Lunae, Italia
La cantina Lunae ha una storia millenaria che risale ai tempi di Etruschi, Greci e Romani, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola. L'azienda viene fondata nel 1966 grazie alla passione di Paolo Bosoni, che prende le redini dei possedimenti familiari, concentrando la propria attenzione sulla viticoltura. La cantina è situata nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, all'interno della provincia di La Spezia, nel confine tra Liguria e Toscana. Il nome Lunae deriva dal nome della città di Luni, antico porto Etrusco, consacrato alla dea Selene, che significa Luna per i latini. Lunae coltiva la vigna, produce vino e valorizza la cultura del territorio da tre generazioni, con una condizione del tutto familiare tramandata di padre in figlio. I vini Lunae esprimono la personalità ed il carattere dei vitigni autoctoni, nel rispetto del terroir e delle differenti aree coltivate.
Vini Lunae
I vigneti Lunae sono costituiti da piccoli appezzamenti di terreno (non più grandi di 2-3 ettari), ricchi di scheletro e di minerali, che grazie alle Alpi Apuane sono protetti dai venti freddi del nord, e beneficiano di una buona ventilazione e di una notevole escursione termica grazie alla vicinanza del mare. Queste particolari condizioni sono ottime per la qualità e i caratteri dei vini. L’attenzione in vigna è massima, non sono utilizzati diserbanti ed i concimi sono esclusivamente naturali. Una parte degli appezzamenti è dedicata a vigneti sperimentali, in collaborazione con il CNR di Torino e la Regione Liguria. Le uve, raccolte manualmente in cassette sono lavorate nella moderna cantina, vero cuore di Lunae, creata per preservare la qualità creata in vigneto con un lavoro attento e costante in tutte le fasi di vinificazione fino all’imbottigliamento e affinamento in bottiglia, in acciaio e in legno.
Vino bianco Lunae
Il vino bianco Lunae più famoso è il Vermentino, ottenuto in purezza e caratterizzato da un profumo intenso, persistente e di grande eleganza, con le tipiche note floreali e fruttate del vitigno e una piacevole sapidità al palato che lo rende il vino per eccellenza in abbinamento con la cucina di mare. Tra gli altri vitigni bianchi utilizzati troviamo il tradizionale Albarola, vinificato sia in purezza sia in blend con la Malvasia. La gamma Lunae comprende però anche vini rossi a base di Ciliegiolo, Merlot e altre uve a bacca rossa, due stuzzicanti spumanti e un Vermentino passito degno di nota. Ultimi nati, i liquori artigianali Lunae, che con il loro gusto intenso e avvolgente sono ideali per il fine pasto.
Qual è l’abbinamento ideale per il vino Lunae Vermentino?
Il vino Lunae Vermentino è perfetto con tutti i piatti di mare: fantastico con la pasta alle vongole e pesto, accompagna in modo eccellente anche la grigliata di pesce e gli antipasti a base di pesce crudo.
Quali vini bianchi oltre al Pigato Lunae produce quest’azienda?
Lunae produce altri vini bianchi del territorio oltre al Pigato, come ad esempio un ottimo Albarola in purezza e diversi blend a base di Albarola, Vermentino e Malvasia; imperdibile, ovviamente, il loro Vermentino.
Da quali uve nasce il Carpe Diem Lunae?
Il Carpe Diem Lunae è un blend di Albarola, Greco e Malvasia che grazie ai suoi profumi floreali è ideale anche per aperitivo.
Colli di Luni DOC Vermentino Etichetta Grigia 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di essere imbottigli...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Grigia 2024 Lunae



Colli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae
Il Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera di Lunae nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce per 48 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per un breve periodo prima di esse...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Vermentino Etichetta Nera 2024 Lunae



Colli di Luni DOC Vermentino Numero Chiuso 2021 Lunae
Numero Chiuso come dice il nome stesso è un Vermentino in purezza esclusivo, "IL VERMENTINO" per eccellenza, prodotto in sole 2600 bottiglie solamente nelle annate ritenute migliori. L'intuito, la sensibilità e l'esperienza di Paolo Bosoni si riversano in questa eccellenza ligure ricavato dal vitigno di elezione del proprio territorio, i Colli di Luni. Dopo che la cantina Lunae si è concentrata sull'esaltare al massimo l'espressione del Vermentino ora pone l'accento sulla possibilità di degustar...
Vedi scheda prodottoVino Frizzante Bianco Stregato dalla Luna Lunae
Nasce nei Colli di Luni a La Spezia e il suo nome è tra i più evocativi: Stregato dalla Luna, delle Cantine Lunae, è un vino bianco frizzante ottenuto da uve Greco, Malvasia e Trebbiano.
La vendemmia avviene nella prima metà di settembre. Fermenta in vasche di acciaio in bianco a temperatura controllata, mentre affina in serbatoi di acciaio fino alla prima metà di febbraio.
Come un vino ispirato alla luna il suo colore è giallo paglierino, mentre al naso si presenta fine, delicato e continuo. Si d...
Vedi scheda prodottoVino Spumante Metodo Classico Brut Cuvée Lunæ 2019 Lunae
La Cuvée Lunæ nasce nei vigneti dell'azienda ligure Lunae-Bosoni, situati tra Castelnuovo Magra e Ortonovo, in provincia di La Spezia. È il primo spumante metodo classico prodotto dall'azienda.
