Cavit, Pinot Grigio
Cavit, Cantina Viticoltori del Trentino, nasce nel 1950 grazie alla passione per la propria terra e al desiderio di valorizzare i prodotti del Consorzio di Cantine Sociali. Cavit è una cooperativa che unisce 11 Cantine Sociali trentine con oltre 5.200 viticoltori associati, coprendo tutte le 5 macro- aree vinicole del territorio. L’inscindibile legame di Cavit con il Trentino deriva da questo forte presidio e rende l’azienda custode del patrimonio vinicolo del territorio.
La Cantina è situata alle porte di Trento, mentre la sede di rappresentanza è a Maso Toresella, sul lago di Toblino, storica e magica villa circondata da vigneti.
Oggi Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime prodotte dalle cantine associate, controllando ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento, il tutto nel rispetto dell’ambiente.
Al centro del sistema di viticultura Cavit c’è PICA, acronimo di Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola, attualmente la più avanzata piattaforma tecnologica in Italia per l’implementazione di una viticoltura intelligente ed eco-sostenibile.
I vini Cavit offrono una ricca e raffinata panoramica del patrimonio vinicolo trentino.
Analisi sul DNA hanno appurato che, da un punto di vista genetico, pinot grigio, pinot bianco e pinot nero non sono tre differenti vitigni, ma tre cloni della stessa varietà. Il pinot è uno dei vitigni più antichi quindi la presenza di biotipi, che nel corso dei secoli si sono differenziati per mutazioni spontanee, non sorprende. Il pinot è molto probabilmente un'uva domesticata in tempi molto antichi nell'area centro orientale della Francia ed ancora oggi ha la sua culla d'elezione in Borgogna.
Tra i tre varietà, il pinot grigio è sicuramente il più diffuso in Italia, soprattutto nel Triveneto. La buccia dell’uva ha un bellissimo colore rosato e anche il vino può essere giallo paglierino o leggermente ramato se c’è stato un seppur breve contatto con le bucce durante la vinificazione.
Il suo grande successo internazionale è dovuto al bouquet fruttato, ricco e seducente, alla sua equilibrata morbidezza gustativa, che esprime grande armonia al palato con un’acidità sempre moderata.