ArPePe
Valtellina Superiore DOCG Il Pettirosso 2021 ArPePe
Il Valtellina Superiore Il Pettirosso di ArPePe è ottenuto esclusivamente da uve Chiavennasca (Nebbiolo), coltivate su vigneti inerbiti esposti a sud, a un’altitudine compresa tra 400 e 550 metri. Questo vino rappresenta la perfetta sintesi della tradizione vitivinicola valtellinese, esprimendo con finezza ed eleganza il carattere unico del territorio montano.
La vinificazione prevede una lunga macerazione di 101 giorni in tini di legno, seguita da un affinamento di 12 mesi in grandi botti di leg...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore Sassella DOCG Stella Retica 2022 ArPePe
Questo Valtellina Superiore, ottenuto da vigneti situati nella sottozona di Sassella, si ispira alla via montana sul versante Retico delle Alpi chiamata "Stella Retica", così battezzata da uno scalatore che era solito percorrere lunghe tratte in salita per andare in cerca di fiori di stella alpina.
100% Chiavennasca, nome locale per l'uva Nebbiolo, è frutto di una macerazione di 120 giorni in tini di legno. Matura per 18 mesi in tini e botti per poi terminare il processo di affinamento in cemento...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore Sassella Riserva DOC Rocce Rosse 2018 ArPePe
Il Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse è una Riserva nata da un atto di coraggio del fondatore Arturo Pelizzatti Perego, da cui Ar.Pe.Pe., il quale investì su un vigneto posto a 400 metri in quota, che rimise a nuovo, per produrre questo vino ottenuto unicamente da uve Nebbiolo delle Alpi, detto localmente Chiavennasca.
La fermentazione si svolge tradizionale in rosso, con un periodo a contatto con le bucce che si protrae sino a 69 giorni in tini di legno. Matura per 39 mesi in tini e botti...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore DOCG Sassella Riserva Ultimi Raggi 2018 ArPePe
Il Sassella Ultimi Raggi di ArPePe è ottenuto esclusivamente da uve Chiavennasca (Nebbiolo), coltivate su vigneti inerbiti esposti a sud-ovest, situati a un’altitudine di 600 metri. Questo vino rappresenta un’espressione unica del Nebbiolo di montagna, prodotto con una vendemmia tardiva che permette di concentrare aromi e struttura, regalando un profilo sensoriale profondo ed emozionante.
La vinificazione prevede una lunga macerazione di 114 giorni in tini di legno, seguita da un affinamento di 4...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore DOCG Grumello Riserva Buon Consiglio 2018 ArPePe
Il Grumello Buon Consiglio di ArPePe è ottenuto esclusivamente da uve Chiavennasca (Nebbiolo), coltivate su vigneti inerbiti esposti a sud, situati tra i 350 e i 400 metri di altitudine. Questo vino rappresenta la massima espressione della tradizione vitivinicola valtellinese, riflettendo con purezza ed eleganza il carattere autentico del territorio.
La vinificazione prevede una lunga macerazione di 138 giorni in tini di legno, seguita da un affinamento di 42 mesi in grandi botti di legno, acciai...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore Inferno DOCG Fiamme Antiche 2022 ArPePe
Questo Valtellina Superiore prende vita dalla sottozona Inferno, sui pendii del comune di Poggiridenti, in provincia di Sondrio, in un territorio caratterizzato dalla presenza di roccia granitica che si scalda al sole e cede calore. Questo calore permette ai grappoli d'uva di raggiungere un perfetto grado di maturazione.
È ottenuto da sole uve Chiavennasca, nome locale del più conosciuto Nebbiolo, vinificate in rosso e lasciate macerare per ben 115 giorni in tini di legno. Il vino matura per 18 m...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore Sassella Riserva DOC Rocce Rosse 2016 ArPePe
Il Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse è una Riserva nata da un atto di coraggio del fondatore Arturo Pelizzatti Perego, da cui Ar.Pe.Pe., il quale investì su un vigneto posto a 400 metri in quota, che rimise a nuovo, per produrre questo vino ottenuto unicamente da uve Nebbiolo delle Alpi, detto localmente Chiavennasca.
La fermentazione si svolge tradizionale in rosso, con un periodo a contatto con le bucce che si protrae sino a 69 giorni in tini di legno. Matura per 39 mesi in tini e botti...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore DOCG Grumello Rocca De Piro 2022 ArPePe
Rocca de Piro è un vino che rende omaggio al Castel Grumello appartenuto nel XIV secolo alla famiglia De Piro, una struttura costituita da due strutture a sé stanti, collegate da una cinta muraria che sovrasta l'altura coltivata a Nebbiolo delle Alpi.
Si ottiene unicamente da uve Nebbiolo, che localmente prende il nome di Chiavennasca. Fermenta con lunghissima macerazione di 110 giorni in tini di legno, dopodiché affina per 18 mesi in tini e botti di legno, quindi in cemento e bottiglia.
Rosso rub...
Vedi scheda prodottoRosso di Valtellina DOC 2022 ArPePe
Questo Rosso di Valtellina firmato Ar.Pe.Pe. riflette un'indole giovanile e un'eleganza quanto mai espressiva e moderna, un capolavoro della cantina valtellinese.
Chiavennasca in purezza, nome locale per identificare il Nebbiolo delle Alpi, fermenta a contatto con le bucce, rimanendo in macerazione per 115 giorni in tini di legno. Matura per 6 mesi in tini e botti di legno, completando il processo di affinamento in contenitori di cemento e in vetro.
Rosso rubino intenso quasi granato, propone al n...
Vedi scheda prodotto