Bisson, Liguria
Un destino curioso quello di Pierluigi Lugano, il patron di Bisson, che compone il suo primo vino all’età di sei anni: durante l’esperienza della sua prima vendemmia, nella cantina di un amico, impara l’arte della pigiatura e si diletta a imbottigliare. Una sorta di predestinazione, che lo vedrà ormai maestro d’arte e sommelier nel 1978, quando decide di valorizzare le uve della Riviera ligure del Levante, con ottimi risultati. Pensiamo per esempio ad Abissi, uno spumante che nasce a Trigoso di Sestri Levante, in provincia di Genova, la cui presa di spuma avviene in immersione all'interno di gabbie di acciaio inox, ad una profondità di 60 metri nei fondali della Baia del Silenzio di Sestri Levante. Uno spumante particolarissimo.
La Liguria è una delle regioni vitivinicole più piccole d’Italia. La sua conformazione, stretta tra Alpi, Appennini e il mare, rende la viticoltura estremamente difficile; al tempo stesso, il clima mite che caratterizza la zona collinare dell’immediato entroterra rappresenta una condizione estremamente favorevole per la coltivazione della vite.
Per questo, la Liguria vanta una buona tradizione in campo enologico, influenzata positivamente anche dalla presenza del mare che, oltre a donare un carattere particolare ai vini, ne ha da sempre favorito la commercializzazione e diffusione.