Blumenfeld, Pinot Nero
I vini Blumenfeld hanno origine nel terroir di Gries, anticamente conosciuto come Keller, “cantina” in tedesco. Questa località di Bolzano storicamente vocata per la viticoltura era una delle più apprezzate dall’aristocrazia asburgica, tanto che l’Arciduca Enrico decise di crearvi la Guntschnapromenade, un sentiero panoramico tra i vitigni e la vegetazione autoctona. Grazie alla sua varietà di microclimi, questa vallata è oggi terra d’elezione per vini autoctoni come il Gewürztraminer, ma anche per varietà internazionali, come il Pinot Nero, il Pinot Bianco e il Sauvignon.
Vino Bianco Blumenfeld
Blumenfeld si distingue per la produzione di un’ampia varietà di vini bianchi, primo fra tutti il Gewürztraminer, bianco icona del territorio altoatesino, ma anche il Pinot Bianco, il Moscato Giallo, il Kerner, il Sauvignon e il Solaris. Il Gewürztraminer di Blumenfeld nasce dai terreni di origine glaciale dei pendii altoatesini, altamente vocati alla coltivazione di queste uve. Altro fiore all’occhiello della cantina Blumenfeld che propone Vino.com, è la Cuvée Weiss Vigneti delle Dolomiti IGT, un blend di uve Gewürztraminer, Moscato Giallo e Sauvignon coltivate nel cuore della Strada del Vino, nella Val d'Adige.
Per cosa si caratterizza l’Alto Adige Blumenfeld?
Il Gewürztraminer Südtirol - Alto Adige DOC Blumenfeld nasce dalle uve Gewürztraminer in purezza coltivate sui pendii scoscesi del comune di Bolzano. Pur mantenendo il sapore fresco e morbido tipico del Gewürztraminer, l’Alto Adige DOC di Blumenfeld si distingue per la sua grande consistenza e complessità. Esordisce al naso con sentori di rosa, pompelmo e litchi, che si uniscono a note di lime, cannella e chiodi di garofano. Vino.com lo suggerisce in abbinamento con piatti speziati tipici della cucina asiatica, ma anche con formaggi freschi o di media stagionatura.
Quali sono le caratteristiche del Pinot Nero Blumenfeld?
Al contrario del Gewürztraminer, il Pinot Nero di Blumenfeld ha origine dalle uve dei vigneti coltivati su terreni ben ventilati. Si tratta di un rosso tipico dell’Alto Adige, ottenuto da uve 100% Pinot Nero, raccolte nel mese di settembre e lasciate fermentare in acciaio a temperatura controllata. Il processo di vinificazione si completa con un ulteriore periodo di maturazione in botte. Si apre al naso con un profumo di ciliegia, prugna e lampone che si combina perfettamente con sentori di liquirizia e di viola. Disponibile a catalogo su Vino.com, questo Pinot Nero elegante e vellutato si presta agli abbinamenti con piatti a base di carne e con formaggi di media stagionatura.
Con cosa si abbina il Sauvignon Blumenfeld?
Il Sauvignon Blumenfeld si presta ad una grande varietà di abbinamenti. Per il suo sapore fresco e delicato, è perfetto da gustare come aperitivo. Inoltre, grazie ai suoi profumi vegetali di foglie di pomodoro, salvia e ortica e ai suoi sentori di acacia, pesca e lime, accompagna egregiamente i piatti di verdure o di pesce. Infine, essendo un bianco di buona struttura e dal finale persistente, si sposa anche con le portate più complesse, come i canederli, la zucca e il porro.
Da un punto di vista genetico, le analisi sul DNA hanno confermato pinot nero, pinot bianco e pinot grigio non sono tre differenti vitigni, ma semplicemente tre cloni diversi della stessa varietà. Il pinot è uno dei vitigni più antichi in assoluto e per questo non sorprende la presenza di biotipi, che si sono differenziati nel corso dei secoli per mutazioni spontanee. Molto probabilmente si tratta di un’uva domesticata in tempi antichissimi nell’area centro orientale della Francia e che ancora oggi ha in Borgogna la sua culla d’elezione.
In Italia il pinot noir è presente soprattutto in Trentino Alto Adige e in Oltrepò Pavese, anche se non mancano vigneti in Piemonte, soprattutto in Alta Langa per la produzione di basi spumante e in Friuli Venezia Giulia. E’ un’uva molto delicata, con grappoli piccoli, compatti e acini serrati. Ama le esposizioni fresche, ventilate con temperature non troppo elevate e predilige i suoli con componenti calcaree.
Il vino ha un colore rosso rubino chiaro, quasi trasparente. Il profilo aromatico è di estrema finezza, con note di piccoli frutti di bosco. Il sorso è fresco, ricco e persistente, con tannini delicati e piacevole freschezza. E’ un vino rosso che eccelle per raffinata eleganza.
Südtirol - Alto Adige DOC Pinot Nero 2024 Blumenfeld
Il Pinot Nero di Blumenfeld è un vino rosso tipico dell'Alto Adige, che proviene dai terreni caldi e ben ventilati che circondano il comune di Bolzano.
La raccolta delle uve avviene nel mese di settembre. La vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, cui segue una breve maturazione in botti di rovere.
Il colore è rosso rubino. Esordisce al naso con aromi fruttati di ciliegia, prugna e lampone che si intrecciano con raffinate note di liquirizia e di viola. Il palato è vellutato e...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Nero 2024 Blumenfeld




