Castello di Ama
Ama è un piccolo borgo, un gioiello di origini medievali posto sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. In questi luoghi, alla fine del XII secolo, si insediò una nobile famiglia locale, alla quale si attribuisce la costruzione del Castello, poi distrutto sul finire del medioevo. La cantina Castello di Ama venne fondata nel 1972 da quattro famiglie di diversa origine e ancora oggi è la discendente di una di queste famiglie, di origine romana a guidare l’azienda.
I vitigni del Castello di Ama
Castello di Ama ottiene i propri vini esclusivamente dalle vigne di proprietà. La vigna più famosa è senza dubbio quella antistante alla cantina, detta "L’Apparita" perché alla sua sommità appare in lontananza la torre del Palazzo Comunale di Siena. Da queste uve, con un accurato lavoro artigianale, è ottenuto il vino omonimo, prodotto in un numero limitatissimo di bottiglie.
L’altro importante vigneto di Castello di Ama, il San Lorenzo, si trova nella splendida vallata di fronte alla ville settecentesche e prende il nome dalla chiesetta quattrocentesca situata al centro del paese di Ama. Fu acquisito dalla proprietà nel 1972 ed oggi è il nucleo centrale del Sangiovese che origina la Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo. In direzione nord rispetto al borgo di Ama si trova invece lo splendido terrazzamento con “muri a secco” del Vigneto La Casuccia. Completano la proprietà i bellissimi vigneti Bellavista e Montebuoni, situati sulle colline una di fronte all’altra.
Castello di Ama vino rosso
Castello di Ama produce quasi esclusivamente vino rosso, ed è famosa soprattutto per L’Apparita, capostipite dei Merlot toscani in purezza e divenuto fin dal 1985, anno del suo esordio, un importante vino culto.Di grandissimo livello anche la Gran Selezione di Chianti Classico Castello di Ama Vigneto Bellavista, che è tra le più antiche del Chianti Classico ed è prodotta dal 1978 con uve Sangiovese (80% circa) con il complemento della Malvasia Nera solo in pochissime bottiglie e soltanto in annate straordinarie. Gli altri Chianti Classico Gran Selezione, il San Lorenzo e il La Casuccia provengono dai vigneti omonimi, e completano la gamma dei numerosi Chianti, arricchita anche da un rosé, dall’immancabile Vin Santo del Chianti Classico e da un’interessantissima grappa.
Quali sono i vini Castello di Ama Riserva Chianti Classico?
Ci sono due vini Castello di Ama Riserva Chianti Classico, il Montebuoni e il Castello di Ama.
Da quali vigneti è ottenuto il Castello di Ama San Lorenzo?
Il Castello di Ama San Lorenzo è ottenuto dalle migliori uve provenienti esclusivamente dai vigneti storici, Bellavista, Casuccia, San Lorenzo e Montebuoni.
Quali caratteristiche ha il Castello di Ama Chianti Classico?
Il Castello di Ama Chianti Classico è fruttato, armonico, e pieno al palato ed esprime tutta l’eleganza dei vini della nostra azienda.
Toscana IGT Rosso L'Apparita 2020 Castello di Ama
L'Apparita di Castello di Ama nasce nel vigneto Bellavista situato sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto esclusivamente con uve Merlot, raccolte verso la metà di settembre. Dopo una pigiatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce per 4 settimane. Successivamente il vino affina in barrique per circa 18 mesi, prima di essere imbottigliato.
È un vino caratterizzato da un colore rosso profondo, con riflessi brilla...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG San Lorenzo 2020 Castello di Ama
Il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo di Castello di Ama nasce in vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. Questo vino prende il nome dalla magica vallata sulla quale si affacciano le ville settecentesche del Castello di Ama.
È prodotto in prevalenza con uve Sangiovese e con uve Merlot e Malvasia Nera, raccolte unicamente a mano tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla tempe...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Gran Selezione DOCG Vigneto Bellavista 2020 Castello di Ama
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista di Castello di Ama nasce in vigneti situati nel comune senese di Gaiole in Chianti, in Toscana.
È prodotto con uve Malvasia Nera e Sangiovese, raccolte e selezionate interamente a mano nel mese di settembre. La fermentazione avviene, con macerazione di 26 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica, il vino affina per 15 mesi in barrique di rovere di Allier, in parte nuove.
Questo Chianti Classico Gran Selez...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2020 Castello di Ama
Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia di Castello di Ama nasce in vigneti situati nel comune senese di Gaiole in Chianti, in Toscana.
È prodotto con uve Merlot e Sangiovese, vendemmiate interamente a mano tra settembre e ottobre. La fermentazione avviene, con macerazione di 26 giorni, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 30-33°C. Dopo la malolattica, il vino affina per 9 mesi in barrique di rovere di Allier, in parte nuove.
Questo Chianti Classico Gran Selez...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Ama 2022 Castello di Ama
Il Chianti Classico Ama di Castello di Ama nasce nei vigneti situati sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto principalmente con uve Sangiovese e con uve Merlot, raccolte rigorosamente a mano intorno ai primi di settembre. Dopo la cernita, le uve subiscono un processo di pigiatura e diraspatura, prima d'essere macerate per circa 15 giorni. Successivamente alla fermentazione malolattica il vino viene assemblato e posto in barrique di secondo passaggio...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Riserva Montebuoni 2020 Castello di Ama
Il Chianti Classico Riserva Montebuoni è un vino rosso prodotto dal Castello di Ama con uve provenienti dall’omonimo vigneto situato a un’altitudine tra i 420 e i 500 metri sul livello del mare, con esposizione Nord-Ovest/Sud-Est. Questo vino è ottenuto principalmente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot, coltivati su terreni argillo-calcarei.
La vendemmia avviene manualmente e le uve vengono vinificate in acciaio inox con lieviti indigeni. La fermentazione si svolge a una temperatura...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Haiku 2020 Castello di Ama
Il Toscana Rosso Haiku di Castello di Ama nasce nel vigneto Montebuoni, situato sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto con uve Sangiovese, Merlot e Cabernet Franc, raccolte interamente a mano. Dopo una pigiatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 30-32°C per 25 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 12 mesi prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rosso rubino inte...
Vedi scheda prodotto