Nero
Ama è un piccolo borgo, un gioiello di origini medievali posto sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. In questi luoghi, alla fine del XII secolo, si insediò una nobile famiglia locale, alla quale si attribuisce la costruzione del Castello, poi distrutto sul finire del medioevo. La cantina Castello di Ama venne fondata nel 1972 da quattro famiglie di diversa origine e ancora oggi è la discendente di una di queste famiglie, di origine romana a guidare l’azienda.
I vitigni del Castello di Ama
Castello di Ama ottiene i propri vini esclusivamente dalle vigne di proprietà. La vigna più famosa è senza dubbio quella antistante alla cantina, detta "L’Apparita" perché alla sua sommità appare in lontananza la torre del Palazzo Comunale di Siena. Da queste uve, con un accurato lavoro artigianale, è ottenuto il vino omonimo, prodotto in un numero limitatissimo di bottiglie.
L’altro importante vigneto di Castello di Ama, il San Lorenzo, si trova nella splendida vallata di fronte alla ville settecentesche e prende il nome dalla chiesetta quattrocentesca situata al centro del paese di Ama. Fu acquisito dalla proprietà nel 1972 ed oggi è il nucleo centrale del Sangiovese che origina la Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo. In direzione nord rispetto al borgo di Ama si trova invece lo splendido terrazzamento con “muri a secco” del Vigneto La Casuccia. Completano la proprietà i bellissimi vigneti Bellavista e Montebuoni, situati sulle colline una di fronte all’altra.
Castello di Ama vino rosso
Castello di Ama produce quasi esclusivamente vino rosso, ed è famosa soprattutto per L’Apparita, capostipite dei Merlot toscani in purezza e divenuto fin dal 1985, anno del suo esordio, un importante vino culto.Di grandissimo livello anche la Gran Selezione di Chianti Classico Castello di Ama Vigneto Bellavista, che è tra le più antiche del Chianti Classico ed è prodotta dal 1978 con uve Sangiovese (80% circa) con il complemento della Malvasia Nera solo in pochissime bottiglie e soltanto in annate straordinarie. Gli altri Chianti Classico Gran Selezione, il San Lorenzo e il La Casuccia provengono dai vigneti omonimi, e completano la gamma dei numerosi Chianti, arricchita anche da un rosé, dall’immancabile Vin Santo del Chianti Classico e da un’interessantissima grappa.
Quali sono i vini Castello di Ama Riserva Chianti Classico?
Ci sono due vini Castello di Ama Riserva Chianti Classico, il Montebuoni e il Castello di Ama.
Da quali vigneti è ottenuto il Castello di Ama San Lorenzo?
Il Castello di Ama San Lorenzo è ottenuto dalle migliori uve provenienti esclusivamente dai vigneti storici, Bellavista, Casuccia, San Lorenzo e Montebuoni.
Quali caratteristiche ha il Castello di Ama Chianti Classico?
Il Castello di Ama Chianti Classico è fruttato, armonico, e pieno al palato ed esprime tutta l’eleganza dei vini della nostra azienda.
Da un punto di vista genetico, le analisi sul DNA hanno confermato pinot nero, pinot bianco e pinot grigio non sono tre differenti vitigni, ma semplicemente tre cloni diversi della stessa varietà. Il pinot è uno dei vitigni più antichi in assoluto e per questo non sorprende la presenza di biotipi, che si sono differenziati nel corso dei secoli per mutazioni spontanee. Molto probabilmente si tratta di un’uva domesticata in tempi antichissimi nell’area centro orientale della Francia e che ancora oggi ha in Borgogna la sua culla d’elezione.
In Italia il pinot noir è presente soprattutto in Trentino Alto Adige e in Oltrepò Pavese, anche se non mancano vigneti in Piemonte, soprattutto in Alta Langa per la produzione di basi spumante e in Friuli Venezia Giulia. E’ un’uva molto delicata, con grappoli piccoli, compatti e acini serrati. Ama le esposizioni fresche, ventilate con temperature non troppo elevate e predilige i suoli con componenti calcaree.
Il vino ha un colore rosso rubino chiaro, quasi trasparente. Il profilo aromatico è di estrema finezza, con note di piccoli frutti di bosco. Il sorso è fresco, ricco e persistente, con tannini delicati e piacevole freschezza. E’ un vino rosso che eccelle per raffinata eleganza.
Pinot Nero di Toscana IGT Il Chiuso 2021 Castello di Ama
Il Pinot Nero di Toscana Il Chiuso di Castello di Ama nasce in vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto con cloni Pinot Nero provenienti da Morey-Saint-Denis in Borgogna. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 2-3 settimane. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi e per un ulteriore periodo in bottiglia.
È caratterizzato da un colore rosso intenso. Al naso si apre con profu...
Vedi scheda prodotto