Si tratta di uno spumante metodo classico Brut ottenuto da uve Vermentino e Albarola, che sono pressate sofficemente. Il mosto fermenta in vasche di acciaio termo-controllate, per poi affinare sui lieviti per 8 mesi. Una volta creata la cuvée, essa viene spumantizzata secondo il metodo classico e affina in...
Vedi scheda prodottoColli di Luni Albarola DOC 2024 Lunae
Il Colli di Luni Albarola della cantina Lunae prende vita da viti di circa 20 anni di età, ubicati su terreni di natura ciottolosa e ricchi di scheletro di Castelnuovo Magra e Ortonovo, in provincia di La Spezia.
La vendemmia si svolge nella prima metà di settembre, con raccolta manuale delle sole uve Albarola. Dopo una breve macerazione a freddo, la fermentazione avviene in acciaio, quindi il vino matura sempre in acciaio per 3-4 mesi.
Il colore è giallo paglierino. Al naso rivela un bouquet ampi...
Vedi scheda prodottoLiguria di Levante IGT Vermentino Nero 2024 Lunae
Il Vermentino Nero di Lunae nasce nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana. Il Vermentino Nero è un vitigno autoctono che troviamo solo nella bassa Lunigiana.
La raccolta manuale delle uve avviene nella prima metà di settembre. La fermentazione avviene in botti di legno da 20 hl, dove affina successivamente per 8 mesi, a cui segue una permanenza di 12 mesi in botte di cemento.
Di colore rosso rubino, al naso il vino svela profumi di vio...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Cavagino 2023 Lunae
Il Cavagino di Lunae rappresenta una delle massime espressioni tra i Vermentini italiani. Nasce in vigneti situati a Castelnuovo Magra e Ortonovo, nello straordinario terroir dei Colli di Luni, a sud del fiume Magra, al confine tra Liguria e Toscana.
È prodotto con uve Vermentino in purezza, raccolte unicamente a mano durante la metà di settembre e selezionate in cantina. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox per il 60% del mosto e in barrique per il restante 30%. Segue un periodo di...
Vedi scheda prodottoLiguria di Levante IGT Ciliegiolo 2024 Lunae
Il Ciliegiolo dell’azienda Lunae è realizzato con uve in purezza e rientra nella IGT Liguria di Levante.
Con uve ricavate dalla piana di Luni e da suoli sabbiosi, i vini riflettono il clima caldo e ventilato che interessa l’area durante la maturazione. Dopo l’arrivo in cantina e la diraspatura, le uve macerano 3 giorni sulle bucce per poi fermentare e affinare in acciaio.
Di colore rosso rubino chiaro, presenta note di frutti rossi come ciliegia e lampone, seguite da sentori di macchia mediterrane...
Vedi scheda prodottoColli di Luni DOC Niccolò V 2021 Lunae
Il Niccolò V rappresenta uno dei Cru della celebre cantina ligure Lunae, proprietà della famiglia Bosoni. Nato da vigneti siti a Ortonova, in provincia di La Spezia, questo vino proviene da vigne con viti con un'età media di 40 anni.
Ottenuto da un sapiente blend di uve Sangiovese, Merlot e Pollera Nera, vendemmiate a mano nella seconda metà di settembre, questo vino viene lasciato per 15 giorni a contatto con le bucce, per poi svolgere la fermentazione in acciaio. Successivamente il vino affina ...
Vedi scheda prodottoLiguria di Levante IGT Labianca 2024 Lunae
Il Liguria di Levante Labianca della cantina Lunae nasce nelle terre chiare e a prevalenza sabbiosa della piana di Luni, in una zona racchiusa tra il Mar Ligure e le Alpi Apuane. Si origina da un blend tradizionale di uve in cui il Vermentino la fa da padrone, supportato da piccole aggiunte di uve Malvasia.
I grappoli vengono raccolti manualmente all'inizio di settembre. Il processo di vinificazione inizia con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, per poi concludersi con un affi...
Vedi scheda prodottoLiguria di Levante IGT Rosato Mea Rosa 2024 Lunae
Prodotto nei comuni di Luni e Castelnuovo Magra, il Mea Rosa rappresenta l'unico rosato della celebre azienda ligure Lunae. Nasce da un sapiente assemblaggio di Ciliegiolo, Merlot e Vermentino Nero, quest’ultimo vitigno autoctono di grande pregio. La combinazione di questi tre varietali, coltivati in un territorio dalla lunga tradizione vitivinicola, dà vita a un rosato che unisce eleganza, freschezza e delicatezza, esprimendo al meglio le peculiarità della Liguria di Levante.
La vinificazione pr...
Vedi scheda prodottoLiguria di Levante IGT Circus 2023 Lunae
Il Circus nasce nei vigneti dell'azienda ligure Lunae, situati tra Castelnuovo del Magra e Ortonovo, in provincia di La Spezia.
Ottenuto da uve Massareta, Albarossa e Alicante, vendemmiate e selezionate unicamente a mano durante la metà di settembre, questo vino, dopo una macerazione di circa 10 giorni, fermenta e affina in acciaio, dove rimane fino a febbraio. Segue ulteriore stabilizzazione in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Il Circus Lunae è caratterizzato da un colore rosso rubin...
Vedi scheda prodotto