Dopff au Moulin, Gewürztraminer
Dopff au Moulin è una storica cantina alsaziana, che si trova nel cuore dei più rinomati Grand Cru del territorio. Le origini del Domaine risalgono al 1574 e per secoli l’arte della coltivazione della vite e della vinificazione è stata tramandata di generazione in generazione, fino ai giorni nostri. Nel corso dei secoli, non si è mai persa l’originaria natura di vigneron e l’impegno rigoroso a produrre con il marchio Dopff au Moulin solo vini di alto livello qualitativo, realizzati con le migliori uve della tenuta e affinati nelle cantine con pazienza e rispetto delle antiche tradizioni. Un antico savoir-faire, basato sulla profonda conoscenza dei migliori terroir alsaziani che si trovano nei pressi dell’antica e affascinante città medioevale di Riquewihr. Oggi l’azienda è guidata da ben tre generazioni, Pierre Dopff, Presidente Onorario, suo figlio Pierre-Étienne, Presidente e Etienne-Arnaud direttore generale. La città di Riquewihr si trova a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, nei pressi della splendida zona collinare ai piedi della catena dei Monti Vosgi, che ripara le vigne dai venti freddi del nord e dalle perturbazioni piovose che arrivano da ovest. Una sorta di provvidenziale barriera contro il cattivo tempo, che crea un microclima del tutto particolare e molto favorevole alla viticoltura. Le esposizioni rivolte a mezzogiorno, con una perfetta insolazione, e i terreni molto vocati, consentono di portare a maturazione uve dai corredi aromatici intensi e ricchi. Il Domaine Dopff au Moulin si estende su una superficie complessiva di 70 ettari e rappresenta la tenuta più grande della celebre area dei Grand Cru.
Le vigne si trovano nella zona di Schoenenbourg, conosciuta come uno dei migliori terroir per il Riesling, a Hunawihr, Mittelwihr, Hardt de Colmar e Eichberg-Brand de Turkheim. Oltre per la produzione di ottimi vini fermi, la cantina è famosa per un’antica tradizione nell’elaborazione del Crémant d’Alsace. Tutto nasce nel 1900. All’Esposizione Universale di Parigi, Julien Dopff assiste a una dimostrazione pratica sul Metodo Champenoise. Subito nasce l’idea di creare vini alsaziani sullo stesso stile. Dopo uno stage di due anni a Èpernay, per apprendere tutti i segreti dello Champagne, Julien Dopff inizia a produrre spumanti rifermentati in bottiglia in terra d’Alsazia. Cominciava cosi l’avventura del Crémant d’Alsace, che ancora oggi è una delle etichette di maggior successo della cantina. Dopff au Moulin è stata tra le prime cantine a imbottigliare il proprio vino e a conquistare così, prima il mercato di Parigi, in seguito della Francia e poi dell’Europa. Oggi i vini Dopff au Moulin sono tra le migliori eccellenze dell’Alsazia e restituiscono nel calice le caratteristiche di una straordinaria regione del vino.
ll Gewürztraminer è un vitigno identico nel DNA al Traminer e rappresenta la variante aromatica del vitigno Savagnin. Ampiamente diffuso in Italia e Francia, con particolare successo in Alsazia, il Gewürztraminer ha conosciuto un certo successo in Argentina, Australia e Stati Uniti. Il vino Gewürztraminer è molto riconoscibile per l’intensità aromatica e la profondità di corpo ma questa ampiezza nel contenuto degli aromi come rosa e litchi, pompelmo, zenzero lo rende spesso eccessivo per alcuni. Per questa ragione è bene consumare il Gewürztraminer quando l’acidità è ben conservata durante i primi anni dalla produzione. A questo proposito è proprio in Alsazia che il Gewürztraminer assume un’identità più definita e che, senza eccessiva dispersione aromatica, riesce a rivelare compostezza e un tocco armonico. La maturità dei grappoli di Gewürztraminer conferma alti livelli di zucchero per vini che possono raggiungere fino ai 14°. Se la carica aromatica resta l’aspetto distintivo della varietà, è molto comune per chi si dedica alla vinificazione di Gewürztraminer evitare la fermentazione malolattica e ogni forma di ossidazione che potrebbe compromettere proprio questo aspetto. Il Gewürztraminer non risulta particolarmente facile da coltivare in quanto produce grappoli di piccole dimensioni ed è particolarmente sensibile alle malattie della vite a alle gelate dato il precoce germogliamento. Il Gewürztraminer i produce vini dal colore giallo dorato intenso con persistenti note floreali e fruttate, una buona acidità che sostiene un leggero invecchiamento anche se i migliori esempi provengono dalle regioni del nord Europa come la Stiria in Austria e l’Alto Adige in Italia dove permane un clima asciutto e dove la stagione vegetativa assicura temperature più moderate.
Come acquistare Gewürztraminer online
È possibile acquistare ottimi esempi di Gewürztraminer online esplorando gli scaffali dell’enoteca virtuale di Vino.com, utilizzando i filtri di ricerca e scegliendo tra denominazioni e produttori per rintracciare la tipologia che più soddisfa le tue esigenze. Dal nord Italia ti consigliamo di provare il Südtirol - Alto Adige Valle Isarco DOC Gewürztraminer 2020 Adler von Klausen vino di struttura e finemente aromatico, di sperimentare qualche prodotto dall’Alsazia come il Alsace Grand Cru AOP Gewürztraminer Hengst 2017 Domaine de la Ville de Colmar. Insomma, acquistare Gewürztraminer online potrà essere l’esperienza che arricchirà di aromi e profumi anche la tua cantina.
Quali sono le caratteristiche del vino Gewürztraminer?
Tra le caratteristiche del Gewürztraminer è sempre possibile menzionare un colore intenso e la carica aromatica di fiori bianchi, rosa e frutti che contraddistingue la varietà. Caratteristico del Gewürztraminer è anche il corpo pieno o medio che contribuisce a rendere questo vino riconoscibile e apprezzato da molti.
Quali cantine producono Gewürztraminer?
In Italia esistono molte cantine specializzate nella produzione di Gewürztraminer. Tra queste ricordiamo Adler von Klausen, Blumenfeld, Tramin e Hofstätter.
Il Gewürztraminer è un vino frizzante?
Il Gewürztraminer è solitamente vinificato come vino fermo ma esistono produttori che scelgono di spumantizzarlo con il metodo Martinotti.