Damijan Podversic, Friulano
Damijan Podversic produce vini nell'affascinante cornice del Friuli Venezia Giulia, in vigneti situati sui pendii del Monte Calvario, alle porte di Gorizia. A soli quarant'anni, Damijan ha già maturato una grandissima esperienza, occupandosi dei vigneti di famiglia fin da giovane e imparando tutto ciò che c'è da sapere sul vino dal suo unico maestro, Josko Gravner. Nei suoi terreni coltiva la vite in regime di agricoltura biologica, con una grande attenzione alla salute e all'equilibrio delle piante, per ottenere uve sane e ricche di gusto. I suoi vini, creati seguendo le tecniche di vinificazione naturali imparate dal maestro Josko, sono unici e sorprendenti, grandi espressioni del territorio in cui prendono vita.
Il vitigno che oggi chiamiamo friulano, era conosciuto con il nome di tocai prima che la Corte di Giustizia Europea ne vietasse l’uso con una sentenza del 2005, per evitare la confusione con il vino Tokaji ungherese, prodotto con il vitigno furmint. In realtà il nome originale del vitigno friulano è sauvignonasse e si tratta di una varietà francese originaria dell’area di Bordeaux, importata in Italia nel corso dell’800. Il vino che ne deriva ha buon corpo, è armonioso, con aromi floreali, fruttati e un finale con nota leggermente ammandorlata. Oggi è coltivato soprattutto in Friuli Venezia Giulia e in qualche zona del Veneto.