Cantina Tramin
La cantina Tramin, una tra le cantine sociali di più antica tradizione, sorge a Termeno sulla Strada del Vino, in Alto Adige. Essa riassume in sé tutte le peculiarità della propria terra: la bellezza della natura, la precisione creativa e produttiva mirata a una qualità costante, la capacità di lavorare insieme. Proprietari di Tramin, la cantina cooperativa nata nel 1898 da un piccolo progetto con poche famiglie avviato da Christian Schrott, sono oggi 300 viticoltori dei comuni di Termeno, Ora, Egna e Montagna. L'attività dell'azienda si basa sulla catena del valore: dalla vigna fino alla cantina, ogni fase produttiva è gestita da professionisti estremamente coinvolti e appassionati, per dare vita a vini di grande qualità, che racchiudono in sé l'anima dell'Alto Adige e che sono destinati sia al mercato nazionale sia a quello estero. La sede dell’azienda è nel piccolo borgo di Termeno, in tedesco Tramin, la patria del Gewürztraminer. Qui i terreni molto calcarei incidono particolarmente sulla ricchezza dei vitigni Chardonnay e Pinot Grigio, mentre più in alto, a medie altitudini, si estendono i vigneti del Gewürztraminer, solo qui quest’uva sviluppa i suoi profumi inconfondibili. I vigneti sono sviluppati anche verso Cortaccia, dove Cabernet e Merlot sviluppano la loro piena maturità, a Egna, nelle frazioni di Mazon e Glen roccaforti del Pinot Nero, e ad Ora, dove il re indiscusso dei rossi è il Lagrein, vitigno rosso autoctono d’eccellenza dell’Alto Adige.
Vino bianco Tramin
Il vino bianco Tramin vede il Gewürztraminer come protagonista. Proprio questa varietà era già diffusa nel territorio altoatesino più di mille anni fa, ed è stato il nobile capostipite di grandi vitigni prestigiosi, oggi amati e diffusi in tutto il mondo, quali il Cabernet, il Riesling e la famiglia dei Pinot. Con le Selezioni Tramin firma le più alte espressioni del talento e della creatività della cantina, mentre i Classici sono vini nati per esprimere la tipicità di ogni vitigno.
Qual è il miglior abbinamento per il Sauvignon Tramin?
Il Sauvignon Tramin è ottimo come aperitivo, e si accompagna splendidamente anche con antipasti, asparagi, pesce bollito o alla griglia, frutti di mare e carni bianchi leggermente speziate.
Come è stato definito il Gewürztraminer di Cantina Tramin?
Il Gewürztraminer di Cantina Tramin Epokale Alto Adige 2009 è stato definito dai critici di Robert Parker come un vino che si caratterizza per genialità e ispirazione.
Südtirol - Alto Adige DOC Chardonnay Glarea 2023 Cantina Tramin
L’Alto Adige Chardonnay Glarea della cantina Tramin nasce in vigneti situati sulle prime pendici della Mendola, in provincia di Bolzano.
È ottenuto da uve Chardonnay in purezza, che vengono pressate sofficemente e poi fermentate in legno a temperatura controllata con fermentazione malolattica parziale. L'affinamento avviene in barrique, tonneaux e botte da 12 hl.
Di colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, sprigiona al naso mature note fruttate di banana, ananas e albicocca disidratata. A...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Grigio Unterebner 2022 Cantina Tramin
L’Alto Adige Pinot Grigio Unterebner della cantina Tramin nasce in vigneti situati nel comune di Termeno, in provincia di Bolzano.
È ottenuto da uve Pinot grigio in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nella metà di settembre. La fermentazione avviene lentamente in parte in botti di legno e in parte in tonneaux, ad una temperatura controllata di 18-20°C. Dopo la malolattica il vino affina in parte in grandi botti di legno ed in parte in tonneaux per circa 30 giorni, e per almeno 4 me...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Sauvignon Pepi 2023 Cantina Tramin
Il Sauvignon Pepi è un grande classico firmato Tramin. Si origina nella zona altoatesina di Termeno e si arricchisce della sapidità dei suoi terreni rocciosi.
Proviene da diversi vigneti dislocati su due colline ai versanti opposti, con un'altitudine variabile tra i 450 ed i 550 metri. Le uve, soggette a esposizioni solari e condizioni termiche differenti, vengono raccolte in momenti diversi e trasportate in cantina. Qui, dopo diraspatura e pressatura, le uve fermentano in contenitori di acciaio....
Vedi scheda prodotto