Inessa
Una leggenda riporta notizie sull'antica città sicula di Inessa da cui i nostri vini traggono il nome. C'è un personaggio che abita la mitologia come simbolo di doppiezza: si tratta del Satiro Sileno, precettore di Dioniso, il dio del vino che, oltre alla dismisura incarna la geometria della vita. Il Satiro resta una figura affascinante, una guida che inizia alla vita dei boschi e che stringe un rapporto di particolare intimità con la natura. La leggenda che lega il satiro all'antica città di Inessa rinsalda il legame tra Dioniso, figlio di Zeus e Semele, e il satiro Sileno: proprio nei dintorni di Inessa, quest'ultimo decide di iniziare il dio del vino alle sorprendenti promesse della bevanda dopo che Semele è incenerita dalla folgore del re dell'Olimpo. Inessa riproduce questa sontuosa eredità con un Etna Rosso, pregiato blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, un vino austero, elegante e strutturato. D'altra parte, l'Etna Bianco è un vino che rifulge di mineralità, equilibrio e freschezza, una riuscita combinazione di acidità e morbidezza che nei toni erbacei e fruttati risolve tutta l'ambivalenza delle nostre due inebrianti figure.
Terre Siciliane IGT Nerello Cappuccio 2021 Inessa
Il Nerello Cappuccio Inessa è prodotto con uve in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
Con maturazione tardiva, le uve si adattano bene a terreni di origine lavica, composti perlopiù da sabbie e stratificazioni di ceneri. Le giuste escursioni termiche aiutano i grappoli a trattenere l’acidità necessaria a costituire vini di struttura. Durante la vendemmia le uve vengono selezionate, trasportate in cantina e diraspate, per incontrare ...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa
Il Nerello Mascalese Inessa è prodotto con uve Nerello Mascalese in purezza allevate sulle pendici dell’Etna a un’altitudine media compresa tra i 350 e 900 metri s.l.m.
La vendemmia delle uve avviene nella prima decade di settembre. Una volta trasportate in cantina, sono sottoposte a una macerazione pre-fermentativa a freddo a una temperatura compresa fra 0 e 4°C, della durata di 4/6 giorni. Segue il processo di fermentazione alcolica a temperatura controllata ad un massimo di 24°C, per 10-14 gio...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nerello Mascalese 2021 Inessa




Terre Siciliane IGT Carricante 2021 Inessa
Il Carricante Inessa è prodotto con uve in purezza allevate sulle pendici dell’Etna e capaci di riportare in auge leggende e miti di grande fascino.
La particolare combinazione di terreni lavici a base di ceneri e sabbie e una favorevole esposizione permettono alle uve si sfruttare l’altitudine e le forti escursioni termiche per guadagnare dal suolo mineralità e giusta acidità. Dopo la raccolta delle migliori uve, la vinificazione avviene in acciaio e il vino è imbottigliato riposando ancora qual...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Carricante 2021 Inessa




Etna Bianco DOC 2022 Inessa
L'Etna Bianco di Inessa nasce da fertili suoli di matrice vulcanica, collocati a 650-700 metri sul livello del mare, nel territorio di Linguaglossa, in un microclima caratterizzato da una buona escursione tra il giorno e la notte. La vinificazione avviene tradizionale in bianco, con affinamento in solo acciaio.
Nel calice si mostra di un bel giallo paglierino. Il profumo è fin da subito minerale, accompagnato da sentori di frutta a polpa gialla matura, fiori bianchi ed erbe aromatiche fresche. In...
Vedi scheda prodotto